“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: un viaggio ultraterreno in Sri Lanka

“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka è il libro vincitore del Booker Prize 2022. È un romanzo surreale, particolarissimo e – evviva! – ad ampio respiro narrativo. Come preannunciano la mappa della città srilankese di Colombo, dove sono ambientati i fatti, e il prospetto esplicativo dei personaggi principali, ci si immerge in una lettura labirintica e in …

“Alla ricerca di Nemo”, un viaggio per trovare la fiducia in se stessi

“Alla ricerca di Nemo” è un film d’animazione diretto da Andrew Stanton e Lee Unkrich. Una prima idea del film firmato Disney Pixar nasce dall’esperienza e l’immaginario di Stanton stesso. Durante l’infanzia, Andrew amava osservare i pesci dell’acquario del suo dentista e immaginava che essi venissero dall’oceano e che volessero ritornare a casa, proprio come il piccolo pesce pagliaccio. Nel …

“Il fondamentalista riluttante” di Mohsin Hamid: dualità tra Pakistan e USA

“Il fondamentalista riluttante” è un romanzo di Mohsin Hamid, pubblicato nel 2007. Con questo titolo, che di certo attira la curiosità di chi legge, lo scrittore pakistano offre, in sole tre parole, una prospettiva accurata e sincera dell’esperienza del protagonista: a partire dal titolo, l’impressione è quella di trovarsi di fronte ad uno scritto che privilegia lo sdoppiamento. Le tecniche …

“L’iris selvatico” di Louise Glück: poetica di contrasti e natura

“L’iris selvatico” è una raccolta poetica, pubblicata per la prima volta nel 1992, della poetessa premio Nobel, Louise Glück, con la quale ottiene ancor prima il Premio Pulitzer. I versi stringono un perfetto connubio con la stagione estiva, che ha certamente il suo posto privilegiato in tutta la raccolta. Lo stile di Glück è caratterizzato da versi brevi, spezzati, che …

Serge di Yasmina Reza con empatica ironia verso l’uomo e i campi di sterminio

“Serge” è un romanzo di Yasmina Reza, pubblicato nel 2022. Il punto di vista dell’autrice è unico e trascinante. È lo sguardo di un’attenta osservatrice della realtà di uomini e donne in rotta di collisione ma, inaspettatamente, calmi. Per questo, Yasmina Reza parla di tutti noi che, seppur colti da malinconie, proseguiamo la nostra esistenza un po’ per inerzia, un …

“Mixed by Erry” di Sydney Sibilia: fratelli Frattasio pirati di musicassette

“Mixed by Erry” del regista campano Sydney Sibilia mostra sul grande e piccolo schermo la storia dei fratelli Frattasio. Il film, vincitore di tre Nastri d’argento, si basa sul libro di Simona Frasca “Mixed by Erry. La storia dei fratelli Frattasio” di cui vengono modificati alcuni elementi a favore della resa cinematografica. Nella ricostruzione, il film passa da quattro a …

La Tita di Buenos Aires: simbolo della donna nel canto del Tango Argentino

Laura Ana Merello, conosciuta come Tita Merello de Buenos Aires, minuta, mora, belle gambe, labbra sensuali, uno sguardo provocatorio destinata a diventare una delle donne pioniere che segnò indelebilmente la storia del canto nel tango. Alla fine del 1800, Buenos Aires divenne la capitale dell’Argentina. Come gli Stati Uniti, anche l’Argentina ha vissuto una migrazione di massa di immigrati dall’Europa …

“Il paziente” di Juan Gómez Jurado: Mister White contro Dottor Evans

Juan Gómez Jurado introduce alla narrazione del romanzo “Il paziente ” con una descrizione dettagliata ed esaustiva, evidenziando, ancora in modo inconsapevole al lettore, alcune parole chiave di ciò che sarà: tempo-padre -eventi-pregiudizi. Le stesse parole espresse nero su bianco dal protagonista, pronto a condividere emozioni ed eventi, snocciolando situazioni rasenti la follia, per la crudeltà che se ne evince. …

“ll caso Morel” di Rubem Fonseca: pensieri di lettura

“ll caso Morel” di Rubem Fonseca ha inizio dalla stanza di una prigione. Paul Morel, artista dalla vita disordinata, è accusato di aver assassinato una delle sue amanti e contatta Vilela, ex commissario diventato scrittore di gialli, per sottoporre alla sua attenzione brani di un manoscritto in cui racconta la sua vita. Vilela, in piena crisi creativa, accetta. “ll caso …

