Main LogoLight Logo
  • Arte
    • Pittura
    • Scultura
  • Musica
    • Musica leggera
    • Musica classica & Opera lirica
  • Fotografia
  • Cinema
  • Letteratura
    • Recensioni libri
    • Critica e Riflessioni
  • Poesia
  • Teatro
  • Mondo
    • Società
    • Politica
  • Enogastronomia
  • Chi siamo
    • La Redazione
    • Contatti

I tanka di Akiko Yosano. La più antica poesia giapponese

By La Redazione
Share
I tanka di Akiko Yosano
Le poesie di Akiko Yosano sono dei tanka, la forma più antica della poesia giapponese. Sono formati da cinque versi rispettivamente di 5, 7, 5, 7 e 7 sillabe. La terzina iniziale è chiamata kami-no-ku (frase superiore), il distico finale è detto shimo-no-ku (frase inferiore).

Amore o sangue? 
tutta la primavera 
è in questa peonia che mi ossessiona, 
scende la notte, sono sola, 
sola senza una poesia. 

Per punire 
gli uomini dei loro peccati infiniti 
Dio mi ha dato 
questa pelle chiara 
questi lunghi capelli neri. 

Colombe 
dal tetto della pagoda 
i petali dei ciliegi cadono 
nel vento di primavera – 
scriverò la mia canzone sulle loro ali. 

Via Lattea: 
a letto, con lui, 
apro la tenda 
e guardo come, all’alba, 
si separano due stelle. 

Se qui adesso 
ripenso al percorso 
della mia passione 
somigliavo a un cieco 
senza paura del buio. 

Sebbene così fragile 
e così breve l’amore, 
ha sangue troppo giovane 
questa ragazza, per bruciare 
poesie di primavera. 

– tanka di Akiko Yosano

poesia giapponese
Author

La Redazione

Un gruppo di persone che condivide un obiettivo comune può raggiungere l'impossibile.

View all posts

Related Posts

“Estrai la freccia” di Chandra Livia Candiani

By La Redazione
"Estrai la freccia" di Chandra Livia Candiani

Estrai la freccia 
non rimproverare nessuno 
ma stenditi 
come fa la bestia ferita 
con il cielo 
e non pregare nemmeno 
solo conta 
conta i respiri 
come fossero monete 
per passare oltre te, 
l’orizzonte opaco 
del nome. 
Non anticipare 
niente, non essere 
a proposito, abìtuati 
all’improvvisazione musicale, 
a farti invisibile 
nota tra le note, 
vuoto capace 
di urlo, di riconoscimento: 
ecco, a casa 
si sta così. 

– “Estrai la freccia” di Chandra Livia Candiani

“Tutto vale” di Walt Whitman

By La Redazione
Tutto vale, poesia di Walt Whitman

Io credo che una foglia d’erba non valga affatto 
meno della quotidiana fatica delle stelle. 
E la formica è ugualmente perfetta, 
come un granello di sabbia, 
come l’uovo di uno scricciolo, 
E la piccola rana è un capolavoro 
pari a quelli più famosi, 
E il rovo rampicante potrebbe 
ornare i balconi del cielo. 
E la giuntura più piccola della mia mano 
qualsiasi meccanismo può deridere. 

– “Tutto vale” di Walt Whitman

1 Comment
    BEATRICE PILENGA says:
    Marzo 14th 2020, 8:55 am

    Interessante scoperta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito

Nuovi articoli

  • "La gioia di vivere" di Henri Matisse
    “La gioia di vivere” di Henri Matisse. L’arte della felicità
    by Raffaella Stirpe / Gennaio 22, 2021
  • "Asintoti e altre storie in grammi" di Davide Rocco Colacrai
    Intervista. “Asintoti e altre storie in grammi” di Davide R. Colacrai
    by Katia Cava / Gennaio 21, 2021
  • "Il bambino con il pigiama a righe" di John Boyne
    Il bambino con il pigiama a righe di John Boyne: purezza e critica
    by Jennifer Orofino / Gennaio 20, 2021
  • Interstellar: tempo, fisica e Bootstrap Paradox
    Interstellar e la fisica del tempo: la spiegazione chiara e definitiva
    by Fatima Fasano / Gennaio 19, 2021
  • I fiori nell'arte di Caravaggio. "Canestra di frutta"
    I fiori nell’arte. La parabola da dettaglio e protagonista a merce
    by Antonella Mazzei / Gennaio 18, 2021
  • "Sentiero" di Jack Hirschman
    “Sentiero” di Jack Hirschman
    by La Redazione / Gennaio 13, 2021
  • "L'ombra del vento" di Carlos Ruiz Zafón
    “L’ombra del vento” di Carlos Ruiz Zafón. Un atto d’amore ai libri
    by Camilla Elleboro / Gennaio 12, 2021
  • "Soul" della Pixar
    Con “Soul” la Pixar mostra il senso della vita a ritmo di jazz
    by Lidia Fiore / Gennaio 12, 2021
  • La Sfera Grande di Arnoldo Pomodoro
    La Sfera di Arnaldo Pomodoro. Il significato metafora del mondo
    by Maria Mezzatesta / Gennaio 11, 2021
  • "Nuovi canti dopo le lacrime" di Juan Antonio Villacanas
    “Nuovi canti dopo le lacrime” di Juan Antonio Villacañas
    by La Redazione / Gennaio 10, 2021

