“Benvenuta, donna mia, benvenuta” di Nazim Hikmet
Benvenuta, donna mia, benvenuta! certo sei stanca come potrò lavarti i piedi non ho acqua di rose […]
“Altro dubbio” di Eunice Arruda
Non so se è amore o la mia vita che chiede aiuto – “Altro dubbio” di Eunice […]
“Cadere” di Carlos M. Alvarez. Un’implosione privata e nazionale
La generazione in cui si inserisce la voce di Carlos Manuel Alvarez (che ha pubblicato […]
Alterità e razzismo in 3 opere di Shakespeare a confronto
Tra il XVI e il XVII secolo si sviluppò in Inghilterra il teatro elisabettiano che […]
“Smells Like Teen Spirit” dei Nirvana. La sconfitta è rivoluzione
“Smells Like Teen Spirit” dei Nirvana non ha bisogno di presentazioni, è il brano più rappresentativo […]
ARTE
Il gioco delle carte nell’arte mette in guardia e seduce
Rilassante passatempo o indicazione diabolica, da sempre il gioco delle carte nell’arte ha trovato il suo posto e la sua rappresentazione. Alcuni hanno riprodotto il tema ricordando forse i debiti […]
Henri de Toulouse-Lautrec, il ritrattista del popolo della notte
Il ritrattista del “popolo della notte”, così era denominato Henri de Toulouse-Lautrec. Nato ad Albi nel 1864 da una delle famiglie più prestigiose nel sud della Francia. Unico figlio sopravvissuto […]
La “Gioconda” di Leonardo da Vinci. L’eterno enigma
La “Gioconda” di Leonardo da Vinci è un olio su tavola, realizzato tra il 1503 e il 1506, esposto al museo del Louvre di Parigi. Il quadro è uno dei […]
Il suono dei colori nell’arte di Vasilij Kandinskij. Istruzioni di lettura
Vasilij Kandinskij è tra i pittori più importanti del ‘900 e considerato il fondatore dell’arte astratta. La sua vita artistica si intreccia indissolubilmente con la musica, che diventa musa ispiratrice […]
Amore e Psiche di Canova. Un bacio d’amore sospeso in eterno
Nel 1788 il colonnello Campbell avanzò una particolare pretesa: possedere una raffigurazione scultorea con gli innamorati del VI libro delle Metamorfosi (L’Asino d’oro) di Apuleio. Di questo tema si possiede […]
“Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa”. Un viaggio virtuale nell’arte
La mostra online “Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa” è stata accolta con estremo piacere da tutti gli estimatori dell’artista, dagli amanti della squillante e vibrante arte veneta e da tutti gli […]
MUSICA
“Smells Like Teen Spirit” dei Nirvana. La sconfitta è rivoluzione
“Smells Like Teen Spirit” dei Nirvana non ha bisogno di presentazioni, è il brano più rappresentativo […]
“Zombie” dei The Cranberries. La vera storia, assuefatti di guerra
“Zombie” dei The Cranberries è uno dei brani simbolo del rock anni ’90 e inno […]
“Shallow” di Lady Gaga. La più premiata nella storia della musica
“Shallow” di Lady Gaga è forse il brano più identificativo del film 2018 “A star […]
L’aria Rejoice del “Messiah” di Händel. Natale in musica barocca
“Messiah” di Georg Friedrich Händel è sicuramente la sua opera oratoria più conosciuta, scritta in […]
Il tocco d’oro di Arthur Rubinstein. Il grande interprete di Chopin
Arthur Rubinstein è stato un pianista classico americo-polacco, cresciuto in America durante la II Guerra […]
“We Are Chaos” di Marilyn Manson. Il rock in crisi d’identità
Con “We Are Chaos” di Marilyn Manson, il Reverendo del Rock torna alla ribalta. L’album è frutto […]
FOTOGRAFIA
Il Dalì Atomicus. Dietro lo scatto la storia dall’equilibrio atomico
Spesso scoprire la storia nascosta dietro la realizzazione di un’opera d’arte riesce ad accrescere il fascino dell’opera stessa, e nel caso del Dalì Atomicus questo è oltremodo vero. Realizzata nel […]
Le foto impossibili di Philippe Halsman con Salvador Dalì
