La letteratura rappresenta l’insieme delle opere scritte dai membri di una società dal passato fino ad oggi. Si tratta di una definizione tutt’altro che scontata, infatti è ancora aperto il dialogo sul capire in base a quali parametri alcuni scritti possono essere annoverati nella famiglia della letteratura.
Le definizioni possono essere influenzate dalle diverse ideologie in campo politico, filosofico e morale, ma anche da diverse visioni del mondo.
Cosa è letteratura e cosa no?
C’è chi ritiene impossibile dare una risposta a questa domanda e chi sostiene che non tutto ciò che viene scritto può essere considerato letteratura. In tal caso un testo deve nascere da precise intenzioni e logiche strutturanti.
È tuttavia vero che la letteratura di una nazione costituisce l’anima e il pensiero del popolo, rispecchiando la sua identità più profonda.
Vengono annoverati in questo grande insieme sia la produzione poetica che qualsiasi altra forma di produzione scritta appartenente ai genere più disparati.
Italiano e dialetto. Il rapporto tra due realtà che si compenetrano
L’italiano è il nostro registro linguistico quotidiano, lo stesso che siamo soliti alternare a quello […]
“Sulla strada” di Jack Kerouac. Beat Generation a ritmo di jazz
Quando la Seconda Guerra Mondiale volge al termine, gli equilibri generali sono sconvolti. L’Europa arretra […]
La natura e la vita quotidiana di Marco Astegiano. Libertà che sfugge
“La natura e la vita quotidiana” è il primo libro pubblicato dell’esordiente scrittore Marco Astegiano. […]
Intervista a Diego Galdino: Una storia straordinaria. Il Nicholas Sparks italiano
Una lettura rilassante, il bisogno di riconoscersi nei sentimenti e nelle sensazioni più profonde del […]
“Les chevaux de bois” di Verlaine. Una Francia a ritmo di giostra
Pirandello tra le maschere sociali. Meis e Moscarda
“I leoni di Sicilia” di Stefania Auci. Sudore e onori dei Florio
Il mare ha una doppia personalità. Può avvolgere e cullare, ma a volte aggredire e […]
La ballata del vecchio marinaio di Coleridge. L’Uomo e la Natura
Racconti agghiaccianti di Gustav Meyrink. Satira dal gusto horror
“Madame Bovary” di Flaubert. Abisso di una vita insoddisfatta
Francia, XIX secolo. La provincia settentrionale francese disegna lo sfondo della storia di Gustave Flaubert. […]
“Mon rêve familier” di Verlaine. Ninna nanna d’amore materno
Charles Baudelaire tra pessimismo e Bello assoluto
Charles Baudelaire rappresenta il perno del profondo rinnovamento poetico su cui si innesta non solo […]
Il Coronavirus in chiave teatrale. La verità dietro le mascherine
“La strada di Swann” di Proust. Un viaggio alla ricerca del tempo
Nel 1913, l’autore riunisce i suoi appunti e “La strada di Swann” di Proust viene […]
Intervista a Gianluca Stival. Il suo ultimo libro “Scriverò di te”
“Il barone rampante” di Italo Calvino. Antenato sempre moderno
Horror vacui. Il terrore del vuoto che invade l’uomo in ogni arte
Locuzione raccontata dalla filosofia, dalla letteratura, dall’arte fino alla psicologia. L‘horror vacui è letteralmente il terrore […]