La letteratura rappresenta l’insieme delle opere scritte dai membri di una società dal passato fino ad oggi. Si tratta di una definizione tutt’altro che scontata, infatti è ancora aperto il dialogo sul capire in base a quali parametri alcuni scritti possono essere annoverati nella famiglia della letteratura.
Le definizioni possono essere influenzate dalle diverse ideologie in campo politico, filosofico e morale, ma anche da diverse visioni del mondo.
Cosa è letteratura e cosa no?
C’è chi ritiene impossibile dare una risposta a questa domanda e chi sostiene che non tutto ciò che viene scritto può essere considerato letteratura. In tal caso un testo deve nascere da precise intenzioni e logiche strutturanti.
È tuttavia vero che la letteratura di una nazione costituisce l’anima e il pensiero del popolo, rispecchiando la sua identità più profonda.
Vengono annoverati in questo grande insieme sia la produzione poetica che qualsiasi altra forma di produzione scritta appartenente ai genere più disparati.
Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf. Nucleo del femminismo
Nel 1928 alla Woolf viene assegnato l’incarico di guidare ed ispirare la nuova generazione femminile tramite […]
“Due” di Irène Némirovsky, un viaggio nell’universo amoroso
“Due” è un romanzo di Irène Némirovsky pubblicato in Francia nel 1939. Attraverso le vicende […]
Amore e gelosia in poesia. Ode 31 di Saffo, carme 51 di Catullo
Analisi e traduzione. Ode 31 di Saffo – ode della gelosia, ode del Sublime Φαίνεταί […]
Nessuno può volare di S. Agnello Hornby. Viaggio nella diversità
“Nessuno può volare” di Simonetta Agnello Hornby è stato pubblicato da Feltrinelli nel 2017. Le primissime […]
“Daisy Miller” di Henry James, la fiera indipendenza dalla società
“L’isola di Arturo” di Elsa Morante sull’eterno conflitto edipico
“Tra loro” di Richard Ford. A ritroso nell’amore familiare
“Tra loro” di Richard Ford è il romanzo dello scrittore americano premio Pulitzer pubblicato nel 2017 […]
“L’infinito” di Leopardi e la sorte della poesia oggi
Il passo è tratto dal discorso “È ancora possibile la poesia” che il poeta Eugenio Montale […]
“La storia del genere umano” di Leopardi, strada verso la Verità
L’incipit de “La storia del genere umano” di Giacomo Leopardi, racconto di apertura delle “Operette […]
“La maga delle spezie” di C. B. Divakaruni. La favola nella vita
“La maga delle spezie” di Chitra Banerjee Divakaruni, scrittrice e poeta indiana naturalizzata statunitense, tratta di […]
“Un condannato a morte” di M. J. de Larra sul diritto di uccidere
Lettera a un bambino mai nato. Il doloroso libro di Oriana Fallaci
“Lettera a un bambino mai nato” di Oriana Fallaci è un libro scritto e pubblicato […]
“Non vi lascerò orfani” di Daria Bignardi. L’amore per una madre
“Non vi lascerò orfani”, pubblicato nel 2009 da Mondadori, segna l’esordio letterario di Daria Bignardi. […]
L’inquietudine di vivere. Messaggi in bottiglia dall’antica Roma
Si è abituati a concepire il mondo antico come bloccato in un cristallo di resina, […]
“L’amico ritrovato” di Fred Uhlman, un capolavoro in miniatura
“L’amico ritrovato” di Fred Uhlman è un romanzo in miniatura, scritto nel 1971 – anno in […]
“L’Amica Geniale” di Elena Ferrante, uno spiraglio di speranza
L’estenuante lotta per emergere dalla mediocrità, la paura che quella stessa faccia parte di noi, […]
“La mia seconda vita” di Christiane F. oggi e il coraggio di farcela
“La mia seconda vita” di Christiane F. – al secolo Christiane V. Felscherinow – è […]
“Picnic a Hanging Rock” di Joan Lindsay. Un classico giallo
“Picninc a Hanging Rock” è un romanzo di Joan Lindsay edito in Italia da Sellerio […]