Mostra – “Modigliani Opera – Innovazione e Arte”. Storia di una vita in 3D

Siamo all’interno della storica residenza borbonica della Reggia di Caserta. Camminando tra i cortili dell’edificio reale, alcune scale a chiocciola conducono al percorso espositivo dedicato all’artista livornese Amedeo Modigliani. Una mostra organizzata dalla Fondazione Amedeo Modigliani, che ha messo in luce i punti salienti della sua vita, facendo diventare lo stesso spettatore Modigliani “in carne ed ossa”. La mostra è stata inaugurata il 4 maggio e si concluderà il 31 ottobre 2018.

“Modigliani Opera”: passi d’artista

La prima sala è un teatro virtuale in cui compaiono i personaggi fondamentali della sua vita. Ci si siede su alcuni sgabelli e si assiste al “dialogo” tra i diversi schermi 3d: dalla moglie Jeanne a Eugénie sua madre, dalla nutrice a Guglielmo suo maestro, e poi ancora Anna, Simone e Beatrice.

Dopo questo primo passo, gli spettatori sono indirizzati nel proseguimento del percorso espositivo: si giunge nella sala multimediale con schermo circolare a 360 gradi. La storia inizia e si conclude con i filmati recenti della vendita all’asta di alcuni dei suoi capolavori. Certamente lo scopo è quello di mostrare la grandezza ed il successo dell’artista. Opere da migliaia di dollari che rendono ancora omaggio alla sua arte.

La sala illustra la giovinezza felice di Amedeo, trascorsa in giro per l’Italia, la fase bohémien parigina, le donne e l’amore vero, quello per sua moglie Jeanne. Visioni, dialoghi, colori, proiezioni delle sue opere, ricreazione degli spazi italiani e francesi, suoni che amplificano le diverse fasi della sua vita: tutto questo “cinema” è riportato allo spettatore, che siede centralmente allo schermo circolare.

La sala successiva prevede invece l’immersione sensoriale dello spettatore nel “corpo d’artista”. Una volta indossati speciali occhiali 3d, eccoci diventare Modigliani in persona! Una serie di personaggi e luoghi si alternano: dalla modella in posa, al bar, ad un ritratto su carta. Tutto è concepito dal punto di vista dell’artista. Sarà divertente dipingere con questo particolare effetto ottico!

Jeanne, l’amore vero e irriducibile

«Dipingerò i tuoi occhi solo quando conoscerò la tua anima». 

Così scrive l’artista alla moglie Jeanne quando chiede spiegazioni in merito a questo suo fare così particolare, rendendo espressivo un volto anche senza la tipica composizione degli occhi. Un amore vero, quello che ha unito il pittore e la donna, che dopo la morte del marito compirà il gesto folle, togliendosi la vita.

Amedeo Modigliani è allievo di Guglielmo Micheli, allievo a sua volta del “macchiaolo” Giovanni Fattori, una formazione non da poco che segna il nascere di un nuovo stile artistico. Dopo l’interesse mostrato per i maestri viennesi della Secessione, Modigliani giunge a Parigi dove si confronterà con artisti del calibro di Picasso. Celebri sono i suoi ritratti di donna che enunciano la sua carriera da seduttore, conoscerà Jeanne e la ritrarrà numerose volte secondo la nuova idea d’arte: volti allungati, ispirati alle maschere nere africane, uniti ad una sorta di Primitivismo che sembra non tener conto dell’illustre tradizione artistica. Unico per aver sempre ritratto figure solitarie, il suo genio si compie in una particolare definizione espressiva che rinuncia alla classicità del volto per aderire a contenuti che preannunciano il futuro dell’arte.

“Modigliani Opera – Innovazione e Arte”

Reggia di Caserta

4/5/208 – 31-10-2018

Biglietto

Intero 12€

Ridotto 7€  – per i ragazzi dai 12 ai 18 anni e over 65

Combinato 19,00 € – Reggia + Modigliani

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.