“Il tuono” di Giovanni Pascoli

Foto dell'autore

By Miranda

“Il tuono” di Giovanni Pascoli, dalla raccolta “Myricae”, 1891

E nella notte nera come il nulla,
a un tratto, col fragor d’arduo dirupo
che frana, il tuono rimbombò di schianto:
rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo,
e tacque, e poi rimareggiò rinfranto,
e poi vanì. Soave allora un canto
s’udì di madre, e il moto di una culla.

Leggi anche: Decadentismo e la crisi dell’io. Il significato attraverso gli autori

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.