“Viva la vida” di Frida Kahlo. Un grido di amore e gioia per la vita
“Viva la vida” di Frida Kahlo. Un’ultima esplosione di gioia “Viva la vida” di Frida Kahlo viene realizzato otto giorni prima di morire, il 13 … Leggi tutto
“Viva la vida” di Frida Kahlo. Un’ultima esplosione di gioia “Viva la vida” di Frida Kahlo viene realizzato otto giorni prima di morire, il 13 … Leggi tutto
Il “Bacchino malato” di Caravaggio. Analisi e significato sulla fugacità della vita Il “Bacchino malato” di Caravaggio è uno dei primi lavori del giovane Merisi. … Leggi tutto
La scultura “Il bacio” di Rodin racchiunde nell’infinitezza l’ineffabilità dell’amore “Il bacio” di Rodin è una scultura in marmo del 1886 conservata a Parigi al Musée … Leggi tutto
Con la sua storia millenaria la città di Pechino è certamente un luogo artisticamente e culturalmente stimolante. Nella capitale cinese convivono modernità e tradizione e … Leggi tutto
“L’isola dei morti” di Arnold Böcklin è una delle sue opere più celebri. L’artista la realizzò in cinque versioni tra il 1880 e il 1886, una vera … Leggi tutto
«Ottone Rosai è un personaggio meraviglioso, forse da film, forse da romanzo». Lo descrive così, con entusiasmo, il professor Giovanni Faccenda, massimo esperto di Ottone … Leggi tutto
Cos’è un Museo oggi e a cosa serve? Il Museo è un luogo preposto alla conservazione e catalogazione delle opere d’arte per poterne garantire allo … Leggi tutto
“Il cielo della Sfinge” di Gianluca Sità, pittore calabrese della classe ’79, è uno dei suoi quadri più rappresentativi. Il quadro è stato realizzato olio su … Leggi tutto
Dora Maar, fotografa ed artista Artista completa ma inafferabile, pittrice e fotografa di successo, infine poetessa, Dora Maar ha vissuto lungo tutto l’arco del XX secolo. Conosciuta soprattutto per … Leggi tutto
La storia del “Crocifisso” di Cellini. Devozione o vanagloria? Il “Crocifisso” di Cellini si colloca subito dopo il completamento della famosa opera “Perseo”. Furono anni … Leggi tutto
Cosa vuole rappresentare “L’urlo” di Munch. Spiegazione e significato “L’urlo” di Munch – o “Il grido” – si trova al Munch-Museet di Oslo, è un … Leggi tutto
“La danza” di Matisse è un’energica esplosione di vita “La danza” di Matisse è una delle opere più note dell’artista, grazie alla forza espressiva dei colori, … Leggi tutto
Un incontro fra passato e presente, tra Oriente e Occidente, pervaso da un forte senso di spiritualità. È così che si presenta la mostra personale “Namsal … Leggi tutto
“Il bacio con la finestra” di Edvard Munch del 1892 è conservato nel National museet for kunst di Oslo. Dipinto con olio su tela (73cm x 92cm), fa parte di un … Leggi tutto
Le 4 tele con gli Amori di Giove del Correggio Antonio Allegri da Correggio, intorno al 1530, iniziò la serie delle 4 tele con tema … Leggi tutto
La statua di “Perseo con la testa di Medusa” di Benvenuto Cellini è esposta nella Loggia della Signoria dell’omonima piazza a Firenze. Conosciuta anche come Loggia dei … Leggi tutto
“Il Cristo giallo” di Paul Gauguin è un olio su tela a cui l’artista lavorò nel 1889. Oggi l’opera è conservata a Buffalo all’interno del Albright-Knos … Leggi tutto
La Chiesa di San Giorgio Maggiore (ai Mannesi) a Forcella, chiesa paleocristiana edificata tra la fine del IV e l’inizio del V secolo d.C., nasconde … Leggi tutto
“Due donne tahitiane” di Gauguin, olio su tela del 1891 conservato al Museo d’Orsay di Parigi, raffigura due donne sedute in riva al mare sulla spiaggia di … Leggi tutto
Il “Viandante sul mare di nebbia” di Caspar David Friedrich è la sua opera più nota e famosa e il simbolo della filosofia del Sublime … Leggi tutto