Bommarè. Il mare in cucina in un mix tra fusion e mediterraneo

Bommarè
© Dario Adamo

Tradizione mediterranea e suggestioni fusion: sono queste le caratteristiche della cucina di Bommarè il nuovo ristorante di mare inaugurato a Cercola – a soli 12 km dal centro di Napoli – dove lo chef Vincenzo Esposito, classe ’78 e cuoco di lunga esperienza, mixa ad arte prodotti del mare nostrum con eccellenze provenienti da mari più lontani come il King crab del mare di Bering e il caviale Beluga.

Inaugura Bommarè

Il progetto è dell’imprenditore Vincenzo Amabile che da oltre vent’anni si occupa di ristorazione a Napoli e Milano e che con Bommarè lancia una nuova sfida: una cucina di mare di tradizione, ma al tempo stesso contemporanea. Il menu è una tavolozza di sapori e colori: piatti di crudi, delicate tartare, selezioni di ostriche e crostacei per iniziare; per chi ama la pasta tirata a mano ci sono i ravioli di baccalà con zucca, sabbia di olive nere e salsa pil pil; chi preferisce il risotto invece può scegliere il carnaroli di Sibari con vongole veraci, cavolo romano e pomodori secchi. Tra i secondi spiccano il dentice gratinato alla mediterranea su purea di fagioli bianchi e il polpo servito con il suo ristretto di cottura, limone e fresella.

Il mare è protagonista non solo nei piatti, ma anche nella scelta dell’arredamento che porta la firma dello studio di architettura We+Falconio Oranges: blu è il colore che caratterizza gli spazi e anche l’immagine del locale. Elemento iconico è il grande paper wall che riveste un’intera parete della sala e che raffigura in forma stilizzata la vita marina.

Si viene traghettati nel profondo degli abissi, tra alghe, meduse, razze e mante giganti

Gli architetti hanno preferito linee curve e soluzioni di arredo su misura come i mobili servizio in legno, le sedute avvolgenti in velluto nelle tonalità pastello, i tavoli tondi sapientemente alternati a quelli quadrati. Di grande impatto è l’illuminazione affidata a lampadari di design e la grande cucina a vista realizzata in acciaio hi-tech. Il bancone bar accoglie gli ospiti all’ingresso, alte bottigliere, realizzare su misura, fungono da quinte e divisori separando senza dividere gli ambienti: il risultato è uno spazio fluido in un perfetto equilibrio di pieno e di vuoti, di superfici lucide e materiche.

La cura dei dettagli e del servizio di sala, gestito dal direttore Gianluca Carbone, la qualità delle materie prime e una proposta di vini importante per numero e pregio delle etichette fanno di Bommarè un indirizzo di alta gamma per la cucina di mare.

Comunicato stampa

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.