La “Tosca” di Puccini. Opera tragica intimamente epica
Nell’anno 1889 Giacomo Puccini era già famoso nel mondo dell’opera lirica quando al Teatro dei […]
Con musica classica si intende la musica colta occidentale dal XI al XX secolo. In realtà secondo alcune convenzioni durerebbe fino all’età contemporanea. Purtroppo i confini dell’arco temporale in questioni non sono nettamente delineati trattandosi di una definizione data dai posteri.
Invece l’opera lirica è un genere teatrale e musicale, prevede la combinazione della musica al balletto e al canto lirico. La patria dell’opera è l’Italia, infatti proprio nei teatri italiana hanno visto la luce le prime opere in musica.
Nell’anno 1889 Giacomo Puccini era già famoso nel mondo dell’opera lirica quando al Teatro dei […]
“Messiah” di Georg Friedrich Händel è sicuramente la sua opera oratoria più conosciuta, scritta in […]
Arthur Rubinstein è stato un pianista classico americo-polacco, cresciuto in America durante la II Guerra […]
Il Fantasma dell’Opera è la storia di una musica maledetta e di un amore impossibile, […]
Il suggestivo Cortile delle Statue, chiostro monumentale della Casa del Salvatore, ospita l’UniMusic Festival, che […]
Ha dell’incredibile, ma contro ogni probabilità Mozart, il cognome austriaco che da sempre riporta alla […]
Come è accaduto in molti altri settori, il ruolo musicale della donna è stato un iter molto sofferto […]
Il cigno di Pesaro Gioachino Rossini nasce il 29 di febbraio del 1792, musicista e chef. […]
Come è noto, Napoli fu capitale musicale nel ‘700 e proseguì in questo suo primato per tutto […]
“Lo Schiaccianoci” di Cajkovski rimane tra le più popolari rappresentazioni fiabesche, dovuto proprio alle vicende della trama […]
Quale genere è il migliore? La musica classica? La musica leggera? Di certo queste domande […]
Nel Gennaio 1874 debutta per la prima volta la chanson “Danse Macabre – Danza Macabra” […]
In occasione del “Festival Donizetti Opera” abbiamo avuto modo di conoscere meglio il tenore argentino […]