Il Sogno del cavaliere di Raffaello. Virtus e Voluptas in equilibrio
Il “Sogno del cavaliere” di Raffaello Sanzio. Analisi e significato Il “Sogno del cavaliere” di Raffaello Sanzio è un dipinto realizzato intorno al 1503 ed … Leggi tutto
Il “Sogno del cavaliere” di Raffaello Sanzio. Analisi e significato Il “Sogno del cavaliere” di Raffaello Sanzio è un dipinto realizzato intorno al 1503 ed … Leggi tutto
Cosa sono i “Prigioni” o “Schiavi” Giganteschi uomini che si divincolano nel marmo, costretti a un’iniqua lotta contro il fatalismo di un’esistenza piegata dalla schiavitù. … Leggi tutto
La statua del Satiro Danzante. Esempio estatico della scultura greca Il Satiro Danzante è una statua in bronzo, ascrivibile all’arte greca classica o ellennistica. Con … Leggi tutto
Gli omini di Keith Haring dai graffiti della metropolitana di New York Keith Haring è considerato uno dei maggiori Pop Artist di sempre e uno … Leggi tutto
La “Flagellazione di Cristo” di Caravaggio rappresenta la grazia tra i peccatori. È una resa non convenzionale del supplizio di Cristo, più umana e meno sacra. … Leggi tutto
Le sei sculture comunemente denominate “Prigioni” o “Schiavi” sono oggi conservate tra il Louvre di Parigi e la Galleria dell’Accademia di Firenze. Sono il risultato … Leggi tutto
Il movimento artistico delle Avanguardie russe ha rivoluzionato l’arte russa dei primi del Novecento. Si è sviluppato a partire dal lascito dei movimenti culturali dell’Europa … Leggi tutto
“La gazza” di Claude Monet è un olio su tela realizzato tra il 1868 e il 1869, oggi esposto al Musée d’Orsay di Parigi. Il … Leggi tutto
Secondo la filosofia storica è virtuoso chi fa uso della ragione perchè non si fa trascinare dalle passioni. È così che deve apparire chi deve … Leggi tutto
René Magritte, artista coraggioso, così è giusto definirlo. Colui che coraggiosamente abbandona la bella pittura per riflettere sui contenuti. Una vera rivoluzione, un vero rivoluzionario, … Leggi tutto
Caleidoscopi di immagini, suggestioni e citazioni, le opere di Roger Suraud trasformano l’arte in simbolo e il suo potere edificante in concetto stesso dell’arte. Pittore, … Leggi tutto
“Autoritratto con collana di spine e colibrì” di Frida Kahlo -1940 sito al museo Harry Ransom Center in Texas-, è tra i suoi autoritratti quello … Leggi tutto
Un miracolo e una meraviglia è considerato il “Giudizio Universale” di Michelangelo, diventato uno dei simboli dell’arte italiana. Realizzato tra il 1536 e il 1541, … Leggi tutto
“Noli me tangere” di Tiziano Vecellio è definito dai critici uno dei 10 quadri più belli dell’artista veneziano. Rientra tra le opere giovanili, subito dopo … Leggi tutto
“La Venere di Urbino” di Tiziano Vecellio è un olio su tela oggi conservato agli Uffizi di Firenze. La realizzazione del quadro risale al 1538, … Leggi tutto
Le fantastiche e visionarie creazioni di Jean Giraud, in arte Moebius, incontrano la collezione preistorica e protostorica del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, fondendosi in … Leggi tutto
La “Maddalena penitente” di Donatello (1454-55) si trova nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze. È una scultura di legno di pioppo che inscena una … Leggi tutto
La famosa scultura sita ai Musei Capitolini di Roma, “Testa di Medusa” di Gian Lorenzo Bernini, è stata creata dal ricordo del mito di una … Leggi tutto
“Campo di papaveri” di Claude Monet è un olio su tela del 1873. Il dipinto si trova oggi al Musée d’Orsay di Parigi, è uno … Leggi tutto
L’”Uomo Vitruviano” di Leonardo da Vinci è un disegno su carta bianca con tonalità di giallo, tratteggiato con una punta metallica, penna, inchiostro e tocchi … Leggi tutto