Il Coriolano di Shakespeare: la tragica ed eterna condanna della virtù

Il Coriolano è una tragesia in 5 atti che nasce nel periodo classico di William Shakespeare. «È semplicemente l’uomo più raro del mondo» – così un servitore presenta Coriolano nell’atto quarto, scena quarta, e così il Bardo vorrebbe che amassimo una delle figure più controverse della sua intera produzione teatrale. Un uomo che è già monumento eterno, idealtipo universale di …

“Il Re Leone”, il film Disney da Shakespeare a Hakuna Matata

“Il Re Leone” della Disney è uno dei film d’animazione più amati da grandi e bambini. Uscito nelle sale il 1994, è stato diretto da Roger Allers e Rob Minkoff. La sceneggiatura è a cura di Irene Mecchi, Linda Woolverton e Jonathan Roberts, liberamente ispirata a storie preesistenti. Certo non è semplice rendersene conto da piccoli, ma col tempo è …

“Molto rumore per nulla” di Shakespeare al di là della commedia

“Molto rumore per nulla” di William Shakespeare, analisi e significato a partire dal titolo. Much Ado About Nothing “Molto rumore per nulla” di William Shakespeare ( “Much ado about nothing”) è una commedia scritta intorno al 1598 e pubblicata nel 1600. La storia, ricca di principi e dame ha un successo immediato, anche grazie alla storia d’amore -secondaria, in realtà- …

Alterità e razzismo in 3 opere di Shakespeare a confronto

Tra il XVI e il XVII secolo si sviluppò in Inghilterra il teatro elisabettiano che non ebbe pari nell’Europa del tempo. Fra i drammaturghi le opere di William Shakespeare hanno non solo mostrato la società a lui contemporanea e le sue ideologie, ma le hanno anche messe in discussione. La singolarità dei suoi drammi sta nell’attualità dei temi, tra cui l’alterità …

Il film “Shakespeare in Love” profuma d’amore e rimandi al teatro

“Shakespeare in Love” di John Madden è un omaggio al drammaturgo e poeta inglese William Shakespeare. Ambientata nella Londra del 1593, la pellicola celebra le opere dell’autore britannico attraverso numerosi riferimenti che vengono nascosti dalla storia d’amore e dalla scrittura di “Romeo and Juliet”. Il film ha ricevuto molteplici candidature e ha vinto ben sette premi Oscar – compresi quelli …

William Shakespeare. Drammaturgo, filosofo e psicologo

Stratford-upon-Avon, in Inghilterra, nel 1564 dà i natali al Maestro del teatro elisabettiano, William Shakespeare. Da sempre riconosciuto per la ricchezza della sua poetica, per la complessità delle tematiche, per i quesiti ancora tanto attuali, la straordinarietà dei suoi protagonisti e la loro psicologia. È un profondo indagatore, un bravo scopritore dell’animo umano, contrastato e sopraffatto dai suoi tormenti esistenziali. …

“La tempesta” di Luca De Fusco dà nuova vita a Shakespeare

Al Teatro Mercadante di Napoli è andata in scena “La Tempesta” di William Shakespeare nella traduzione di Gianni Garrera, con Eros Pagni e Gaia Aprea, per la regia di Luca De Fusco. “La tempesta” di Luca De Fusco. Un teatro in 4D All’apertura del sipario, immersi nell’enorme biblioteca che fa da scenografia, si capisce subito di stare entrando in un mondo …

“Sonetto 130” di William Shakespeare

Gli occhi della mia donna non sono come il sole, il corallo è molto più rosso delle sue labbra. Se la neve è bianca, allora perché i suoi seni sono grigi? Se i capelli devono essere filamenti, fili neri crescono sulla sua testa. Ho visto rose variegate, rosse e bianche, ma non ho visto alcuna rosa sulle sue guance. E c’è più delizia in altri profumi che nell’alito …

“The Northman” di Robert Eggers. Poema epico norreno sulle gesta di Amleth

“The Northman” di Robert Eggers è un film storico, la cui sceneggiatura è firmata dal regista stesso e dallo scrittore islandese Sjón – che ha già collaborato alla sceneggiatura di “Lamb” di Valdimar Jóhannsson -. Con il suo terzo lungometraggio, Eggers si allontana dal genere horror che caratterizza le pellicole precedenti ma non dal fantastico. L’atmosfera, la cura nei dettagli, …

