Vai al contenuto
il Chaos
il Chaos
  • Arte
    • Pittura e Illustrazioni
    • Scultura e Installazioni
  • Musica
    • Musica Rock e Contemporanea
    • Musica classica
  • Fotografia
  • Cinema
  • Letteratura
    • Recensioni libri
    • Critica e Riflessioni
  • Teatro
    • Opere teatrali
    • Opera lirica
    • Recensioni spettacoli
  • Danza
  • Poesia
  • | Chi siamo
    • La nostra Mission
    • La Redazione
    • Abbonamenti e Donazioni
    • Pubblicità
    • Contatti

Arte

L’existencilist Banksy. Il significato di un’arte sovversiva e illegale

di Raffaella Stirpe
"La bambina con il palloncino / Girl with Balloon / Balloon Girl" di Banksy

Banksy è uno dei maggiori esponenti della Guerrilla Art, una branca della Street Art caratterizzata dall’anonimato dei writers. E a rendere il personaggio di Banksy così … Leggi tutto

Categorie Pittura e Illustrazioni

Edward Hopper dipinge un silenzio di densa solitudine

di Raffaella Stirpe
"Cape Cod Morning" di Edward Hopper

Precursore della Pop Art e tra i maggiori pittori realisti americani, Edward Hopper è soprattutto il pittore che è riuscito a dipingere la solitudine del … Leggi tutto

Categorie Pittura e Illustrazioni

“Il Pensatore” di Rodin. Il peso di un’anima e la sua trascendenza

di La Redazione
"Il Pensatore" di Rodin

“Il Pensatore” di Rodin è una delle sue opere più conosciute e conferma la fama dello scultore. Negli ultimi tempi, l’opera venne presa come modello … Leggi tutto

Categorie Scultura e Installazioni

Les Demoiselles d’Avignon di Picasso. L’antico per il moderno

di Michela Stanziale
"Les Demoiselles d’Avignon" di Pablo Picasso

“Les demoiselles d’Avignon” di Pablo Picasso dà inizio al Cubismo e si cominciano ad intravedere anche i primi riferimenti all’arte africana. L’insofferenza nei riguardi di … Leggi tutto

Categorie Pittura e Illustrazioni

La zattera della Medusa di Théodore Géricault. Arte alla deriva

di Jennifer Orofino
"La zattera della Medusa" di Théodore Géricault

“La zattera della Medusa” di Théodore Géricault rappresenta il naufragio della fregata francese Méduse lungo le coste della Mauritania il 2 luglio 1816. Il dipinto … Leggi tutto

Categorie Pittura e Illustrazioni

Malinconia di Francesco Hayez. I suoi occhi morte di vita e storia

di La Redazione
"Malinconia" di Francesco Hayez

Francesco Hayez in “Malinconia” -e in altri dipinti come “Il bacio”– realizza un dipinto di grande impatto emotivo celando al suo interno, secondo la corrente … Leggi tutto

Categorie Pittura e Illustrazioni

Era di maggio di Francesco Jerace. Melodia in attesa di un bacio

di Dora Caccavale
"Era di maggio" di Francesco Jerace

Quando pensiamo ad un artista, associamo al suo nome il titolo di una sua creazione. Dietro ogni opera però, si celano pensieri, emozioni, sensazioni che … Leggi tutto

Categorie Scultura e Installazioni

La Nike di Samotracia. Impeto in volo e trionfo della Vittoria alata

di Dora Caccavale
La Nike di Samotracia dea della Vittoria alata

Uno dei soggetti prediletti dagli scultori ellenistici è la rappresentazione dell’uomo in tutte le possibili condizioni fisiche e psicologiche. Un esempio significativo è la scultura … Leggi tutto

Categorie Scultura e Installazioni

Il Martirio di sant’Orsola di Caravaggio. L’ultimo prima della morte

di Annamaria Nazzaro
Il "Martirio di sant'Orsola" di Caravaggio

Il “Martirio di sant’Orsola” di Caravaggio (1610) rappresenta il lascito dell’artista all’umanità. È l’ultimo quadro dipinto da Michelangelo Merisi, morto nello stesso anno, e proprio … Leggi tutto

Categorie Pittura e Illustrazioni

Il destino con “La parabola dei ciechi” di Pieter Bruegel il Vecchio

di La Redazione
La parabola dei ciechi di Pieter Bruegel il Vecchio

“La parabola dei ciechi” di Pieter Bruegel il Vecchio (o Brueghel, Breugel, Breughel) è tratta da un passo evangelico di Matteo. Rappresenta un momento umano, quello dei ciechi … Leggi tutto

Categorie Pittura e Illustrazioni

L’arte metafisica di Giorgio De Chirico nella filosofia dell’incoscio

di Maria Mezzatesta
"Il Vaticinatore" di Giorgio De Chirico. L'arte e la pittura metafisica

“Giorgio de Chirico e la pittura metafisica” è una mostra organizzata al Palazzo Blu di Pisa, dedicata a tutte le tappe della carriera dell’artista. Una … Leggi tutto

Categorie Pittura e Illustrazioni

La natura morta di Giorgio Morandi. Oltre l’apparenza delle cose

di Michela Stanziale
Nature Morte

Giorgio Morandi ebbe il potere di trasformare una semplice natura morta in elegie sull’esistenza. Il grande maestro della pittura del ‘900 fu artista estremamente sensibile … Leggi tutto

