“Blue Valentine” di Derek Cianfrance è decisamente un film fuori dagli schemi. Il regista e sceneggiatore si assume la responsabilità e il rischio di rappresentare una storia anticonvenzionale dal punto di vista cinematografico, ma del tutto credibile nella realtà. La relazione fra Dean (Ryan Gosling) e Cindy (Michelle Williams) non è la classica fiaba hollywoodiana. Al contrario, la loro storia è il ritratto del naufragio di un matrimonio e di tutti i buoni propositi ad esso collegati. Nessuno dei due ha ragione, ma non si può nemmeno dire che uno abbia più colpe dell’altra. La novità di “Blue Valentine” di Derek Cianfrance consiste nel non emettere nessun tipo di giudizio, ma di limitarsi a riportare la triste realtà oggettiva di un matrimonio fallito.
«Come puoi fidarti dei tuoi sentimenti quando possono scomparire in questo modo?» – Cindy
“Blue Valentine” non è solo una storia d’amore. In questo film viene affrontato un ampio spettro di sentimenti umani, non solo quello romantico. Derek e Cindy non sono solo una coppia problematica, ma sono anche genitori. Il loro rapporto con la figlia Frankie è un punto centrale all’interno della pellicola. Non solo la bambina sembra essere l’unico collante di una coppia ormai alla deriva, ma è anche l’occasione per Derek Cianfrance di mostrare un diverso tipo di amore. Dean è un padre amorevole e affettuoso, nonostante non sia sicuro della sua paternità. Dal canto suo, Cindy è un genitore maturo e responsabile che si ritrova spesso a dover mettere un freno al comportamento infantile di suo marito, quasi come se fosse madre di due bambini.
Indice dei contenuti
“Blue Valentine” mostra la bellezza di essere giovani e innamorati
Una delle particolarità del film è la sua struttura frammentata. Alle scene di un desolato presente, si alternano frequenti flashback del passato dei protagonisti. In questo modo viene approfondita la caratterizzazione dei personaggi. in particolare Dean e Cindy.
Dean è quello che si potrebbe definire un emarginato sociale: non ha completato gli studi e per questo si accontenta di lavorare come operaio in una ditta di traslochi. Ha alle spalle un passato travagliato, segnato dall’abbandono di sua madre quando era solo un bambino, ma non ha abbandonato il sogno romantico dell’amore a prima vista. Cindy, al contrario, è una giovane dal futuro promettente. È iscritta alla facoltà di medicina e sogna di diventare un medico, dopo la laurea. Anche lei, come Dean, ha alle spalle una famiglia problematica che gioca un ruolo importante nella caratterizzazione del suo personaggio. Cindy è disillusa e – prima di incontrare Dean – incastrata in una relazione tossica con un suo collega di università, Bobby.
«Nel passato sono come due pesci che nuotano nell’oceano e nel presente sono come due pesci in un secchio. Ci sono meno scelte per loro, meno opportunità e lo voglio riportare inquadratura dopo inquadratura» – Derek Cianfrance
Nonostante le scoraggianti premesse, la storia d’amore fra Dean e Cindy sembra rappresentare una svolta nelle loro vite. Le prime fasi della loro relazione sono all’insegna della spensieratezza e della gioia. Anche dal punto di vista tecnico, le scene del passato sono realizzate in modo diametralmente opposto rispetto a quelle del presente.
Le scene flashback sono caratterizzate da colori caldi e accoglienti, con luci diffuse. Derek Cianfrance ha dichiarato di aver realizzato tutte le scene del passato con la camera a mano in modo da realizzare inquadrature ampie che includessero elementi del paesaggio, oltre ai personaggi. L’intento era quello di realizzare scene che rendessero chiaro – anche dal punto di vista visivo – la gioiosa giovinezza dei due protagonisti. Quando Dean e Cindy si incontrano sono entrambi in cerca di un’ancora di salvezza dall’infelicità e per un breve momento hanno la speranza di averla trovata l’uno nell’altra. Le scene del presente rivelano la tragica disillusione dei loro sogni di felicità duratura.
Derek Cianfrance racconta la frustrazione del sogno romantico
Se le scene del passato sono caratterizzate da luci morbide e colori caldi, le scene del presente sono fredde, quasi asettiche. Derek Cianfrance abbandona la camera a mano in favore di inquadrature ravvicinate e claustrofobiche. Per rendere alla perfezione l’atmosfera di degrado e frustrazione, Ryan Gosling e Michelle Williams hanno davvero vissuto insieme per un mese nella casa di campagna che Dean e Cindy dividono in “Blue Valentine”. Non solo, Derek Cianfrance li ha anche obbligati a sopravvivere con lo stipendio di un’infermiera e un muratore per fare in modo che i due attori vivessero in prima persona lo stress di mandare avanti un matrimonio e una famiglia con scarse disponibilità economiche.
Nelle scene del presente si assiste al totale sgretolamento della relazione fra i due protagonisti che sono diventati, loro malgrado, tutto ciò che temevano. Cindy, dopo aver disperatamente cercato di non avere un matrimonio fallimentare, si ritrova vittima di un uomo violento e irascibile. Come suo padre, anche Dean soffre di continui e repentini scatti di rabbia che lo portano ad aggredire perfino il capo di Cindy, intervenuto a interrompere un litigio della coppia. Dal canto suo, Dean si ritrova a vivere una vita che non aveva mai desiderato, non riuscendo nemmeno a rendersene conto.
“Blue Valentine” di Derek Cianfrance
“Blue Valentine” è la drammatica storia di un progetto di vita fallito. Un matrimonio che sembrava promessa di felicità e amore, si rivela in realtà inappagante. Il finale, tragico ma inevitabile, si pone in rottura di un circolo vizioso fatto di litigi e prevaricazione. Tuttavia Cindy, a differenza di sua madre, riesce a trovare il coraggio di mettere fine ad una relazione senza futuro accettando di crescere sua figlia Frankie da sola, pur di non condannarla all’infelicità che lei stessa ha vissuto.









Blue Valentine

Regista: Derek Cianfrance
5