Main LogoLight Logo
  • Arte
    • Pittura
    • Scultura
  • Musica
    • Musica leggera
    • Musica classica & Opera lirica
  • Fotografia
  • Cinema
  • Letteratura
    • Recensioni libri
    • Critica e Riflessioni
  • Poesia
  • Teatro
  • Mondo
    • Società
    • Politica
  • Enogastronomia
  • Chi siamo
    • La Redazione
    • Contatti

“Giaccio da solo nella casa silenziosa” di Federico García Lorca

By La Redazione
Share
Giaccio da solo nella casa silenziosa, di Federico Garcia Lorca

Giaccio da solo nella casa silenziosa, 
la lampada è spenta, 
e stendo pian piano le mie mani 
per afferrare le tue, 
e lentamente spingo la mia fervente bocca 
verso di te e bacio me fino a stancarmi e ferirmi 
– e all’improvviso son sveglio, 
ed intorno a me la fredda notte tace, 
luccica nella finestra una limpida stella – 
o tu, dove sono i tuoi capelli biondi, 
dov’è la tua dolce bocca? 
Ora bevo in ogni piacere la sofferenza 
e veleno in ogni vino; 
mai avrei immaginato che fosse tanto amaro 
essere solo 
essere solo e senza di te! 

– “Giaccio da solo nella casa silenziosa” di Federico García Lorca

poesia spagnola
Author

La Redazione

Un gruppo di persone che condivide un obiettivo comune può raggiungere l'impossibile.

View all posts

Related Posts

“Non mi importa nulla” di Oliverio Girondo

By La Redazione
"Non mi importa nulla" di Oliverio Girondo

Non mi importa nulla che le donne abbiano i seni come magnolie o come fichi secchi, 
la pelle di una pesca o di carta vetrata. 
Do un’importanza pari a zero al fatto che si sveglino con un alito afrodisiaco
o con un alito insetticida. 
Sono perfettamente capace di sopportarle 
con un naso che vincerebbe il primo premio in una mostra di carote; 
però – questo sì, in questo sono irriducibile – non perdono loro, 
in nessun caso, che non sappiano volare. 
Se non sanno volare, perdono tempo a cercare di sedurmi. 
Questo è stato – e non altro – il motivo per cui mi innamorai, 
alla follia, di Maria Luisa. 
Cosa mi fregava delle sue labbra a dispense e delle sue gelosie sulfuree? 
Che mi fregava delle sue estremità di palmipede 
e dei suoi sguardi da pronostico riservato? 
Maria Luisa era una vera piuma! 
Dall’alba volava dalla stanza alla cucina, 
volava dalla sala da pranzo al tinello. 
Volando mi preparava la doccia, la camicia. 
Volando faceva la spesa, le faccende. 
Con quanta impazienza aspettavo che tornasse, volando, 
da qualche passeggiata per il quartiere!

Lì, lontano, perso tra le nuvole, un puntino rosato. 
“Maria Luisa! Maria Luisa!”… e subito già 
mi abbracciava con le sue gambe di piuma 
per portarmi, volando, ovunque. 
Durante chilometri di silenzio galleggiavamo in una carezza 
che ci avvicinava al paradiso; 
per ore e ore ci annidavamo in una nuvola, 
come due angeli, e d’improvviso, 
a ruota libera, a foglia morta, 
l’atterraggio d’emergenza di uno spasmo. 
Che delizia quella di avere una donna cosi leggera… 
che ci faccia vedere, ogni tanto, le stelle! 
Che voluttuosità quella di passare i giorni tra le nuvole… 
quella di passare le notti in volo! 
Dopo avere conosciuto una donna eterea, 
si può brindare ad una qualunque delle attrattive d’una donna terrestre? 
Non è forse vero che non c’è differenza sostanziale 
tra vivere con una vacca o con una donna 
che abbia le natiche a settantotto centimetri dal suolo? 
Io, per lo meno, sono incapace di comprendere 
la seduzione di una donna pedestre, 
e per quanto impegno ci metta nel concepirlo, 
non m’è possibile né tanto meno posso immaginare 
che si possa fare l’amore se non volando. 

– “Non mi importa nulla” di Oliverio Girondo

“Chiedo il permesso di rinascere” di Pablo Neruda

By La Redazione
Chiedo il permesso di rinascere di Pablo Neruda

Ora, lasciatemi in pace. 
Ora, abituatevi alla mia assenza. 
Io chiuderò gli occhi 
e dirò solo cinque cose, 
cinque radici preferite. 

