La cinematografia comprende tutti i film che rappresentano un’espressione artistica che travalica i confini della realtà e viaggia nel mondo della fantasia con il nobile intento di informare e divulgare un sapere.
Cinema, la settima arte
L’arte del cinema è stata definita dal critico Ricciotto Canuto la “settima arte” nel 1921. Previde che il cinema avrebbe sintetizzato lo spazio e il tempo, superando entrambe le dimensioni per crearne una nuova. Fin dai primi film, la cinematografia si è servita del filone della narrativa.
L’arte del cinema consiste in uno spettacolo in forma di film, la registrazione di una recita che, a seconda della durata, viene definita cortometraggio – max. 20m -, mediometraggio – dai 30 ai 50m – e lungometraggio – oltre 1h -. Si può trattare di un film in bianco e nero o a colori, muto o non, e di diversi generi dalla commedia al dramma al documentario.
“The Witch” di Robert Eggers. Il Male assume diverse forme
“The Witch” di Robert Eggers è il primo lungometraggio in cui dimostra la sua abilità […]
“Il castello errante” di Howl di Miyazaki. Salvezza di un magico Dorian Gray
L’etica di Lanthimos. The Lobster e Il Sacrificio del Cervo Sacro
Alla scoperta di Quentin Tarantino, avanguardia e citazionismo
Grande cinefilo e sceneggiatore, ancor prima che regista, Quentin Tarantino è certamente uno dei cineasti […]
“Lady Bird” di Greta Gerwig. Molto più di un semplice teen movie
Christopher Nolan, il regista della realtà poliedrica
Il regista inglese Christopher Nolan è ben lontano dal non aver più nulla da dire. […]
“Midsommar” di Ari Aster. Un folk horror alla luce del sole
“Brooklyn” di John Crowley tra nostalgia e desiderio di libertà
Se mi lasci ti cancello. Eternal Sunshine tra i colori dei ricordi
“Se mi lasci ti cancello-Eternal Sunshine of the Spotless Mind” di Michel Gondry è una […]
Tenet di Christopher Nolan. Spy movie sull’inversione del tempo
“Tenet” di Christopher Nolan è uno spy movie a cui si uniscono la fantascienza e […]
“Rocketman” di Dexter Fletcher. Una vita alla ricerca di sé
“Rocketman” di Dexter Fletcher racconta i primi anni della carriera di Elton John che vengono […]
The new world di Terrence Malick in una terra idilliaca e simbolica
“The new world” di Terrence Malick è un’opera estremamente profonda, composta da molteplici elementi, densi […]
“Memento” di Christopher Nolan. Il neo noir sull’inattendibilità
“Memento” di Christopher Nolan nasce dal racconto “Memento Mori” di Jonathan, suo fratello, da cui […]
“Jules e Jim” di François Truffaut. La leggerezza dell’infelicità
Rivoluzionario nei temi quanto nella messa in scena, “Jules e Jim” di François Truffaut rappresenta […]
Gli horror di Jordan Peele. “Scappa” e “Noi” svelano la società
Jordan Peele, nato a New York City nel 1979, è un cineasta conosciuto soprattutto per la […]
Intervista a Roberto D’Avascio. Teatro sul palco e al cinema
“Totò, Peppino e i fuorilegge”. L’immortale potere della risata
Luci, stelle, notte e incanto: è nella suggestione della serata di ieri che nei giardini […]
“Miseria e Nobiltà” di Mario Mattoli. Una realtà tragicomica
Con la volontà di analizzare il cinema napoletano e la sua teatralità, il Napoli Teatro […]
“Il conte Max” di Giorgio Bianchi. Satira di una società ipocrita
Proiettato al Napoli Teatro Festival, “Il conte Max” di Giorgio Bianchi è il ritratto di […]