Eleonora Duse. La Divina scandalosa che liberò le donne

Eleonora Duse, La Divina, ha rivoluzionato il teatro dell’800 contribuendo ad indirizzarlo verso la modernità. Armoniosa e femminile, recitava con la forza di un gigante dietro la sua chioma folta e bruna e su un metro e sessanta di altezza -anche se lei dichiarava fosse un metro e sessantacinque!-. Prima di lei gli attori risultavano poco spontanei in quanto caricavano, …

Di quell’amor ch’è palpito.. Libretti d’opera per divi e melomani

La storia, l’evoluzione e, soprattutto, il contenuto dei libretti d’opera mi hanno sempre intrigato. L’arte scrittoria librettistica è un genere letterario di cui si occupano solo gli specialisti in quanto, nelle pubblicazioni divulgative, l’argomento non viene quasi mai trattato e, se anche proposto in qualche specifica occasione, non viene poi approfondita come merita l’arte del librettista. Nella critica musicale la …

La voce della Luna ispiratrice dei cuori e delle arti

Pochi simboli di culto hanno raggiunto nell’animo umano la misteriosa fascinazione della dea Selene, il silenzioso astro argenteo che, oltre alle maree, influenza gli umori degli uomini e degli animali. Thomas Mann in uno dei suoi saggi definì la luna «emblema dell’arte». Gli antichi egizi la chiamavano l’occhio sinistro del cielo, colei che i greci appellavano Selene “la risplendente” (figlia di …

Il Paradiso di Dante: trionfo della luce e poesia dell’intelligenza

Oggi 25 Marzo, per il secondo anno consecutivo, si celebra in tutta Italia il Dantedì. Le iniziative per ricordare il sommo poeta si replicheranno ancora più avanti, speriamo in modalità corali condivisibili non più solo virtualmente. Dante è un gigante di cui noi italiani andiamo fieri, il Padre della nostra lingua moderna e l’immaginifico cantore di quella Commedia che, giustamente, …

Quando le Muse vanno a braccetto: Pittura e Arti sorelle

In questo breve viaggio, ho cercato di tracciare, per sommi capi, un quadro generale dell’argomento che da sempre interessa protagonisti e studiosi della produzione artistica. Abbiamo visto come sia sempre presente, negli artisti, la predisposizione quasi naturale alla contaminazione reciproca. La ricerca di nuove strade, di nuovi percorsi dà vita a performance armonizzate e totali, nella seducente convinzione che l’intreccio …

Sospiri d’amore, frasi e definizioni poetiche più toccanti

“Amore” è l’ incastonatura di cinque lettere facile da leggere, ma difficile da comprendere. Eppure sono tanti i protagonisti del panorama letterario che hanno cercato di capire questa forza tanto meravigliosa quanto struggente. Da queste riflessioni sono nati aforismi, definizioni poetiche e frasi su ogni aspetto dell’amore. L’amore in frasi e definizioni poetiche da Shakespeare a Baudelaire «Amore è un …

“Le scarpe del flâneur” di Jonathan Rizzo a passeggio per Parigi

La raccolta poetica “Le scarpe del flâneur” di Jonathan Rizzo è un fiume in piena straripante di parole che racconta una lunga esperienza parigina. L’autore presenta i tratti di una personalità bohémien dalla vita e dalla scrittura libera e anticonformista. Prova ne è la dedica della raccolta, destinata allo scrittore Charles Baudelaire e al cantautore Serge Gainsbourg. Jonathan Rizzo, seguendo la …

“Natale in casa Cupiello” 2020. Flop o capolavoro della Rai?

“Natale in casa Cupiello” nel 2020 in casa Rai, non è un semplice film è un’operazione di rilancio culturale incredibile. Se siete sintonizzati su questa frequenza d’onda, sarete in grado di lasciarvi portare per mano all’interno di questa pellicola. Il lavoro è stato “ripulito” del carattere comico che ha dato Eduardo per riportarci a casa di Luca Cupiello, chiedendoci come …

“V per Vendetta”, rivoluzione anarchica tra filosofia e simbolismo

Chi c’è dietro la maschera di V per Vendetta? Dal fumetto al film Nato dalla penna di Alan Moore e i disegni di David Lloyd “V per Vendetta” è una graphic novel iconica. La sua trasposizione cinematografica diretta da James McTeigue, altrettanto famosa, è ormai un cult del cinema dei primi anni 2000. Nel film V per Vendetta è interpretato …