
C’è un locale a Napoli, precisamente in zona Vomero, che ricorda tanto gli speakeasy risalenti all’età del proibizionismo, luoghi caldi ed accoglienti dove sedersi su comode poltroncine e assumere – all’epoca illegalmente – bevande alcoliche. Oggi alcuni di questi bar sopravvivono sparsi per il mondo per la gioia degli appassionati di alcol e di storia, e si celano nascosti dietro finte pareti, finti bagni, finti frigoriferi ecc… Ma al Vomero l’Archivio Storico si distingue, prende dall’America e dal passato il culto per il cocktail, l’attenzione agli abbinamenti dei sapori e ai retrogusti più insoliti, il divertimento nel ricercare e sperimentare combinazioni sempre nuove e accattivanti. Alla storia si affida invece per trovare la sua identità, l’intera vita del locale ruota intorno alla dinastia dei Borbone delle Due Sicilie.
All’interno si accede tramite una porta nascosta, un quadro che avvicinandosi si sposta e apre gli occhi a una serie di sale, una dentro l’altra, dedicate ciascuna a uno dei re Borbone. Luci soffuse, rosse candele che sembrano consumarsi nel tempo, quadri e stampe rispolverate per acquisire nuova vita, una serie di quadri disposti in ordine caotico sul soffitto, tutto contribuisce a dare carattere all’ambiente interno.
L’Archivio Storico rivisita i sapori della tradizione
L’Archivio Storico nasce come lounge bar ma di recente si è proposto anche come ristorante, offrendo pietanze storiche; una vera e propria cucina borbonica grazie al ritrovamento delle ricette originali che venivano seguite alla corte dei Borbone. Anche i cocktail si rifanno nei nomi e nei sapori al passato e adesso la drink list è stata ampliata con delle primizie da non farsi sfuggire.
Le classiche proposte da menù del ricercato bar vomerese hanno incontrato da sempre il favore di quanti vi si recavano in cerca di ristoro, ma con l’arrivo delle stagioni più fredde, Salvatore D’Anna ha voluto fare un regalo ai clienti di sempre. Il bar manager della struttura non si accontenta e, nonostante il successo già riscosso, vuole fare di più, grazie a continue ricerche nella storia dei Borbone, a sperimentazioni e tentativi nel rispetto della cultura e delle tradizioni della Napoli Borbonica, propone ai napoletani di oggi nuovi assaggi.
Durante la presentazione della nuova drink list, pensata per scaldare i cuori dalle temperature fredde esterne e dalle ferite che ci portiamo dentro, ha raccontato ogni cocktail. Una storia da ascoltare si cela dietro ogni scelta, ogni varietà alcolica o abbinamento, presentazione o anche nella semplice ricerca del nome. Non si può far a meno di restare ammaliati mentre si osserva il barman armeggiare con lo shaker e le bottiglie alcoliche con la destrezza di un mago, mentre si ascoltano antiche storie tramandate di bocca in bocca che dipingono i tempi passati, forse abbelliti, ma tutto fa parte del gioco e ai clienti piace.
La nuova drink list invernale, le rivisitazioni dei classici e non solo
Il nuovo menù del lounge bar si divide in cinque sezioni, ciascuna è pensata per soddisfare diverse esigenze e differenti tipi di approccio all’alcol. La Classica propone i cocktail intramontabili che già negli scorsi anni hanno conquistato i clienti napoletani, si tratta ad esempio del “Clover club”, ottenuto con Gin, Vermouth dry, succo di limone, sciroppo di lampone e albume.
Per gli amanti delle novità, per chi vuole scoprire gusti diversi e magari “viaggiare” e conoscere i sapori tipici di diverse parti del mondo, c’è la sezione Le bar tour. Drink ideati da bartender di diverse nazionalità che hanno coniugato le proprie conoscenze con il concept dell’Archivio Storico, usando sempre prodotti home made, come lo “Smoked Mango Margarita”, con Tequila, liquore d’arancia, sciroppo al mango, succo di lime e spezie. C’è poi, per gli amanti dell’alcol puro e gli intenditori, la sezione per le Degustazioni verticali, ossia assaggi in sequenza di diverse etichette di rum e whisky, mentre chi non inizia la serata senza una Martini, incontra una vasta scelta nella sezione Por les bons vivants,.
Dulcis in fundo la parte dedicata a Le ricette dell’Archivio
Qui sono custoditi tutti i drink new entry, le rivisitazioni e sperimentazioni dell’Archivio Storico, gli omaggi alla napoletanità e al Regno dei Borbone con l’uso di prodotto a km0. Proprio questa sezione è stata ampliata con le cinque ultime gustose trovate di Salvatore D’Anna: il Babà Punch con Rum Jamaicano, Rum Speziato, Oleo Saccarhum, Pisto mix, succo di limone, the, cannella, arancia; il Crisommola Negroni con Jin Aperol, Vermouth dry, liquore all’albicocca, Orange bitters; l’Espresso fizz con Rum chiaro, liquore al caffè, zucchero, succo di limone, soda al caffè espresso; il San Gennaro con Scotch Whisky, Islay single malt whisky, Porto Rosso, Cherry brandy, succo d’arancia; e infine il Piennolo con Vodka e Bloody Mary mix mediterraneo.
Un menù tutto da scoprire e gustare, comodamente seduti in un clima cordiale ed elegante d'”altri tempi”.