Philippe Halsman e Salvator Dalì sono due personalità artistiche che hanno contribuito profondamente a cambiare il panorama artistico e culturale del secolo delle Avanguardie. Il primo non ha certo bisogno di […]
Ritratti di Robert Mapplethorpe. Il paladino della controcultura
Osannato e criticato, è riuscito con la sua arte a far cadere l’invisibile ma ferrea barriera tra arte e pornografia, nella considerazione che bello artistico e sessualità non possano essere […]
Margaret Bourke-White. Prima donna fotografa in mille campi
Dora Maar, astrazione e surrealismo in una vita tra luci ed ombre
CINEMA
“Questione di Tempo” di Richard Curtis. Storia d’amore per la vita
“Questione di tempo” di Richard Curtis è una commedia romantica, il terzo lungometraggio – dopo “Love Actually” e “I Love Radio Rock” – che lo vede impegnato sia come regista che come sceneggiatore. Alla semplicità di una classica commedia che si basa sull’incontro di due personaggi destinati ad innamorarsi, “Questione di tempo” aggiunge qualcosa in più, qualcosa di particolarmente profondo: l’importanza […]
Shakespeare in Love di John Madden. Amore e rimandi al teatro
“Shakespeare in Love” di John Madden è un omaggio al drammaturgo e poeta inglese William Shakespeare. Ambientata nella Londra del 1593, la pellicola celebra le opere dell’autore britannico attraverso numerosi riferimenti che vengono nascosti dalla storia d’amore e dalla scrittura di “Romeo and Juliet”. Il film ha ricevuto molteplici candidature e ha vinto ben sette premi Oscar – compresi quelli […]
Il cinema delle registe donne. Temi caldi, innovazione e lotta
Negli ultimi anni le registe donne sono in aumento. Tuttavia si tratta ancora di un fenomeno di nicchia. Si stima che in Italia solo il 10% dei film realizzati ogni anno sia diretto da una donna e a livello internazionale la percentuale è persino inferiore. La principale causa è ovviamente sistemica. Il ruolo di regista è decisamente centrale all’interno del […]
Interstellar e la fisica del tempo: la spiegazione chiara e definitiva
“Interstellar” di Christopher Nolan è un film epico di fantascienza e tempo. La trama principale del viaggio interstellare è intensificata da temi quali dramma, amore – tipico del poema epico -, e dal concetto di destino. Alla sceneggiatura Chris Nolan ha collaborato con suo fratello Jonathan – che ne aveva già scritto una bozza nel 2007 -, basandosi sulla consulenza […]
Con “Soul” la Pixar mostra il senso della vita a ritmo di jazz
“Soul” di Pete Docter è il coronamento di un percorso della Pixar che pone al centro l’animo umano e i sentimenti. I riferimenti alle opere precedenti della casa di produzione sono numerosi e ben evidenti. Le emozioni sono indagate nel dettaglio come in “Inside Out” – dove i sentimenti assumono addirittura forma corporea – e non manca la tematica del […]
“Il segreto della miniera” di Hanna Slak. Una storia vera
“Il segreto della miniera” di Hanna Slak porta sul grande schermo la vera storia del minatore Mehmedalija Alić, già raccontata nella sua autobiografia “No One”. Nel 2007 fu inviato in una miniera per controllare che fosse vuota e scriverne un rapporto. Dopo due anni di lavoro, però, scoprì che quel luogo nascondeva un terribile segreto. Non si trovavano gas o carbone […]
LETTERATURA
Alterità e razzismo in 3 opere di Shakespeare a confronto
Tra il XVI e il XVII secolo si sviluppò in Inghilterra il teatro elisabettiano che non ebbe pari nell’Europa del tempo. Fra i drammaturghi le opere di William Shakespeare hanno non […]
Quando le Muse vanno a braccetto: Pittura e Arti sorelle
In questo breve viaggio, ho cercato di tracciare, per sommi capi, un quadro generale dell’argomento che da sempre interessa protagonisti e studiosi della produzione artistica. Abbiamo visto come sia sempre […]
