La cinematografia comprende tutti i film che rappresentano un’espressione artistica che travalica i confini della realtà e viaggia nel mondo della fantasia con il nobile intento di informare e divulgare un sapere.
Cinema, la settima arte
L’arte del cinema è stata definita dal critico Ricciotto Canuto la “settima arte” nel 1921. Previde che il cinema avrebbe sintetizzato lo spazio e il tempo, superando entrambe le dimensioni per crearne una nuova. Fin dai primi film, la cinematografia si è servita del filone della narrativa.
L’arte del cinema consiste in uno spettacolo in forma di film, la registrazione di una recita che, a seconda della durata, viene definita cortometraggio – max. 20m -, mediometraggio – dai 30 ai 50m – e lungometraggio – oltre 1h -. Si può trattare di un film in bianco e nero o a colori, muto o non, e di diversi generi dalla commedia al dramma al documentario.
“Noi siamo infinito” di Chbosky. Formazione contro gli stereotipi
“Noi siamo infinito” di Stephen Chbosky non è il solito teen-movie. Il tipico racconto di […]
“Il Laureato” di Mike Nichols. L’incertezza del futuro
“Il Laureato” di Mike Nichols – insieme a film come “Bonnie e Clyde”, “La notte dei morti […]
“The Breakfast Club” di Hughes sulle difficoltà dell’adolescenza
“The Breakfast Club” di John Hughes nasce da una sceneggiatura scritta in soli due giorni […]
“Napoli Velata”. Sensualità e mistero secondo Ferzan Özpetek
“Napoli Velata” di Ferzan Özpetek è un film estremamente complesso. Colori vivaci e ambientazioni folkloristiche […]
Melancholia di Lars von Trier. Apocalisse metafora di depressione
“Melancholia” costituisce un punto importante nella carriera di Lars von Trier. Come secondo capitolo della […]
“Dunkirk” di Christopher Nolan. Il war movie scandito dal tempo
“Dunkirk” di Christopher Nolan è il suo primo war movie. Candidato a circa 60 premi, […]
“Il Grande Dittatore” di Chaplin. Una satira coi baffi per l’umanità
Reso celebre dal personaggio di Charlot “The Tramp”, il 16 aprile del 1889 nasceva Sir Charles […]
Rashōmon di Kurosawa. Thriller psicologico sulla natura umana
La verità è un oscuro abisso imperscrutabile. La ricerca della verità è uno dei temi […]
“BlacKkKlansman” di Spike Lee. Un’indagine tenuta nascosta
Vincitore del Premio Oscar, del BAFTA per la “Migliore sceneggiatura non originale” e del Grand […]
Fight Club di David Fincher. Sdoppiamento della psiche e critica
“Fight club” di David Fincher è una forte critica sociale. Le sofferenze dell’uomo moderno e […]
“Psyco” di Alfred Hitchcock, il Maestro del brivido
3 film di Amma Asante, 3 passi nei diritti e nell’emancipazione
Nata a Londra nel 1969, Amma Asante frequenta la Barbara Speake Stage School ed entra a far parte […]
“Principessa Mononoke” di Miyazaki. L’uomo nemico della natura
La sfiducia nel genere umano e l’incertezza verso il futuro sono alla base di “Principessa […]
“Les Misérables” di Tom Hooper. Musical tra psiche, tagli e colori
Adattato dallo sceneggiatore William Nicholson, “Les Misérables” di Tom Hooper porta sul grande schermo il musical basato sull’omonimo romanzo […]
Ritratto della giovane in fiamme di Céline Sciamma. Oltre i dogmi
“Ritratto della giovane in fiamme” di Céline Sciamma è uno sguardo femminile su un mondo dominato dagli […]
“Train to Busan” di Yeon Sang-ho. Un virus smaschera la società
Paura del contagio e paura dell’ignoto. “Train to Busan” di Yeon Sang-ho è tutto questo, ma non […]
“Inception” di Christopher Nolan. Svelati tutti i misteri del film
“Inception” di Christopher Nolan è un progetto durato diversi anni, un gran successo che arriva per […]
“The Lighthouse” di Robert Eggers. Psicologia e follia con Jung
Candidato all’Oscar come “miglior fotografia”, “The Lighthouse” di Robert Eggers è indubbiamente un’opera originale che offre molteplici spunti di […]
Joe Wright a confronto. ‘Anna Karenina’ e ‘Orgoglio e Pregiudizio’
Joe Wright, nato e cresciuto a Londra dove i suoi genitori avevano un teatro di […]