ARTE
Musica
Fotografia
Cinema
Letteratura
“Cagne di paglia” di Sofia Torre: sessualità e secondarietà emotiva, non solo nel cinema porno
“Cagne di paglia” è un ebook di Sofia Torre, fresco di stampa per i Quanti di Einaudi. Scritto con una confidenzialità ammirevole e sincera, se ne apprezza sin da subito lo stile personalissimo combinato con i Porn Studies di cui l’autrice si occupa maggiormente. Forse …
“Crying in H Mart” di Michelle Zauner: come il cancro ricodifica rapporti e realtà
“Crying in H Mart” di Michelle Zauner, la cantante della band Japanese Breakfast, è un memoriale denso di dolore e sofferenza, ma anche speranza per il futuro e una certa dose di serenità conclusiva. Come da tradizione nella letteratura, per approdare al lieto fine c’è …
“L’inventario delle nuvole” di Franco Faggiani saluta il vecchio mondo
“L’inventario delle nuvole” del giornalista Franco Faggiani mescola parole e natura con tanta armonia da restituire un paesaggio naturale e autentico all’interno del quale la storia muove i suoi passi. […] gli abeti facevano emergere dalle ombre di fondovalle i loro rami ricoperti di aghi …
Decadentismo in letteratura e simbolismo: il mistero dell’incoscio
Il Decadentismo è un movimento culturale sviluppatosi in Francia e poi diffusosi nel resto d’Europa tra la fine dell’Ottocento e il primo decennio del Novecento. Alla base della sua visione c’è un irrazionalismo misticheggiante, che riprende ed esaspera posizioni già largamente presenti nella cultura romantica. …
“Age Pride” di Lidia Ravera: il potere rivoluzionario della vecchiaia
“Age Pride” o “orgoglio dell’età” è un saggio di Lidia Ravera che già nel sottotitolo recita: «Per liberarci dai pregiudizi sull’età». E mai descrizione fu più azzeccata. Il libro di Ravera, infatti, si sofferma sulla terza età, ma non vi si limita. Spazia tra confronti …
“I Passages di Parigi” di Walter Benjamin: leggere la città e i suoi personaggi come un testo
Il punto prospettico di osservazione è la caratteristica principale di Walter Benjamin ne “I Passages di Parigi” quando si rapporta alla città. Ricerca i punti critici, le incrinature. Lo sguardo è collegato alla flânerie, al metodo micrologico, al mosaico e al montaggio del materiale. Non …
Teatro
Danza
Poesia
“Poesie sul tavolo” di Alessia Pizzi: nella solitudine della velocità
“Poesie sul tavolo” è una silloge poetica di Alessia Pizzi, pubblicata nel 2023. Nella raccolta la tempestività si evince dal titolo, legato a momenti della …
“Ti voglio pura, libera” di Pedro Salinas
“Ti voglio pura” di Pedro Salinas: poesia spagnola Ti voglio pura, libera, irriducibile: tu. So che quando ti chiamerò in mezzo a tutte le genti …
“Impara a bastarti” di Sarah Briuolo
Impara a bastarti Impara a bastarti, come la pioggia al raccolto.Impara a bastarti, come quando fuori piove tanto e ti resta solo una coperta.Impara a …
Lettera all’Amata Immortale di Ludwig van Beethoven. Traduzione
Lettera all’Amata Immortale – Brief an die Unsterbliche Geliebte, Teplitz, 5 luglio 1812 Prima Lettera 6 luglio, mattina. Mio angelo, mio tutto, mio io. — …
“Gli dei della Grecia” di Friedrich Schiller, da “Poesie filosofiche”
Quando vostro era il regno e bello il mondo, genti beate guidavate ancora con le redini lievi della gioia, esseri belli del mondo delle fiabe! …
“Ascolta come mi batte forte il tuo cuore” di Wislawa Szymborska, da “Ogni caso”
“Ascolta come mi batte forte il tuo cuore” di Wislawa Szymborska Poteva accadere. Doveva accadere. È accaduto prima. Dopo. Più vicino. Più lontano. È accaduto …