I più letti

  • Canova - Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
    “Canova – Thorvaldsen”. Una sfida vis a vis sul mito in scultura
    by Umberto Colucci / Dicembre 11, 2019
  • "The singing butler" di Jack Vettriano
    “The singing butler” di Jack Vettriano. Poesia dei momenti rubati
    by Raffaella Stirpe / Giugno 15, 2020
  • “The fallen Angel” di Alexandre Cabanel. Lucifero, l'angelo caduto
    “The fallen Angel” di Cabanel. Lo sguardo rosso d’ira di Lucifero
    by Rossella Tanzola / Ottobre 2, 2018
  • Niccolò Paganini il Diavolo
    Niccolò Paganini, il Violinista del Diavolo che vendette l’anima
    by Claudia Gaetano / Maggio 6, 2020
  • "L'abbraccio" di Bruno Bruni
    “L’abbraccio” di Bruno Bruni. Amore nell’addio e nel ritorno
    by Rossella Tanzola / Marzo 26, 2019
  • "The Mainbocher Corset" di Horst P. Horst
    “The Mainbocher Corset” di Horst P. Horst. La beltà senza volto
    by Katia Cava / Gennaio 23, 2020
  • "E intanto aspetto te" di Dario Maretti
    “E intanto aspetto te” di Dario Maretti
    by La Redazione / Settembre 22, 2019
  • Vladimiro mira il mare di Paola Tortora al Napoli Teatro Festival
    Vladimiro mira il mare, Paola Tortora e lo smarrimento dell’essere
    by Luca Pinto / Giugno 22, 2019
  • "Giaccio da solo nella casa silenziosa" di Federico Garcia Lorca
    “Giaccio da solo nella casa silenziosa” di Federico García Lorca
    by La Redazione / Luglio 7, 2019

Video

il Chaos

il Chaos
Il pittore Raffaele Sannino realizza un dipinto per la nostra rubrica.
Una natura morta molto evocativa.
-
PS. Se anche tu vuoi condividere la tua arte, manda un video a info@ilchaos.com e lo prenderemo in considerazione!
- 
www.ilchaos.com
Arte in progress - L'arte dei nostri lettori. Natura morta di Raffaele Sannino
YouTube Video UCPPOpGf-LlIOi99tCvwWodg_kGSDSwdrkDs
L'artista Renato Marotta legge per la nostra rubrica "Sulla scia delle parole".
-
Se ti piacciono i nostri contenuti, visita il nostro sito: www.ilchaos.com
"Sprecare la vita" di Charles Bukowski. Letture poetiche con Renato Marotta
YouTube Video UCPPOpGf-LlIOi99tCvwWodg_GygTDtXGDpI
Roberta Anastasio realizza un disegno per la nostra rubrica.
Due mani che si stringono in segno di sostegno, affetto, vicinanza. Il leggero tocco di una mano.
-
PS. Se anche tu vuoi condividere la tua arte, manda un video a info@ilchaos.com e lo prenderemo in considerazione!
- 
www.ilchaos.com
Arte in progress - L'arte dei nostri lettori. Le mani di Roberta Anastasio
YouTube Video UCPPOpGf-LlIOi99tCvwWodg_2pzSNrQtZnY
Antonella Mazzei si cimenta nella nostra rubrica.
Un disegno che si ispira allo stile della pop-art in un momento di sereno svago e diversione.
-
PS. Se anche tu vuoi condividere la tua arte, manda un video a info@ilchaos.com e lo prenderemo in considerazione!
- 
www.ilchaos.com
Arte in progress - L'arte dei nostri lettori
YouTube Video UCPPOpGf-LlIOi99tCvwWodg_BDD1rQO05nw
Legge per la nostra rubrica "Sulla scia delle parole", l'artista Renato Marotta.
-
Se ti piacciono i nostri contenuti, visita il nostro sito: www.ilchaos.com
"Odio e amo" di Catullo. Letture poetiche con Renato Marotta
YouTube Video UCPPOpGf-LlIOi99tCvwWodg_yYW-igTetos
Legge per la nostra rubrica "Sulla scia delle parole", l'artista Renato Marotta.
-
Se ti piacciono i nostri contenuti, visita il nostro sito: www.ilchaos.com
"Dolcezze" di Corrado Govoni. Letture poetiche con Renato Marotta
YouTube Video UCPPOpGf-LlIOi99tCvwWodg_bW32ZPesZdw
Load More... Iscriviti
Le “case bara” di Hong Kong: il volto disumano della città Le 'case bara' di Hong Kong. Il volto disumano della cittàby Angelica De Riggi / Agosto 23, 2018
L'architettura del paesaggio per l'ecosostenibilità e la naturaby Cinzia Lorusso / Agosto 28, 2018L’architettura del paesaggio per l’ecosostenibilità e il rispetto per la natura
Girl in a jacket

Tutte le immagini che non presentano il logo "il Chaos" sono prese da internet. Qualora foste i legittimi proprietari, scrivete a info@ilchaos.com e verranno subito rimosse.


Copyright ©️ 2018-2021 il Chaos

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Privacy Policy