La letteratura rappresenta l’insieme delle opere scritte dai membri di una società dal passato fino ad oggi. Si tratta di una definizione tutt’altro che scontata, infatti è ancora aperto il dialogo sul capire in base a quali parametri alcuni scritti possono essere annoverati nella famiglia della letteratura.
Le definizioni possono essere influenzate dalle diverse ideologie in campo politico, filosofico e morale, ma anche da diverse visioni del mondo.
Cosa è letteratura e cosa no?
C’è chi ritiene impossibile dare una risposta a questa domanda e chi sostiene che non tutto ciò che viene scritto può essere considerato letteratura. In tal caso un testo deve nascere da precise intenzioni e logiche strutturanti.
È tuttavia vero che la letteratura di una nazione costituisce l’anima e il pensiero del popolo, rispecchiando la sua identità più profonda.
Vengono annoverati in questo grande insieme sia la produzione poetica che qualsiasi altra forma di produzione scritta appartenente ai genere più disparati.
“Ernesto” di Umberto Saba. Emancipazione attraverso il padre
“Ernesto” di Umberto Saba è il suo unico romanzo. L’autore ne cominciò la stesura nel […]
Paula di Isabel Allende. Il realismo magico nel diario di un dolore
Libro e Podcast letterario. La paura di perdere il senso dell’arte
Nel mondo in cui viviamo la parola d’ordine è “velocità”. Per questo i supporti tecnologici […]
La letteratura post coloniale nigeriana mette a nudo l’Occidente
Seta di Alessandro Baricco è il libro dei sensi, compreso l’amore
Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis” di Foscolo in balia del pathos
“La campana di vetro” di Sylvia Plath. Ribellione nel maccartismo
Mastro-don Gesualdo e Il Piacere. Verga e D’Annunzio vis a vis
Il 1889 è l’anno che vede la pubblicazione di due grandi testi della letteratura italiana: […]
“La malora” di Beppe Fenoglio dal piglio barbarico e contadino
Le “Lettere a Lucilio” di Seneca ridonano all’uomo tempo e libertà
“Pomodori Verdi Fritti” ironia al gusto di caffè con Fannie Flagg
“Montedidio” di Erri De Luca è il romanzo dell’assenza
Nei quartieri di una Napoli che brulica di folla, caos e storia, si snoda la […]
Delitto e Castigo di Dostoevskij. Una spirale di vita e dolore
La spiaggia di Cesare Pavese. Psicologia vestita da cronaca rosa
“Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde. Narcisismo e psiche
“Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde, pubblicato tra il 1890 e il 1891, […]
“Finzioni” di Borges. Il sogno e il doppio dentro la verità
Paul Verlaine, il poeta più malinconico tra i maledetti
È l’8 gennaio del 1896, il poeta francese Paul Verlaine, già in pessime condizioni fisiche, […]
“La rete di protezione” di Camilleri. Ragazzi protetti dagli schermi
Il Sublime come categoria estetica della letteratura romantica
Il Sublime, inteso come “ciò che è al limite”, è una categoria che risale all’età […]