
“V-J Day in Times Square” di Alfred Eisenstaedt è il bacio più famoso della storia, non tanto per la foto in sé, quanto per ciò che il gesto rappresenta. Lo scatto risale al 14 agosto 1945, quando alla radio il presidente americano Harry Truman dichiarava ufficialmente la resa del Giappone e la fine della Seconda Guerra Mondiale.
Un momento di gioia esploso a Times Square. Il bacio di Alfred Eisenstaedt
In quello stesso giorno, passato alla storia come la Giornata della vittoria sul Giappone (o V-J Day), nelle prime ore del pomeriggio le strade di tutta la nazione si riempirono. Migliaia di persone esplosero in un grido di gioia e baldoria. Dopo quasi quattro anni di guerra e forti tensioni, finalmente era giunto il momento della leggerezza e dei festeggiamenti. In tale frangente il fotografo Alfred Eisenstaedt fu subito incaricato dalla rivista “LIFE” di scovare e catturare il momento più iconico di questa giornata storica. Era la piazza di Times Square il luogo dove si stavano radunando i più per festeggiare, ballare e applaudire la fine della Guerra.
Con la sua fotocamera Leica, Alfred si aggirava tra la folla cercando la scena perfetta. Il suo sguardo cadde su un marinaio della US Navy in divisa che, in preda all’eccitazione, avanzava abbracciando e baciando indifferentemente tutte le donne che incontrava sul suo cammino. Sembrava l’occasione giusta. La foto di un bacio dato da un soldato nella piazza in festa era la scena ideale per rappresentare l’euforia del momento! Lo seguì finché tra le sue braccia strinse un’infermiera vestita di bianco, la cui divisa spiccava su quella nera del marine. Una scena perfetta per Eisenstaedt, che girò intorno la coppia senza smettere di scattare. Una serie di foto ha immortalato il bacio a Times Square del marinaio e dell’infermiera prima che i due scomparissero tra la folla.
Il 27 agosto la foto fu pubblicata e suscitò subito l’apprezzamento generale. Non era solo un bacio, ma il simbolo della speranza di un futuro migliore che sembrava in quel momento finalmente a portata di mano.
Il successo di “V-J Day in Times Square” fu immediato. Alla ricerca dei protagonisti
A distanza di più di mezzo secolo, la carica emotiva del bacio di Alfred Eisenstaedt tra il marinaio e l’infermiera è rimasta invariata, tanto da essere tutt’oggi riprodotta e venduta anche a colori. Eppure la realtà che si cela dietro lo scatto non è per nulla romantica come sembra, e il bacio tra il marinaio e l’infermiera non era stato dato con il consenso della donna, al punto che durante i movimenti femminili il bacio di questo scatto venne considerato alla stregua di una violenza.
La coppia prediletta negli ultimi anni è stata quella di Greta Zimmer Friedman e George Mendonsa, che a seguito del successo della foto dichiararono di essersi baciati proprio a Times Square quel giorno dopo pranzo. George dichiarò che stava vedendo un film in casa con la fidanzata Rita quando, sentendo le grida, i due scesero in piazza ma si persero di vista. Pare che ebbro George abbia baciato l’infermiera nella calca generale prima di tornare da Rita, infatti in una delle quattro fotografie scattate quel giorno compare di nuovo lui dopo aver ritrovato al fidanzata!
Eppure recentemente questa tesi è crollata a seguito di uno studio condotto dai ricercatori dell’Università del Texas e dell’Iowa, secondo cui analizzando la direzione delle ombre si evince che lo scatto fu eseguito alle 17.50. questa recente informazione ha fatto dedurre che non si potesse trattare di loro, dal momento in cui i due dichiararono di essersi baciati subito dopo pranzo. Inoltre Greta ha anche fornito una testimonianza che contribuisce a minare al senso romantico della foto:
«Non era proprio un bacio era solo qualcuno che festeggiava, non era un evento romantico. Ma solo un modo per ringraziare Iddio che la guerra fosse finita. Quell’uomo era molto forte. Io non lo stavo baciando. Fu lui a baciare me».
Venticinque anni dopo…
Dopo la pubblicazione di “V-J Day in Times Square” di Alfred Eisenstaedt, la rivista Life pubblicò un annuncio cercando l’identità dei due baciatori al quale risposero 3 infermiere e 12 marinai. Tra le donne venne identificata come protagonista dello scatto Edith Shain, che a quel tempo prestava servizio in un ospedale non lontano dalla piazza. La donna raccontò dell’episodio con un marine che non era più riuscita a rincontrare, ma grazie all’aiuto di un medico forense, sempre si trattasse di Glenn McDuffie.
Tuttavia non si sa ancora con certezza chi siano i due giovani che si baciarono quel giorno a Times Square. Forse il bianco e nero della foto, l’anonimato dei due protagonisti e il bacio hanno contribuito a rendere iconica questa foto e a conferirle un forte romanticismo.