
Il fascino millenario di un luogo cantato in miti e leggende arcane, lontane, ma che pure resistono col loro fascino all’incalzare del tempo. Le parole spese nella presentazione della Guida turistica “Viaggio lento alle radici della storia tra paesaggi, arte, sapori e tradizioni” zampillano come sorgente viva e rinvigorente delle acque termali locali, incantano e conducono al desiderio di terre preziose, da riscoprire e proteggere. Il 27 maggio in occasione della presentazione del libro, fortemente voluto dal Presidente del’Ente Parco Regionale Francesco Maisto, hanno preso la parola diverse personalità tra cui il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e il Sindaco della città di Bacoli. Il taglio obliquo e panoramico offerto dall’Hotel Calamoresca ha offerto il fianco alle parole di ammirazione pronunciate per questo territorio.
«È una sintesi di storia, di cultura, di arte davvero straordinaria.» – Vincenzo De Luca
La Guida Turistica “Campi Flegrei”
L’obiettivo primario dell’incontro è stata la presentazione dalla Guida turistica volta alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico dei Campi Flegrei, ripercorsi da est ad ovest, dal promontorio di Posillipo alla Piana di Liternum, attraverso 8 itinenari affiancati ad illustrazioni e fotografie di ogni tipo. La Guida è stata un’idea pensata per facilitare l’approccio degli stranieri col territorio flegreo, elencandone alberghi, punti di ristoro, indirizzi, orari e tutte le informazioni utili all’orientamento.
Dall’elogio del territorio alla necessità di proteggerlo il passo è stato breve. La presentazione del libro ha fornito il giusto pretesto per poter discutere dei prossimi provvedimenti da attuare in funzione del turismo. Il Presidente della Regione Vincenzo De Luca ha preso la parola sottolineando la necessità di una rapida immunizzazione di gregge contro il Covid 19 -in special modo per i lavoratori a contatto con i turisti- per proporre il territorio come zona sicura e auspicabile meta estiva.
Gli altri punti toccati durante l’intervento sono stati relativi a migliorie nel sistema dei trasporti e nell’accoglienza, ma anche metodi per preservare l’ambiente. De Luca ha infatti parlato di un turismo d’elité, puntando quindi ad attirarlo nell’area dei Campi Flegrei puntando sulla “qualità” piuttosto che sulla “quantità”, in modo da filtrare gli eccessi e consentire un turismo sostenibile, che non intacchi la sopravvivenza dell’ecosistema.
«Un turismo di qualità, di elité, ricco, perchè l’ambiente non consente di avere milioni di persone che arrivano qui. Sarebbe la devastazione e a lungo andare la perdita di attrattività. Qui abbiamo qualcosa di unico al mondo, di prezioso.» – Vincenzo De Luca
Il Presidente dell’Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei ed architetto Francesco Maisto ha avuto modo di elogiare l’opera perdendosi nei meandri di ricordi lontani, ripercorrendo le bellezze narrate nella Guida e la loro storia. Un viaggio nella natura che non ha dimenticato di inglobare anche le iniziative pensare per il futuro e le attuali collaborazioni per esprimere le potenzialità flegree in ogni campo. A tal proposito si volge anche la decisione di devolvere le royaltis ad un’associazione no-profit per una valorizzazione del territorio flegreo.
Autore: Mara Auricchio