Ohad Naharin. Mr Gaga dalle movenze istintive rinnova la danza

Il metodo Gaga di Ohad Naharin
© Gabriel Baharlia

Ohad Naharin è il padre dello stile Gaga. Noto coreografo e direttore della “Batsheva Dance Company”, ha rivoluzionato l’intero mondo della danza riportandola agli istinti animaleschi e dimostrando quanto lo sforzo fisico attraverso il movimento diventi piacere capace di far sentire vivi. Grandi movimenti pieni di forza, esplosione, flessibilità, istinti animali, cadute improvvise: tutto questo è lo stile Gaga.

Il metodo Gaga di Ohad Naharin. Istinti animaleschi ed esplosioni di forza con il Gaga Dancers e il Gaga People

Per “Gaga” non intendiamo una codifica del movimento, bensì un nuovo linguaggio del corpo rivolto sia a danzatori professionisti che a semplici amanti della danza. Per questo motivo è possibile differenziare lo stile in “Gaga Dancers” e “Gaga People”. Il primo è un programma di allenamento quotidiano a cui si sottopongono i danzatori della “Batsheva dance Company”. Sono ballerini scelti personalmente da Ohad Naharin, selezionati non tanto per la tecnica, ma per la loro sensibilità e unicità nel danzare. Il “Gaga People” invece è rivolto a tutti gli appassionati della danza e non serve avere alcuna esperienza per farne parte. Le lezioni si tengono presso il “Suzanne Dellal Center” e altri studi in Israele e all’estero.

Ohad Naharin con il metodo Gaga fa sentire vivi non solo i danzatori, ma anche il pubblico che li guarda. È riuscito in questa impresa anche e soprattutto durante la pandemia di covid 19, che non ha fermato le sue creazioni e il suo talento. Attraverso un linguaggio cinematografico ha continuato a comunicare al pubblico il suo lavoro, sia come regista che come coreografo, in streaming. Grazie alle inquadrature, alle diverse tipologie di campi e di piani, alle varie inclinazioni e angolazioni, allo spazio scenico spoglio e all’illuminazione omogenea, lo spettatore è riuscito ad empatizzare maggiormente con la storia e a creare un contatto intimo e diretto con il danzatore.

Deca Dance e Yag-The Movie di Ohad Naharin con la Batsheva dance Company

Nel 1990 è diventato direttore artistico della Batsheva Dance Company e ha fondato della compagnia junior, “Batsheva-the Young Ensemble” per dare vita a importati lavori e coreografie. Tra le opere più famose compare la “Deca Dance” di Ohad Naharin, non un nuovo lavoro, ma un sunto. È una rielaborazione delle sue opere precedenti e dà vita a nuove prospettive e a punti di vista differenti. Si parla di “Max” – dove i componenti scenici sono lo spazio, il movimento e la luce – e “Anaphase”. Quest’ultima vede protagonisti 22 ballerini e 2 musicisti che uniscono elementi di teatro, opera, film, musica rock e danza. 

Lo “Yag-The Movie” di Ohad Naharin è stata invece la sua prima produzione per lo schermo. Ha visto protagonisti sei danzatori a lavoro con la propria interiorità. Attraverso un flusso di movimenti puliti e raffinati hanno raccontato una storia di amore per la danza, famiglia, sentimento, corpo, morte, immaginazione, autoironia e passione. Il film di danza è stato reso fruibile gratuitamente sulla piattaforma online “Batsheva Dancers Create”, contenitore di lavori originali, eventi live, collaborazioni ed esibizioni esclusive.

Dal 22 marzo 2021 il “Signor Gaga” è tornato in scena con nuove creazioni presso il “Suzanne Dellal Center” a Tel Aviv in Israele. Il linguaggio Gaga è pronto a coinvolgere ed emozionare nuovamente dal vivo il pubblico di tutto il mondo e a tornare in connessione con gli occhi e il cuore degli spettatori presenti. Si accende così una luce di speranza anche sul mondo della danza e dell’arte, spenta per un anno a causa della pandemia.

Breve sinossi di vita

Ohad Naharin è nato nel 1952 a Mizra in una famiglia di artisti. Grazie al padre psicologo e attore teatrale e alla madre coreografa, ballerina e istruttrice del metodo Feldenkrais, sviluppa fin da subito la sua creatività e la sua passione per l’arte.

La sua carriera di ballerino iniziò nell’esercito israeliano dove fu reclutato come intrattenitore a causa di una distorsione a una caviglia (cantando e creando piccole coreografie durante la guerra del Kippur). Successivamente entrò a far parte della “Batsheva Dance Company” a Tel Aviv, qui conobbe Martha Graham, (grande danzatrice e coreografa statunitense considerata “la madre della danza moderna”) che lo seguì personalmente invitandolo a far parte della sua compagnia a New York.

Solo dopo alcuni mesi, Naharin, lasciò la compagnia ed entrò alla “Julliard” e alla “American Ballet” dove danzò al fianco di noti nomi della danza come Rudol’f Nureev, Peter Schaufuss e Peter Martins. Nel 1981 inoltre fa un’esperienza presso la compagnia di Maurice Béjart. Ma, proprio come afferma lui stesso, fu la coreografa Gina Buntz ad averlo influenzato maggiormente e ad avergli insegnato molto sulla velocità, la forma, il movimento e la composizione dinamica.

Nel 1990 diventa direttore artistico della Batsheva Dance Company e fondatore della compagnia junior, “Batsheva-the Young Ensemble”. Nel 2015 è stato dedicato a Ohad Naharin il documentario “Mr. Gaga” diretto da Tomer Heymann che, oltre ad essere un racconto biografico, racconta come Naharin e il suo linguaggio abbiano davvero innovato l’intero mondo della danza.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.