“Simulation Theory” dei Muse. Fuga da e verso la realtà virtuale
Secondo la Simulation Theory, il nostro mondo sarebbe una simulazione digitale, creata e gestita da una […]
La musica leggera comprende tutta la musica che è stata composta dalla Seconda guerra mondiale ai nostri giorni. Si può considerare come un genere di musica colta che viene poi suddiviso in diversi sottogeneri e correnti. Affonda le radici nella musica romantica, dalla quale però prende le distanze, e nella musica moderna di inizio secolo.
Secondo la Simulation Theory, il nostro mondo sarebbe una simulazione digitale, creata e gestita da una […]
30 gennaio 1972, Derry, Irlanda del Nord. Quella domenica lasciò un segno indelebile negli irlandesi. […]
Claudia Lagona, nota al pubblico col nome di Levante, scala la vetta del successo su più […]
È uscito “Everyday Life” dei Coldplay: ottavo album in studio, 53 minuti di ascolto per 16 pezzi […]
Quale genere è il migliore? La musica classica? La musica leggera? Di certo queste domande […]
A distanza di un anno e mezzo dalla sua ultima release, l’auto proclamato e chiacchieratissimo […]
Durante la serata più lunga dell’anno, sabato 26 ottobre, a Torino nel pieno della movida […]
Non fa parte di nessuna fede, Colapesce. E, soprattutto, non gli piace affibbiarsi una definizione […]
Carlo Luigi Coraggio. Come sarebbe a dire Chi? Probabilmente il cantautore/rapper del momento, il produttore […]
“Storia di un impiegato”, il famoso concept album del 1973 di Fabrizio De André “sugli […]
Simona Molinari torna in concerto con “Sbalzi d’amore” e stavolta porta con sé sul palco […]
Toscano doc, classe ’86, chioma riccia e spirito rock’n’roll. Stiamo parlando di Francesco Motta, in […]