“ll caso Morel” di Rubem Fonseca: pensieri di lettura

“ll caso Morel” di Rubem Fonseca ha inizio dalla stanza di una prigione. Paul Morel, artista dalla vita disordinata, è accusato di aver assassinato una delle sue amanti e contatta Vilela, ex commissario diventato scrittore di gialli, per sottoporre alla sua attenzione brani di un manoscritto in cui racconta la sua vita. Vilela, in piena crisi creativa, accetta.

“ll caso Morel” di Rubem Fonseca: Di niente dobbiamo aver paura. Se non delle parole

Questa citazione si ripete più volte durante la narrazione, avvalorando così il ruolo e l’importanza della comunicazione. La comunicazione ne “ll caso Morel” di Rubem Fonseca è il filo che rende possibile il rapporto con gli altri e permette che ogni essere vivente, da elemento individuale, diventi elemento sociale. Una comunicazione, che come carattere imprescindibile vede protagoniste le parole: parole esplicite, appartenenti alla comunicazione verbale e non esplicite, appartenenti alla comunicazione non verbale, che si identificano in gesti, sguardi, movimenti o impercettibili segnali del viso.

Molte parole della nostra lingua fanno riferimento al ritmo e al movimento. L’acquisizione del linguaggio rende possibile lo sviluppo del pensiero, con la definizione verbale e la loro trasformazione in concetti. Il linguaggio ci unisce al passato in quanto nelle parole si riflette e si conserva il patrimonio delle esperienze precedenti, ma unisce anche al futuro perché in grado di anticipare e prevedere, in forma di parola, lo scopo del suo comportamento.

Le parole di Rubem Fonseca guidano alla ricerca della verità

Nel corso della lettura tutto può diventare indizio di elementi che conducono ad una ricerca della verità reale o apparente, pertinente alla volontà o meno di una ricerca che ricostruisce la trama come pezzi infiniti di un puzzle in continuo cambiamento. Così la parola nelle sue svariate sfumature di significato, può indurre a supporre, intuire ciò che non è, captare false verità o verità fuorvianti, tracce indelebili di una realtà da recuperare in tutta la sua essenza. In questa dualità intrinseca si avvia ad un input della ricerca del vero, intuire e catturare indizi che inducano a vedere oltre le superficiali apparenze e verso una profonda verità.

Un giallo sul pregiudizio

Il giallo “ll caso Morel” è caratterizzato dall’alternanza delle parole dette e non, tra narrazione romanzata che si alterna alla vita reale. Sono snocciolati elementi di quotidianità che mettono a confronto caste sociali, famiglie, vizi e virtù, in un concatenarsi di benessere e miseria collettiva discriminanti.

Lo stesso protagonista è vittima di un preconcetto attribuito al suo lavoro: essere artista o creativo comporta un pregiudizio negativo, rendendolo un emarginato tra gli emarginati. Un’etichetta dispregiativa che può indurre a scelte negative consequenziali e allontanare dalla propria naturale identità. Il pregiudizio scatena pensieri e azioni ingiuste, per la mancanza o la non volontà di riuscire a vedere oltre le apparenze.

La vera funzione dell’arte, più che esprimere sentimenti, è trasmettere comprensione.

Sessualità e riscatto

Durante la narrazione si evince che l’elemento predominante scelto per caratterizzare i vari personaggi è la sessualità. Una sessualità intesa, non unicamente come atto del piacere o della riproduzione, ma come aspetto sociale, psicologico e culturale dell’essere umano. Un filo conduttore prioritario nella ricostruzione dell’identità personale e sociale di un individuo, perché abbraccia la sfera affettiva, le emozioni e le relazioni.

La sessualità descritta da Rubem Fonseca consentirà al lettore di carpire l’indole dei personaggi. E non solo, con questa scelta si riescono ad approcciare altri temi come caste sociali, oppressi e oppressori, soprusi e vittime, in una società maschilista dominante che definisce la donna come oggetto, vittima di violenze psicologiche e fisiche. I personaggi che popolano le pagine de “ll caso Morel” di Rubem Fonseca sono alla ricerca di un riscatto con la speranza di una vita migliore.

Il caso Morel
ll caso Morel di Rubem Fonseca

"ll caso Morel" di Rubem Fonseca ha inizio dalla stanza di una prigione. Paul Morel, artista dalla vita disordinata, è accusato di aver assassinato una delle sue amanti e contatta Vilela, ex commissario diventato scrittore di gialli, per sottoporre alla sua attenzione brani di un manoscritto in cui racconta la sua vita. Vilela, in piena crisi creativa, accetta.

URL: https://fazieditore.it/catalogo-libri/il-caso-morel/

Autore: Rubem Fonseca

Autore: Fazi Editore

ISBN: 9791259674302

Formato: https://schema.org/EBook

Valutazione dell'editor
3

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.