Il Bacio dell’Hotel de Ville di Robert Doisneau. La vera storia

Il Bacio dell’Hotel de Ville di Robert Doisneau

Se pensassimo ad una famosa foto di un bacio a Parigi, quasi certamente la prima che ci verrebbe in mente sarebbe “Il Bacio dell’Hotel de Ville” di Robert Doisneau, fotografo francese. Uno scatto rubato tra la vie della più romantica delle città. Ha fatto sognare migliaia di fidanzati e appassionati di fotografia per generazioni, fin quando giunse la rivelazione del 1992. Una coppia anziana di parigini, i signori Lavergne, dichiararono di essersi riconosciuti nella foto e accusarono il fotografo di averli ripresi senza il loro consenso. Fu allora che l’autore dovette ammettere che la foto fu costruita, e che assoldò due attori che posarono per lui.

La finzione che si cela dietro “Il Bacio dell’Hotel de Ville” di Robert Doisneau

Questa foto fu scattata per il settimanale “Life”, sofisticata ed esigente rivista americana, bibbia del fotogiornalismo, nata nel 1883 e chiusa nel 2007. Il magazine commissionò al fotografo francese un servizio sulla vita parigina. Pubblicò la foto nel 1950, assicurando ai suoi selezionati lettori che il bacio della coppia era stato catturato al volo. D‘altronde non ci furono dubbi sulla veridicità, perché il modo di lavorare di Doisneau era noto ormai a livello mondiale. Stile molto anti-convenzionale il suo, lontano dalla professionalità vigente che all’epoca dominava negli ambienti della pubblicità e della moda, e più legata al bisogno privato di registrare il quotidiano.

La sua era una fotografia scevra di tecnicismi e sterile ricerca perfezionistica, interessata solo a soddisfare il suo desiderio di catturare ciò che osservava mentre si immergeva nella realtà. Ma per “Il Bacio dell’Hotel de Ville” le cose andarono diversamente. Doisneau assoldò due giovani figuranti, la studentessa di teatro Françoise Bornet e il suo ragazzo Jacques Carteaud, per fingere un bacio spontaneo e appassionato. La coppia si lasciò poco tempo dopo, e nessuno si interessò a rendere nota l’identità dei protagonisti. Ma se una cosa del genere fosse successa nell’attuale mondo del fotogiornalismo, si sarebbe creato uno scandalo che avrebbe portato al licenziamento.

La romantica Parigi 

Resta comunque difficile fargliene una colpa ed essere troppo severi con Robert Doisneau. Questo bellissimo scatto è entrato nella storia e nella cultura popolare, contribuendo a donare alla città parigina la fama di uno dei luoghi più romantici del pianeta. La stessa Parigi deve molto a Robert Doisneau, che ha saputo raccontarla in un modo tutto suo. Ha concentrato lo sguardo creativo sulla vita che brulicava per le strade. Ragazzini sorridenti giocano per le viuzze della città, composizioni casuali ma allo stesso tempo ironiche, personaggi pittoreschi dei bar parigini e molta altra umanità.

Il fotografo non a caso fu un rappresentate importante della fotografia umanista, corrente culturale europea che poneva al centro delle proprie ricerche proprio l’essere umano inserito nei suoi vari contesti sociali. La sua nascita si pone ufficialmente nell’ambiente fotografico parigino per merito proprio de “Il Bacio dell’Hotel de Ville” di Doisneau, emblema di questo movimento. Questo “pescatore d’immagini”, come veniva e viene definito Doisneu, ci ha lasciati una quantità enorme di eterni momenti di quotidianità di una Parigi ormai persa e sicuramente gli si può perdonare questo suo bellissimo finto bacio.


Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulla stella per votare!

Media / 5. Voti:

Nessuna valutazione per il momento. Vota per primo!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.