Vai al contenuto
Menu
Arte
Pittura e Illustrazioni
Scultura e Installazioni
Musica
Musica Rock e Contemporanea
Musica classica
Fotografia
Cinema
Letteratura
Recensioni libri
Critica e Riflessioni
Teatro
Opere teatrali
Opera lirica
Recensioni spettacoli
Danza
Poesia
| Chi siamo
La nostra Mission
La Redazione
Abbonamenti e Donazioni
Pubblicità
Contatti
Francesca Castellano
Decadentismo in letteratura e simbolismo: il mistero dell’incoscio
Francesca
“Mio fratello è figlio unico” omaggia Rino Gaetano. Un’anima ribelle “vestita per bene”
Francesca
Le “Poesie” di Patrizia Cavalli. Il dolore della dipendenza
Francesca
“La piuma” di Giorgio Faletti. L’incomprensione della semplicità
Francesca
Bruce Springsteen. Malinconia, fuga e riscatto nel rock The Boss
Francesca
“Gli anni” di Annie Ernaux. La sua voce si mescola con la storia
Francesca
Letteratura femminile italiana ‘800. Scrivere è atto rivoluzionario
Francesca
“Stoner” di John Williams è l’eroe della normalità
Francesca
Sospiri d’amore, frasi e definizioni poetiche più toccanti
Francesca
Questa è l’acqua di D F Wallace. Imparare a pensare rende felici
Francesca
Hic et nunc. Il vero segreto per vivere bene (spesso frainteso)
Francesca
Inferno Canto V, Dante. Paolo e Francesca e le leggi dell’amore
Francesca
“I giorni dell’abbandono” di Elena Ferrante. Perdersi per ritrovarsi
Francesca
“Storia di un (quasi) amore in quarantena” di Davide Gambardella
Francesca
Mastro-don Gesualdo e Il Piacere. Verga e D’Annunzio vis a vis
Francesca
“Montedidio” di Erri De Luca è il romanzo dell’assenza
Francesca
Il Sublime come categoria estetica della letteratura romantica
Francesca
Italiano e dialetto. Il rapporto tra due realtà che si compenetrano
Francesca
“Totò, Peppino e i fuorilegge”. L’immortale potere della risata
Francesca
La natura e la vita quotidiana di Marco Astegiano. Libertà che sfugge
Francesca
1
2
3
Next