Una è l’amore senza fine. 
La seconda è vedere l’autunno. 
Non posso vivere senza che le foglie 
volino e tornino alla terra. 

La terza è il grave inverno, 
la pioggia che ho amato, la carezza 
del fuoco nel freddo silvestre. 

La quarta cosa è l’estate 
rotonda come un’anguria. 

La quinta sono i tuoi occhi. 
Non voglio dormire senza i tuoi occhi, 
non voglio esistere senza che tu mi guardi: 
io tramuto la primavera 
affinché tu continui a guardarmi. 

Amici, questo è quanto voglio. 
E’ quasi nulla ed è quasi tutto. 

Ora se volete andatevene. 
Ho vissuto tanto che un giorno 
dovrete per forza dimenticarmi, 
cancellarmi dalla lavagna: 
il mio cuore è stato interminabile. 
Ma perché chiedo silenzio 
non crediate che io muoia: 
mi accade tutto il contrario: 
succede che sto per vivere. 
Mai sentito così sonoro, 
mai avuto tanti baci. 
Ora, come sempre, è presto. 
La luce vola con le sue api. 

Lasciatemi solo con il giorno. 
Chiedo il permesso di nascere. 

– Pablo Neruda

1 Comment
    Adriano Corbi says:
    Luglio 8th 2019, 10:48 am

    😍

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito

Nuovi articoli

  • "L'ombra del vento" di Carlos Ruiz Zafón
    “L’ombra del vento” di Carlos Ruiz Zafón. Un atto d’amore ai libri
    by Camilla Elleboro / Gennaio 12, 2021
  • "Soul" della Pixar
    Con “Soul” la Pixar mostra il senso della vita a ritmo di jazz
    by Lidia Fiore / Gennaio 12, 2021
  • La Sfera Grande di Arnoldo Pomodoro
    La Sfera di Arnaldo Pomodoro. Il significato metafora del mondo
    by Maria Mezzatesta / Gennaio 11, 2021
  • "Nuovi canti dopo le lacrime" di Juan Antonio Villacanas
    “Nuovi canti dopo le lacrime” di Juan Antonio Villacañas
    by Miranda / Gennaio 10, 2021
  • Lettera d'amore di Giuseppe Ungaretti a Bruna Bianco
    “Certo, Bruna, che t’amo”. Lettera d’amore di Ungaretti a Bruna
    by Miranda / Gennaio 10, 2021
  • "Shallow" di Lady Gaga
    “Shallow” di Lady Gaga. La più premiata nella storia della musica
    by Raffaella Stirpe / Gennaio 9, 2021
  • Giovanni Boldini. Ritratto di un artista. Autoritratto di Montorsoli
    Giovanni Boldini. Una vita d’arte fino ai ritratti delle sue “divine”
    by Michela Stanziale / Gennaio 8, 2021
  • Il mare nell'arte attraverso William Turner, Monet, Hokusai e van Gogh
    Il mare nell’arte. Da Turner a van Gogh una tempesta di emozioni
    by Antonella Mazzei / Gennaio 7, 2021
  • "La Libertà guida il popolo" di Delacroix
    “La Libertà guida il popolo” di Delacroix. Arte politica e romantica
    by Jennifer Orofino / Gennaio 6, 2021
  • "Il segreto della miniera" di Hanna Slak
    “Il segreto della miniera” di Hanna Slak. Una storia vera
    by Fatima Fasano / Gennaio 5, 2021

