“Quinto libello di pezzi tesotici” di Giovanni Sollima è pace silente
“Quinto libello di pezzi tesotici” di Giovanni Sollima invita immediatamente ad impegnarsi nella comprensione del […]
“Quinto libello di pezzi tesotici” di Giovanni Sollima invita immediatamente ad impegnarsi nella comprensione del […]
La raccolta poetica “Le scarpe del flâneur” di Jonathan Rizzo è un fiume in piena […]
Se si ha bisogno di una lettura approfondita e a tratti ermetica per riconoscere i […]
Stratford-upon-Avon, in Inghilterra, nel 1564 dà i natali al Maestro del teatro elisabettiano, William Shakespeare. […]
“Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde, pubblicato tra il 1890 e il 1891, […]
Le fotografie di Francesca Woodman (1958 – 1981), artista nota nell’ambiente dell’arte contemporanea, hanno segnato […]
Una lettura rilassante, il bisogno di riconoscersi nei sentimenti e nelle sensazioni più profonde del […]
Descrivere fotografie è come raccontare una storia nella storia. Significa leggere ciò che l’artista voleva […]
“Mrs Dalloway – La signora Dalloway” di Virginia Woolf, 1925, è sempre un libro di […]
Entrando al MoMA di New York, ci si accorge di navigare dentro un sogno non […]
“The Mainbocher Corset” di Horst P. Horst è uno dei suoi lavori più affascinanti. L’occhio dell’osservatore è […]