Il mare nell’arte. Da Turner a van Gogh una tempesta di emozioni
Il mare con il suo potente fascino ha sempre catturato l’attenzione dei molti. Luogo di […]
Il mare con il suo potente fascino ha sempre catturato l’attenzione dei molti. Luogo di […]
Trattando dell’arte del pittore francese Eugène Delacroix, non si può non focalizzare l’attenzione sulla componente […]
Il “Giardino delle Delizie” di Hieronymus Bosch dà vita ad una nuova iconografia profana, che […]
Gianluca Sità, giovane talento di origini calabresi, ospita nella sua arte le influenze della cultura […]
Il “Bacchino malato” di Caravaggio è uno dei primi lavori del giovane Merisi. Si sentono […]
Il “Crocifisso” di Cellini si colloca subito dopo il completamento della famosa opera […]
Antonio Allegri da Correggio, intorno al 1530, iniziò la serie delle quattro tele con tema […]
La Chiesa di San Giorgio Maggiore (ai Mannesi) a Forcella, chiesa paleocristiana edificata tra la […]
Gli affreschi di Villa Valmarana di Giambattista Tiepolo sono una chicca dell’arte che non si […]
“Ebe” di Antonio Canova è la dea dell’eterna giovinezza, scelta dal noto scultore veneto per […]
Con il ciclo su “Le Cattedrali di Rouen” di Monet, il pittore impressionista dà vita […]
Creatività e misura: queste sono le due componenti fondamentali dell’arte di Joan Mirò, artista spagnolo […]
Nei primi anni del ‘900 si consolida sempre di più l’interesse per quella che venne […]
«Un grande poeta è meno inventore che scopritore», asseriva così Averroè. Gli farà eco Giulio […]
Nel 1893 Gustav Klimt e il suo socio Franz Matsch realizzarono i Quadri delle Facoltà, […]
Quando Marc Chagall, artista di origine russa ma francese per adozione, ritornò da Parigi si […]
Ai due anonimi protagonisti de “Les Amants – Gli Amanti” di Magritte accade un po’ […]
Per la maggior parte della critica artistica, i dipinti di Pieter Bruegel il Vecchio, pittore […]
A partire dal 1850, in Occidente, iniziò a circolare l’innovativo e affascinante concetto di arte […]