I più letti

  • Canova - Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
    “Canova – Thorvaldsen”. Una sfida vis a vis sul mito in scultura
    by Umberto Colucci / Dicembre 11, 2019
  • "The singing butler" di Jack Vettriano
    “The singing butler” di Jack Vettriano. Poesia dei momenti rubati
    by Raffaella Stirpe / Giugno 15, 2020
  • “The fallen Angel” di Alexandre Cabanel. Lucifero, l'angelo caduto
    “The fallen Angel” di Cabanel. Lo sguardo rosso d’ira di Lucifero
    by Rossella Tanzola / Ottobre 2, 2018
  • "The Mainbocher Corset" di Horst P. Horst
    ‘The Mainbocher Corset’ di Horst P. Horst. La beltà senza volto
    by Katia Cava / Gennaio 23, 2020
  • "L'abbraccio" di Bruno Bruni
    “L’abbraccio” di Bruno Bruni. Amore nell’addio e nel ritorno
    by Rossella Tanzola / Marzo 26, 2019
  • "E intanto aspetto te" di Dario Maretti
    “E intanto aspetto te” di Dario Maretti
    by La Redazione / Settembre 22, 2019
  • Niccolò Paganini il Diavolo
    Niccolò Paganini, il Violinista del Diavolo che vendette l’anima
    by Claudia Gaetano / Maggio 6, 2020
  • “Salvator Mundi” di Leonardo da Vinci. Il giallo irrisolto dell’arte
    by Rossella Tanzola / Aprile 16, 2019
  • Norwegian Wood - Tokyo Blues di Haruki Murakami
    Norwegian Wood – Tokyo Blues di Haruki Murakami sul ritrovarsi
    by Camilla Elleboro / Luglio 27, 2019
  • "Giaccio da solo nella casa silenziosa" di Federico Garcia Lorca
    “Giaccio da solo nella casa silenziosa” di Federico García Lorca
    by La Redazione / Luglio 7, 2019

Video

il Chaos

il Chaos
Il pittore Raffaele Sannino realizza un dipinto per la nostra rubrica.
Una natura morta molto evocativa.
-
PS. Se anche tu vuoi condividere la tua arte, manda un video a info@ilchaos.com e lo prenderemo in considerazione!
- 
www.ilchaos.com
Arte in progress - L'arte dei nostri lettori. Natura morta di Raffaele Sannino
YouTube Video UCPPOpGf-LlIOi99tCvwWodg_kGSDSwdrkDs
L'artista Renato Marotta legge per la nostra rubrica "Sulla scia delle parole".
-
Se ti piacciono i nostri contenuti, visita il nostro sito: www.ilchaos.com
"Sprecare la vita" di Charles Bukowski. Letture poetiche con Renato Marotta
YouTube Video UCPPOpGf-LlIOi99tCvwWodg_GygTDtXGDpI
Roberta Anastasio realizza un disegno per la nostra rubrica.
Due mani che si stringono in segno di sostegno, affetto, vicinanza. Il leggero tocco di una mano.
-
PS. Se anche tu vuoi condividere la tua arte, manda un video a info@ilchaos.com e lo prenderemo in considerazione!
- 
www.ilchaos.com
Arte in progress - L'arte dei nostri lettori. Le mani di Roberta Anastasio
YouTube Video UCPPOpGf-LlIOi99tCvwWodg_2pzSNrQtZnY
Antonella Mazzei si cimenta nella nostra rubrica.
Un disegno che si ispira allo stile della pop-art in un momento di sereno svago e diversione.
-
PS. Se anche tu vuoi condividere la tua arte, manda un video a info@ilchaos.com e lo prenderemo in considerazione!
- 
www.ilchaos.com
Arte in progress - L'arte dei nostri lettori
YouTube Video UCPPOpGf-LlIOi99tCvwWodg_BDD1rQO05nw
Legge per la nostra rubrica "Sulla scia delle parole", l'artista Renato Marotta.
-
Se ti piacciono i nostri contenuti, visita il nostro sito: www.ilchaos.com
"Odio e amo" di Catullo. Letture poetiche con Renato Marotta
YouTube Video UCPPOpGf-LlIOi99tCvwWodg_yYW-igTetos
Legge per la nostra rubrica "Sulla scia delle parole", l'artista Renato Marotta.
-
Se ti piacciono i nostri contenuti, visita il nostro sito: www.ilchaos.com
"Dolcezze" di Corrado Govoni. Letture poetiche con Renato Marotta
YouTube Video UCPPOpGf-LlIOi99tCvwWodg_bW32ZPesZdw
Load More... Iscriviti
Bellissimi difetti de La Municipàl "Bellissimi difetti" di La Municipàl riflette sulla vita e la morteby Ivan Acunzo / Luglio 5, 2019
"Satyricon" di Francesco Piccolo regala satira e saluta Petronioby Luca Pinto / Luglio 8, 2019Satyricon di Francesco Piccolo al Pompeii Theatrum Mundi
Girl in a jacket

Tutte le immagini che non presentano il logo "il Chaos" sono prese da internet. Qualora foste i legittimi proprietari, scrivete a info@ilchaos.com e verranno subito rimosse.


Copyright ©️ 2018-2021 il Chaos

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Privacy Policy