La letteratura rappresenta l’insieme delle opere scritte dai membri di una società dal passato fino ad oggi. Si tratta di una definizione tutt’altro che scontata, infatti è ancora aperto il dialogo sul capire in base a quali parametri alcuni scritti possono essere annoverati nella famiglia della letteratura.
Le definizioni possono essere influenzate dalle diverse ideologie in campo politico, filosofico e morale, ma anche da diverse visioni del mondo.
Cosa è letteratura e cosa no?
C’è chi ritiene impossibile dare una risposta a questa domanda e chi sostiene che non tutto ciò che viene scritto può essere considerato letteratura. In tal caso un testo deve nascere da precise intenzioni e logiche strutturanti.
È tuttavia vero che la letteratura di una nazione costituisce l’anima e il pensiero del popolo, rispecchiando la sua identità più profonda.
Vengono annoverati in questo grande insieme sia la produzione poetica che qualsiasi altra forma di produzione scritta appartenente ai genere più disparati.
Don Giovanni in Tirso de Molina. El Burlador de Sevilla
“Gente di Dublino” di James Joyce. Malinconia e tormento tra le strade di Dublino
Nel 1914 lo scrittore irlandese James Joyce destina alle stampe il romanzo “Gente di Dublino” […]
“La peste” di Albert Camus. Un romanzo ciclicamente attuale
Il Racconto dell’Ancella di Margaret Atwood. L’America del futuro
“La signora Dalloway” di Virginia Woolf cela i suoi sentimenti
“Il Maestro e Margherita” di Bulgakov. Eterno conflitto col Diavolo
“La Maschera della Morte Rossa” di Edgar Allan Poe. Il mistero
‘Superficie’ di Diego De Silva. L’intelligenza gioca con la stupidità
‘Cime Tempestose’ di Emily Bronte. Passione e tormento
Nel 1847, nell’Inghilterra vittoriana, viene pubblicato “Cime Tempestose” di Emily Bronte, prima edizione del suo […]
Intervista all’autore. ‘Più forte di ogni addio’ di Enrico Galiano
La leggenda del Re Carnevale e della sorellina Quaresima
“Racconti da ridere” di Marco Rossari. Comicità sull’uomo
«Non c’è niente di più comico dell’infelicità» scrisse Samuel Beckett. Volendoci dare una parvenza esistenzialista, potremmo […]
Emily Dickinson. Il canto anticonformista da poeta incatanta
La nascita di una nuova scrittura comica con Massimo Troisi
“La Storia” di Elsa Morante. Uno scandalo da ricordare
Quando nel 1974 Elsa Morante pubblica il romanzo “La Storia”, lo accompagna ad un sottotitolo molto conciso: “Uno scandalo che […]
Il nudo letterario. Cosa vuol dire scrivere per un ragazzo
«Poi ho avuto il bisogno di esprimermi…» Questo l’incipit del percorso di un ragazzo preso ad […]
‘Tramonti di Cartone’ di Marcello Affuso. Lotte e passioni di vita
Il potere della scrittura e l’introspezione con Saba e Leopardi
Arriva un momento, nelle nostre vite, in cui sentiamo la necessità di fare un bilancio; […]
“Canto di Natale” di Dickens, una ballata di denuncia sociale
“Canto di Natale” di Charles Dickens viene pubblicato nel 1843, momento in cui viene raggiunto il […]