Quando le Muse vanno a braccetto: Musica e Arti sorelle
Siamo entrati con entrambi i piedi nel territorio delle “arti sorelle”. Ogni disciplina è, per dirla con Eco, un’”opera aperta”, permeabile, pronta ad integrarsi con le altre forme espressive per […]
Quando le Muse vanno a braccetto: Poesia e Arti sorelle
«Pictura, poesis: erit quae, si propius stes, / te capiat magis, et quaedam, si longius abstes. / Haec amat obscurum, volet haec sub luce videri, / iudicis argutum quae non […]
“Va’, metti una sentinella” di Harper Lee: lotta al conservatorismo
Nel 2015 viene dato alle stampe “Va’, metti una sentinella” di Harper Lee. Nel 1957 lo presentò al suo editore il quale, non convinto dell’efficacia della storia, le consigliò di […]
POESIA
“Benvenuta, donna mia, benvenuta” di Nazim Hikmet
Benvenuta, donna mia, benvenuta! certo sei stanca come potrò lavarti i piedi non ho acqua di rose né catino d’argento certo avrai sete non ho una bevanda fresca da offrirti certo avrai fame e […]
“Altro dubbio” di Eunice Arruda
Non so se è amore o la mia vita che chiede aiuto – “Altro dubbio” di Eunice Arruda
“T’adoro” di Charles Baudelaire
T’adoro al pari della volta notturna, o vaso di tristezza, o grande taciturna! E tanto più t’amo quanto più mi fuggi, o bella, e sembri, ornamento delle mie notti, ironicamente accumulare la distanza che […]
“Spleen” di Charles Baudelaire
Quando, come un coperchio, il cielo pesa greve sull’anima gemente in preda a lunghi affanni, e in un unico cerchio stringendo l’orizzonte riversa un giorno nero più triste delle notti; Quando la terra […]
Quando le Muse vanno a braccetto: Pittura e Arti sorelle
In questo breve viaggio, ho cercato di tracciare, per sommi capi, un quadro generale dell’argomento che da sempre interessa protagonisti e studiosi della produzione artistica. Abbiamo visto come sia sempre […]
Quando le Muse vanno a braccetto: Musica e Arti sorelle
Siamo entrati con entrambi i piedi nel territorio delle “arti sorelle”. Ogni disciplina è, per dirla con Eco, un’”opera aperta”, permeabile, pronta ad integrarsi con le altre forme espressive per […]
TEATRO
Alterità e razzismo in 3 opere di Shakespeare a confronto
Tra il XVI e il XVII secolo si sviluppò in Inghilterra il teatro elisabettiano che non ebbe pari nell’Europa del tempo. Fra i drammaturghi le opere di William Shakespeare hanno non […]
“Natale in casa Cupiello” 2020. Flop o capolavoro della Rai?
“Natale in casa Cupiello” nel 2020 in casa Rai, non è un semplice film è un’operazione di rilancio culturale incredibile. Se siete sintonizzati su questa frequenza d’onda, sarete in grado […]
William Shakespeare. Drammaturgo, filosofo e psicologo
Stratford-upon-Avon, in Inghilterra, nel 1564 dà i natali al Maestro del teatro elisabettiano, William Shakespeare. Da sempre riconosciuto per la ricchezza della sua poetica, per la complessità delle tematiche, per […]
ENOGASTRONOMIA
Cenando sotto un cielo diverso, il bello nel food
“Cenando sotto un cielo diverso” è il nome dell’evento annuale ideato ed organizzato da Alfonsina Longobardi. L’appuntamento si ripete nella […]
La notte delle candele nei giardini dell’ozio romano
Una sera dedicata all’ozio, questa la promessa fatta da “La Notte delle Candele nei Giardini dell’Ozio Romano” a Pompei. Nell’antica […]
“Te le do io le bollicine” ma al tramonto e al Nabilah
L’evento “Te le do io le Bollicine” non è una novità su territorio napoletano, infatti questa è la decima edizione […]
MONDO
Il cinema delle registe donne. Temi caldi, innovazione e lotta
Negli ultimi anni le registe donne sono in aumento. Tuttavia si tratta ancora di un fenomeno di nicchia. Si stima che in Italia solo il 10% dei film realizzati ogni […]