“Mixed by Erry” di Sydney Sibilia: fratelli Frattasio pirati di musicassette

Mixed by Erry Poster

“Mixed by Erry” del regista campano Sydney Sibilia mostra sul grande e piccolo schermo la storia dei fratelli Frattasio. Il film, vincitore di tre Nastri d’argento, si basa sul libro di Simona Frasca “Mixed by Erry. La storia dei fratelli Frattasio” di cui vengono modificati alcuni elementi a favore della resa cinematografica. Nella ricostruzione, il film passa da quattro a tre fratelli, inserisce una bomba, inventa la questione dei miliardi nel campo da tennis e crea la “talpa di Sanremo”. In ogni caso, si racconta la storia di tre fratelli e soprattutto di Erry che, pur muovendosi nell’illegalità, hanno creato qualcosa di grande per seguire le proprie passioni, la musica e la voglia di riscattarsi.

Mixed By Erry, la dimensione ideale per un ascolto pulito

La storia dei fratelli Frattasio con Sydney Sibilia

Uagliò si Enrico By Erry?

La storia di “Mixed by Erry” racconta di un giovane che voleva soltanto fare il DJ eppure, in un modo o nell’altro, è riuscito a diventare qualcos’altro. Nel bene e nel male, Erry diventa una leggenda e viene accompagnato in questa storia anche dai suoi fratelli. L’illegalità diventa quasi un intoppo, è un ostacolo, o meglio, un errore in cui intercorrono i fratelli. L’obiettivo non sono i soldi – o almeno, non solo -, ma la musica. Erry ha una conoscenza e una passione così profonda per la musica che sa esattamente cosa può piacere agli ascoltatori delle sue raccolte. Perciò negli ultimi 15 minuti di ogni musicassetta viene dato spazio ad altre canzoni dello stesso genere di quelle richieste o vicine all’artista principale. Così Erry anticipa gli algoritmi dei siti streaming di musica, spingendo a nuovi ascolti e a nuovi acquisti. 

La musica la puoi suonare, la puoi produrre […] ma nun a può fermà.

Il racconto si alterna tra verità e leggenda, tra possibile e improbabile, ma mantiene lo spettatore con i piedi saldi per terra. Tutto viene narrato attraverso uno sguardo oggettivo tanto da aprire e chiudere la vicenda proprio in carcere. Non si giustifica mai l’attività dei Frattasio, viene soltanto raccontata nelle sue svariate sfaccettature. Così facendo, il film lascia allo spettatore la libertà di conoscere questa storia e di farsi la propria idea. Mito o criminale, genio o folle, Erry e i fratelli Frattasio fanno parte non soltanto della storia di Napoli, ma dell’Italia intera, andando anche oltre. Nonostante l’illegalità della pirateria, dei ragazzi del quartiere di Forcella hanno fatto entrare la musica nelle case di milioni di persone.

Ti può interessare anche: “Rocketman” di Dexter Fletcher. Una vita alla ricerca di sé

La colonna sonora di “Mixed by Erry” tra 1991, 1976 e 1985

Il film di Sibilia si alterna su temporalità diverse. Si apre nel 1991, quando i fratelli Frattasio finiscono in carcere, e da lì torna indietro, al 1976. Si parte dall’infanzia per attraversare gli episodi salienti che caratterizzano la vita dei Frattasio e in particolare di Erry, il protagonista. Ci sono dei salti temporali seguiti dagli eventi di quel periodo. Si arriva al 1985 anno in cui Erry esprime la sua volontà di fare il dj, ma intanto registra musicassette. Dopo un paio di anni, ecco il 1987, l’anno dello scudetto del Napoli. E poi si torna al 1991. In questo modo si conosce già l’epilogo, il che dimostra quanto l’intera vicenda sia interessante da seguire. 

Tuttavia, la forza del film non è soltanto nella storia rappresentata o nel montaggio a cura di Gianni Vezzosi. La fotografia di Valerio Azzali, per esempio, è caratterizzata da una varietà di colori, anche leggeri, che danno alla pellicola la giusta vivacità. Ma c’è qualcos’altro che diventa un vero e proprio valore aggiunto di questa commedia biografica: la soundtrack. In un film in cui si parla di musica e audiocassette, la colonna sonora si fa protagonista. Oltre all’inedito di Liberato “O’ DJ (Don’t give up)”, “Mixed by Every” è attraversato da numerose hits, come “I want you back” dei Jackson Five, “Relax” dei Frankie Goes To Hollywood, fino ad arrivare a “E mò e mò” di Peppino Di Capri e “Cosa resterà degli anni Ottanta” di Raf, portando la musica nelle sale cinematografiche e nelle case, ancora una volta.

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulla stella per votare!

Media / 5. Voti:

Nessuna valutazione per il momento. Vota per primo!

Mixed by Erry
Mixed by Erry di Sydney Sibilia

Regista: Sydney Sibilia

Valutazione dell'editor
5

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.