C’è un SOLO Arturo Brachetti

Il tempo è una variabile relativa quando si è al cospetto del poliedrico trasformista Arturo Brachetti, in scena al Teatro Cilea con il suo spettacolo “Solo”, un one man show vorticoso in grado di plasmare il diletto dello spettatore attraverso un racconto diviso in capitoli (o meglio in “stanze”) come se sfogliassimo dal vivo la biografia del funambolico artista torinese. …

“Poesie sul tavolo” di Alessia Pizzi: nella solitudine della velocità

“Poesie sul tavolo” è una silloge poetica di Alessia Pizzi, pubblicata nel 2023. Nella raccolta la tempestività si evince dal titolo, legato a momenti della giornata, ad istanti meditativi a volte semplici, altre più complessi. Una lettura evasiva nata in modo genuino su un taccuino e fruibile ugualmente in una dimensione privata e raccolta. La necessità poetica ferma il tempo …

JR, lo street artist parigino che usa la fotografia per abbattere i muri sociali

L’arte può salvare il mondo? Questa è la domanda che muove l’opera di JR, l’artista francese che con le sue installazioni trasforma le strade delle città, di ogni angolo del mondo, in enormi gallerie d’arte pubbliche. Non si considera né un fotografo né uno street artist, ma è di certo un grande comunicatore. Grazie al suo intervento i muri, concettualmente …

Titina De Filippo e Filumena Marturano: dalla vita teatrale alla sublimazione del personaggio

Titina de Filippo, sorella dei grandi e famosi Eduardo e Peppino, riuscì a non farsi schiacciare degli “ingombranti” fratelli, in un’epoca in cui per una donna e per giunta non bella secondo i canoni classici, era difficile affermarsi. Eppure lei seppe far valere il suo indiscutibile talento e la forte passione recitativa. Fu attrice, drammaturga e sceneggiatrice ed anche apprezzata …

“Perché tornavi ogni estate” di López Peiró: un grido di denucia civile sugli abusi

“Perché tornavi ogni estate” è un libro non fiction di Belén López Peiró, pubblicato nel 2022. Lo scritto è un resoconto, in una forma atipica, delle violenze subite dalla scrittrice stessa durante l’infanzia e l’adolescenza. Potrebbe essere complesso trattare analiticamente un libro tanto personale e doloroso: ed infatti a contare più di tutto dev’essere il valore della testimonianza dell’autrice piuttosto …

Il Coriolano di Shakespeare: la tragica ed eterna condanna della virtù

Il Coriolano è una tragesia in 5 atti che nasce nel periodo classico di William Shakespeare. «È semplicemente l’uomo più raro del mondo» – così un servitore presenta Coriolano nell’atto quarto, scena quarta, e così il Bardo vorrebbe che amassimo una delle figure più controverse della sua intera produzione teatrale. Un uomo che è già monumento eterno, idealtipo universale di …

Le foto difficili di Diane Arbus: il diverso per trovare l’anima

Diane Arbus è una fotografa statunitense che ha rivoluzionato la fotografia documentaria, trasformandola da freddo reportage espositivo in cronaca intensa e partecipata. Rampolla di una ricca famiglia ebrea di origini russe, proprietaria del lussuoso negozio di moda femminile “Russek’s”, Diane crebbe in un ambiente agiato che la preservava dalle durezze della vita, ma che nel tempo le procurò anche un …

L’arte di Arthur Drummond: la dolcezza femminile della pittura vittoriana nella Londra contemporanea

Arthur Drummond è un pittore britannico (1871-1951) particolarmente interessante per la sua rappresentazione dell’universo femminile. L’impronta e la leggerezza del tratto come delle ambientazione rende la sua pittura chiaramente vittoriana. Le opere sono popolate e illuminate da donne sensuali ed eleganti, dalla nudità preraffaellita e sguardi sognanti. Lo stile d’arte di Arthur Drummond I dipinti di Arthur Drummond raccontano la …

Da “Assunta Spina” a “La Parmigiana”: la donna nella società patriarcale

“Assunta Spina” di Gustavo Serena e Francesca Bertini e “La Parmigiana” di Antonio Pietrangeli sono due film che si collocano nella storia del cinema italiano in tempi differenti. Il primo è un melodramma veristico del 1915, mentre il secondo è una commedia all’italiana del 1963. Si tratta chiaramente di epoche diverse, eppure in entrambi i casi le protagoniste devono fare …

Tina Pica, l’immortale caratterista che segnò il teatro e il cinema

Il caratterista affianca il protagonista del film, gli porge le battute, gli fa da “spalla”, talvolta riesce ad emergere ritagliandosi uno spazio tutto suo, fino ad assurgere al ruolo di protagonista in altri film: Tina Pica era una di questi. “Tagliata nella realtà” secondo la definizione del critico cinematografico Italo Moscati era «una scheggia di saggezza …. che con i …

Bosch e un altro Rinascimento nel brutto e grottesco

Jheronimus Bosch (1453 – 1516) varca le porte del Palazzo Reale di Milano per raccontare la storia di un Rinascimento alternativo, fatto di magia, sogni, perversioni, immaginazione e tanto altro. La mostra – realizzata sotto la direzione artistica di Palazzo Reale e Castello Sforzesco – regala un’opportunità unica per approfondire la personalità artistica del famoso pittore fiammingo e del suo …

“La dolce vita” di Fellini: dal racconto del mondo al racconto del sé

“La dolce vita” è un’“opera mondo” del 1960 del cineasta e scrittore riminese Federico Fellini. Diviso in sette sequenze, il film simbolo del cinema moderno italiano parte dal racconto del tutto, dalla spettacolarizzazione della vita moderna, per arrivare al racconto del sé, all’inettitudine del protagonista spettatore. Tale totalità del mondo e della sua rappresentazione viene esplicitata anche dall’uso del formato …

“Musica” di Yukio Mishima: la danza in una sessualità esistenziale

“Musica” è un romanzo di Yukio Mishima, pubblicato nel 1965. Appartenente al sottogenere psicologico, percorre le tappe di un percorso di psicoterapia costellato di errori interpretativi, messaggi oscuri, deviazioni e turbamenti. Il narratore accompagna chi legge in una storia che si fa sempre più avvincente, man mano che le pagine aumentano e, con esse, anche i dubbi e lo smarrimento: …

La Messa da Requiem di Giuseppe Verdi. Segreti di un capolavoro tutto italiano

Milano, Manzoni e il Risorgimento Potenza espressiva e grandiosa struttura musicale: a questo pensiamo quando ascoltiamo la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, che è senza dubbio un’opera religiosa, ma immaginata e scritta in modo del tutto eccezionale, non solo perché l’autore non poteva né voleva dirsi fedelmente praticante, ma anche perché composta ed eseguita sulle basi di un precedente …

“Ti voglio pura, libera” di Pedro Salinas

“Ti voglio pura” di Pedro Salinas: poesia spagnola Ti voglio pura, libera, irriducibile: tu. So che quando ti chiamerò in mezzo a tutte le genti del mondo, solo tu sarai tu. E quando mi chiederai chi è colui che ti chiama, colui che ti vuole sua, seppellirò i nomi, le etichette, la storia. Strapperò tutto ciò che mi gettarono addosso …