“Gli anni” di Annie Ernaux. La sua voce si mescola con la storia
“Gli anni” di Annie Ernaux viene definito dalla stessa autrice “un’autobiografia impersonale”. La Ernaux si […]
“Gli anni” di Annie Ernaux viene definito dalla stessa autrice “un’autobiografia impersonale”. La Ernaux si […]
Solo intorno agli anni 60-80 dell’Ottocento, sorprendentemente, si comincia a registrare una massiccia presenza di […]
“Stoner” di John Williams è un romanzo pubblicato nel 1965, ma non riscosse subito molto […]
“Amore” è l’ incastonatura di cinque lettere facile da leggere, ma difficile da comprendere. Eppure […]
“Questa è l’acqua” di David Foster Wallace, come la maggior parte della sua produzione letteraria, […]
Hic et nunc significa letteralmente “qui e ora”. Una celebre locuzione latina divenuta quasi un […]
Inferno, Canto V di Paolo e Francesca è probabilmente il più indagato, interpretato e letto […]
“I giorni dell’abbandono” di Elena Ferrante risale al 2002. È il racconto di una donna […]
Il 1889 è l’anno che vede la pubblicazione di due grandi testi della letteratura italiana: […]
Nei quartieri di una Napoli che brulica di folla, caos e storia, si snoda la […]
Il Sublime, inteso come “ciò che è al limite”, è una categoria che risale all’età […]
L’italiano è il nostro registro linguistico quotidiano, lo stesso che siamo soliti alternare a quello […]
Luci, stelle, notte e incanto: è nella suggestione della serata di ieri che nei giardini […]
“La natura e la vita quotidiana” è il primo libro pubblicato dell’esordiente scrittore Marco Astegiano. […]
Charles Baudelaire rappresenta il perno del profondo rinnovamento poetico su cui si innesta non solo […]
Locuzione raccontata dalla filosofia, dalla letteratura, dall’arte fino alla psicologia. L‘horror vacui è letteralmente il terrore […]
Era il 1947 quando “La peste” di Albert Camus apparve sugli scaffali delle librerie. Un romanzo che […]
“Superficie” di Diego De Silva è un libro pubblicato nel 2018. De Silva nasce a Napoli nel 1964, […]