Letteratura femminile italiana ‘800. Scrivere è atto rivoluzionario
Solo intorno agli anni 60-80 dell’Ottocento, sorprendentemente, si comincia a registrare una massiccia presenza di […]
La letteratura è fatta di pensieri, emozioni, rete di parole che avvolgono chi le legge. Non sempre l’attività di un lettore si ferma alla fruizione del libro, oggetto sacro di ogni appassionato ai viaggi della mente. Spesso va oltre, prosegue quando l’ultima pagina del libro è stata sfogliata e continua nella mente. Ci segue nella quotidianità e assume nuova vita insieme agli influssi che arrivano dal circostante. Ecco che nasce “Critica e Riflessioni”.
Letteratura. Critica e Riflessioni
Le nostre analisi arrivano in questa pagina e si prestano alla lettura e alla critica di chiunque voglia unirsi a noi in quest’avventura. Ragionamenti trasversali o approfondimento più soggettivi trovano qui il loro spazio.
Solo intorno agli anni 60-80 dell’Ottocento, sorprendentemente, si comincia a registrare una massiccia presenza di […]
Oggi 25 Marzo, per il secondo anno consecutivo, si celebra in tutta Italia il Dantedì. […]
Nella fascinosa cultura antica, tra le numerose vicende del Pantheon greco, spicca la storia dei […]
Tra il XVI e il XVII secolo si sviluppò in Inghilterra il teatro elisabettiano che […]
In questo breve viaggio, ho cercato di tracciare, per sommi capi, un quadro generale dell’argomento […]
Siamo entrati con entrambi i piedi nel territorio delle “arti sorelle”. Ogni disciplina è, per […]
«Pictura, poesis: erit quae, si propius stes, / te capiat magis, et quaedam, si longius […]
Sterminata è la produzione letteraria di Alda Merini. È riuscita a trasformare la triste esperienza […]
Hic et nunc significa letteralmente “qui e ora”. Una celebre locuzione latina divenuta quasi un […]
Nel 1926 viene dato alle stampe “Winnie The Pooh” di Alan Alexander Milne. È il […]
Inferno, Canto V di Paolo e Francesca è probabilmente il più indagato, interpretato e letto […]
Stratford-upon-Avon, in Inghilterra, nel 1564 dà i natali al Maestro del teatro elisabettiano, William Shakespeare. […]
Leggendo “Epepe” di Ferenc Karinthy tornano in mente gli anni della mia prima infanzia, passati in giro […]
Nel mondo in cui viviamo la parola d’ordine è “velocità”. Per questo i supporti tecnologici […]
È l’8 gennaio del 1896, il poeta francese Paul Verlaine, già in pessime condizioni fisiche, […]
Il Sublime, inteso come “ciò che è al limite”, è una categoria che risale all’età […]
L’italiano è il nostro registro linguistico quotidiano, lo stesso che siamo soliti alternare a quello […]