Categorie Pittura e Illustrazioni

Maja desnuda e Maja vestida di Francisco Goya. Armonia di nudo

di Jennifer Orofino
La Maja desnuda e vestida di Francisco Goya

“Maja desnuda” e “Maja vestida” di Francisco Goya sono due tele realizzate tra la fine del ‘700 e l’inizio del secolo successivo. Oggi entrambi i … Leggi tutto

Categorie Pittura e Illustrazioni

Il “Bacco” di Michelangelo in bilico tra il vino e l’ebbrezza

di La Redazione
Il "Bacco ebbro" di Michelangelo

Il “Bacco” di Michelangelo Buonarroti nasce a seguito della vicenda della truffa del “Cupido addormentato”. La vittima, il cardinal Riario, dove aver scoperto l’imbroglio della … Leggi tutto

Categorie Scultura e Installazioni

Il busto di Nefertiti. L’eterno incanto della Grande Sacerdotessa

di Maria Mezzatesta
Il busto di Nefertiti

“Il busto di Nefertiti” è una scultura raffigurante la regina egizia databile circa al 1340 a.C, attualmente conservata presso il Neues Museum di Berlino. La … Leggi tutto

Categorie Scultura e Installazioni

Jeffrey Koons. Il re del kitsch che stravolge la PopArt

di Raffaella Stirpe
Jeffrey Koons: il re del kitsch e della PopArt

Conosciuto come il re del kitsch, lo scultore statunitense Jeffrey Koons è la nuova icona nel Neo-Pop ed uno degli artisti contemporanei più importanti e … Leggi tutto

Categorie Scultura e Installazioni

La “Nascita di Venere” di Botticelli. Il Bello ideale e morale della Humanitas

di La Redazione
La "Nascita di Venere" di Botticelli

La “Primavera” e “Nascita di Venere” di Sandro Botticelli (conservata agli Uffizi) sono state realizzate grosso modo nello stesso arco di tempo, tra il 1482 … Leggi tutto

Categorie Pittura e Illustrazioni

Tutto sulle vetrate gotiche. Colore e ascesa al divino

di Maria Mezzatesta
Le colorate vetrate gotiche

L’architettura gotica si è sviluppata soprattutto in altezza, realizzando cattedrali di grande slancio, eleganza e raffinatezza. È caratterizzata da ampie finestre ricoperte di composizioni in … Leggi tutto

Categorie Pittura e Illustrazioni

“Le Signore dell’arte” tutta al femminile con Art.Live!

di Michela Stanziale
"Le Signore dell'arte" con Arthemisia

Da Sofonisba Anguissola ad Artemisia Gentileschi, “Le signore dell’arte” è la mostra virtuale che restituisce la giusta attenzione alle più grandi artiste vissute tra ‘500 … Leggi tutto

Categorie Pittura e Illustrazioni

La “Pietà” di Michelangelo. Genio e Miracolo divino in scultura

di La Redazione
Drappeggio delle vesti. Dettaglio La "Pietà" di Michelangelo Buonarroti

A soli 24 anni, il grande artistica Michelangelo Buonarroti realizza la “Pietà“, una scultura che verrà ammirata, come avviene tutt’ora, dimostrazione del genio del giovane … Leggi tutto

Categorie Scultura e Installazioni
Articoli meno recenti
Articoli più recenti
← Precedente Pagina1 … Pagina3 Pagina4 Pagina5 … Pagina14 Successivo →

Sorry, your browser does not support inline SVG. SpotiChaos:
ascolta playlist d'arte mentre leggi!

Sorry, your browser does not support inline SVG. Ultimi Articoli

Frida Kahlo, la donna che visse morendo. Dolore e creazione nelle opere e negli scritti

ClaudiaChialastri

Le sette lune di Maali Almeida di Shehan Karunatilaka
“Le sette lune di Maali Almeida” di Shehan Karunatilaka: un viaggio ultraterreno in Sri Lanka

Camilla

Alla ricerca di Nemo recensione
“Alla ricerca di Nemo”, un viaggio per trovare la fiducia in se stessi

Fatima

Il fondamentalista riluttante di Mohsin Hamid
“Il fondamentalista riluttante” di Mohsin Hamid: dualità tra Pakistan e USA

Camilla

L'iris selvatico di Louise Glück
“L’iris selvatico” di Louise Glück: poetica di contrasti e natura

Camilla

Sorry, your browser does not support inline SVG. YouChaos: scopri tutti i nostri video!

Sorry, your browser does not support inline SVG. Seguici su Twitter

Tweets by il_chaos

il CHaos

"il Chaos" è una Rivista online di Arte e Cultura.

Tutte le immagini che non presentano il nostro logo sono prese da internet. Qualora foste i leggitimi proprietari, basterà una segnalazione tramite email e provvederemo subito a rimuoverle.

chi siamo

La nostra Mission

La Redazione

Social

SCRIVICI

info@ilchaos.com

© 2018 - 2023 "il Chaos" • Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli

All rights reserved.

Abbonamenti e Donazioni

Privacy e Cookies Policy

script src="https://static.elfsight.com/platform/platform.js" data-use-service-core defer>
  • Arte
    • Pittura e Illustrazioni
    • Scultura e Installazioni
  • Musica
    • Musica Rock e Contemporanea
    • Musica classica
  • Fotografia
  • Cinema
  • Letteratura
    • Recensioni libri
    • Critica e Riflessioni
  • Teatro
    • Opere teatrali
    • Opera lirica
    • Recensioni spettacoli
  • Danza
  • Poesia
  • | Chi siamo
    • La nostra Mission
    • La Redazione
    • Abbonamenti e Donazioni
    • Pubblicità
    • Contatti