La “Carmen” di Georges Bizet arde nella passione dell’habanera

L’opera “Carmen” di Georges Bizet ha reso immortale il suo autore ma di gloria postuma con un dibattito in corso: la sua aria più famosa potrebbe essere stata frutto di un plagio. “Carmen” è un’opéra-comique ma sfocia nel dramma e non fu mai interpretata in teatro dalla Callas. Tratta dall’omonimo romanzo di Prosper Merimée, “Carmen” è stata scritta in lingua …

“Hereditary” di Ari Aster segna un cambio nel cinema horror

“Hereditary” è il primo film del regista e sceneggiatore americano Ari Aster. All’apparenza potrebbe sembrare un classico horror caratterizzato semplicemente da elementi sovrannaturali, ma non è tutto qui. Ari Aster fin dal suo primo film riesce a calcare l’impronta della sua arte cinematografica che si ritrova anche nelle opere successive. In ogni minuto di “Hereditary” si sente forte il peso …

“Gemito, l’arte d’o pazzo” di Antimo Casertano sul filo tra follia e genio

“Gemito, l’arte d’‘o pazzo” in scena al Teatro Piccolo Bellini di Napoli ha come protagonista lo scultore napoletano Vincenzo Gemito. Il testo scritto e diretto da Antimo Casertano non è una biografia, non racconta le vicende salienti della vita dell’artista. Piuttosto scava nell’interiorità dello scultore, nella sua psiche, rendendo concreti e tangibili i fantasmi della sua pazzia. I volti che …

L’Opera dei Pupi e Mimmo Cuticchio: è davvero l’ultimo puparo?

L’amore per la tradizione che si unisce alla curiosità ed alle continue ricerche, assieme al coraggio di ardite contaminazioni: Mimmo Cuticchio, puparo e maestro del “cunto” ha saputo conservare un’antica tradizione, rinnovarla e trasmetterla ai giovani. Cos’è la tradizione del “cunto” siciliano La tradizione del racconto orale ha origini molto antiche ed ha costituito per lungo tempo l’unico mezzo per …

“Sally” di Vasco Rossi: il lato femminile di un’anima rock

Il Rocker italiano ha alternato nella sua più che trentennale carriera, canzoni di rock puro a vere e proprie oasi di dolcezza malinconica. “Sally” di Vasco Rossi è il frutto di genio e sregolatezza, irrequietezza caratteriale e sentimentale, capace di spiazzare per il sentimento poetico del suo testo e di toccare le corde dell’anima di chiunque la ascolti. Era il …

Quindicesima edizione di “Cenando sotto un Cielo Diverso”, cibo e bellezza al servizio della solidarietà

Il buon gusto e la bellezza come ingredienti di un evento di beneficenza. L’appuntamento con la quindicesima edizione di “Cenando Sotto un Cielo Diverso” è in programma per martedì 4 luglio 2023 presso Villa Tony (splendida struttura ubicata all’interno del Complesso Zeno, alle falde del Vesuvio). Il ricavato dell’iniziativa sarà in parte utilizzato per l’acquisto di un acquario che sarà collocato presso il reparto di …

“L’inventario delle nuvole” di Franco Faggiani saluta il vecchio mondo

“L’inventario delle nuvole” del giornalista Franco Faggiani mescola parole e natura con tanta armonia da restituire un paesaggio naturale e autentico all’interno del quale la storia muove i suoi passi. […] gli abeti facevano emergere dalle ombre di fondovalle i loro rami ricoperti di aghi scuri e brillanti mentre i faggi lasciavano tremolare le foglie ovali e lucide, non ancora …

La Pace Preventiva di Pistoletto in un labirinto fisico e metaforico

Nella rappresentativa Sala delle Cariatidi del Palazzo Reale di Milano, l’installazione site specific di Michelangelo Pistoletto propone un viaggio alla scoperta della “Pace Preventiva”. Un labirinto, sia fisico che metaforico, regala non solo un’esperienza dall’alta valenza estetica ma soprattutto offre un importante spunto di crescita personale, culturale e sociale. La Pace Preventiva secondo il maestro dell’Arte Povera, infatti non è …