ARTE
Musica
Fotografia
Cinema
Letteratura
“Fiore di roccia” di Ilaria Tuti: le portatrici carniche, di coraggio e speranza
Quasi sempre la storia cita uomini di grande valore: politici, comandanti o sovrani, ma quasi mai c’è spazio per le masse di uomini e soprattutto per le donne comuni. Di questo ne ha parlato Donato Carrisi in occasione dell’uscita del suo libro “La donna dei …
“Perché tornavi ogni estate” di López Peiró: un grido di denucia civile sugli abusi
“Perché tornavi ogni estate” è un libro non fiction di Belén López Peiró, pubblicato nel 2022. Lo scritto è un resoconto, in una forma atipica, delle violenze subite dalla scrittrice stessa durante l’infanzia e l’adolescenza. Potrebbe essere complesso trattare analiticamente un libro tanto personale e …
“Tutta intera” di Espérance Hakuzwimana sulla soglia dell’identità
“Tutta intera” è un romanzo di Espérance Hakuzwimana pubblicato nel 2022. Non è per niente facile parlarne né definirlo in poche parole: è uno di quei romanzi il cui carico emotivo è così forte che potrebbe respingere o perfino non essere capito a pieno. La …
Il Piccolo Principe, la volpe e la rosa e i significati di infiniti mondi
“Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry è uno dei libri più noti della letteratura mondiale. Ha l’apparenza di un racconto per bambini, ma in realtà è una fiaba filosofica che invita a riflettere sul senso della vita complice, forse, il terribile periodo storico in …
“Ho amato anche la terra” di Maura Chiulli: la mente chiama, il Corpo risponde
“Ho amato anche la terra” è un toccante romanzo di Maura Chiulli, pubblicato nel 2022 per Hacca edizioni. Al centro della narrazione c’è un dolore lungo tutta una vita, perpetrato fino all’ultimo. Una storia di sofferenza, di rifiuto inconscio della felicità. Tuttavia, il messaggio che …
“Musica” di Yukio Mishima: la danza in una sessualità esistenziale
“Musica” è un romanzo di Yukio Mishima, pubblicato nel 1965. Appartenente al sottogenere psicologico, percorre le tappe di un percorso di psicoterapia costellato di errori interpretativi, messaggi oscuri, deviazioni e turbamenti. Il narratore accompagna chi legge in una storia che si fa sempre più avvincente, …
Teatro
Danza
Poesia
“Poesie sul tavolo” di Alessia Pizzi: nella solitudine della velocità
“Poesie sul tavolo” è una silloge poetica di Alessia Pizzi, pubblicata nel 2023. Nella raccolta la tempestività si evince dal titolo, legato a momenti della …
“Ti voglio pura, libera” di Pedro Salinas
“Ti voglio pura” di Pedro Salinas: poesia spagnola Ti voglio pura, libera, irriducibile: tu. So che quando ti chiamerò in mezzo a tutte le genti …
“Impara a bastarti” di Sarah Briuolo
Impara a bastarti Impara a bastarti, come la pioggia al raccolto.Impara a bastarti, come quando fuori piove tanto e ti resta solo una coperta.Impara a …
Lettera all’Amata Immortale di Ludwig van Beethoven. Traduzione
Lettera all’Amata Immortale – Brief an die Unsterbliche Geliebte, Teplitz, 5 luglio 1812 Prima Lettera 6 luglio, mattina. Mio angelo, mio tutto, mio io. — …
“Gli dei della Grecia” di Friedrich Schiller, da “Poesie filosofiche”
Quando vostro era il regno e bello il mondo, genti beate guidavate ancora con le redini lievi della gioia, esseri belli del mondo delle fiabe! …
“Ascolta come mi batte forte il tuo cuore” di Wislawa Szymborska, da “Ogni caso”
“Ascolta come mi batte forte il tuo cuore” di Wislawa Szymborska Poteva accadere. Doveva accadere. È accaduto prima. Dopo. Più vicino. Più lontano. È accaduto …