
“Il bacio della vita” di Rocco Morabito. The kiss of life attimo per attimo
“Il bacio della vita” di Rocco Morabito è una foto fortuita e fortunata, che è valsa al reporter il Premio Pulitzer nel 1968 nella categoria “Notizie Spot”, inaugurando per la prima volta la sezione del premio dedicata alle “news photography”. L’immediatezza dello scatto ha permesso di congelare un attimo dalla grande intensità che però, specialmente col passare degli anni, è stato fortemente frainteso per l’essenza di quel bacio.
La storia ha dell’incredibile. Rocco Morabito stava tornando in redazione alla guida della sua auto dopo aver seguito una protesta di strada per un reportage. Intanto l’elettricista J.D. Thompson e il suo apprendista Randall G. Champion stavano eseguendo dei lavori di routine ai pali della linea elettrica lungo la strada. Per sbaglio Randall sfiorò una delle linee a bassa tensione al vertice del palo e fu colpito da una scarica di 4.160 volt mentre si trovava ancora sospeso. La cintura gli impedì di cadere lasciandolo lì penzoloni. Il caso volle che in quel momento Morabito assistesse a tutta la scena!
Subito chiamò l’ambulanza attraverso la radio della sua auto e si precipitò fuori per catturare quel momento. Scattò 8 fotografie, ma poi proseguì per la sua strada. Al ripensarci pensò di tornare indietro per scattare un’ultima foto e solo in quel momento si rese conto della gravità della situazione. Sentì delle urla e vide Thompson correre verso il palo della luce, arrampicarsi e raggiungere Randall per fargli la respirazione bocca a bocca. Allora Morabito richiamò l’ambulanza, scese dall’auto e documentò l’intera scena. Thompson rimase a fare la respirazione al collega in sospeso nel vuoto finchè non sentì un respiro di risposta, allora se lo caricò sulle spalle e lo portò a terra, dove poco dopo arrivarono i paramedici.
Una vita nel vuoto
Grazie a Thomson, Randall sopravvisse e morì di vecchiaia nel 2002 a 64 anni. Rocco Morabito è morto il 5 aprile 2009 all’età di 88 anni, in una casa di riposo di Jacksonville, in Florida.
«Ho sentito urlare, ho alzato gli occhi e ho visto questo uomo a penzoloni. Dio mio. Non sapevo cosa fare. Ho scattato una foto veloce. Sono andato alla mia macchina e ho chiamato un’ambulanza. Sono tornato e Thompson faceva la respirazione a Randall. Ho fatto marcia indietro, ero lontano, una casa mi impedì di andare oltre. Ho scattato un’altra foto. Poi ho sentito gridare Thompson: Sta respirando» – Rocco Morabito
“Il bacio della vita” di Rocco Morabito mostra i due corpi sospesi in aria, il vuoto e una vita aggrappata a un filo. Lo sfondo su cui gli uomini sono ritratti mette in risalto la scena e l’evento in tutta la sua intensità. Un bianco e nero funzionale nel ritrarre il vuoto che li circonda e che ne isola la vita. Si avverte tutta la forza della sopravvivenza e dell’altruismo. Lo sguardo si concentra sulla precarietà dell’esistenza, aprendo la mente a infinite riflessioni.
