“Il paziente” di Juan Gómez Jurado: Mister White contro Dottor Evans

Juan Gómez Jurado introduce alla narrazione del romanzo “Il paziente ” con una descrizione dettagliata ed esaustiva, evidenziando, ancora in modo inconsapevole al lettore, alcune parole chiave di ciò che sarà: tempo-padre -eventi-pregiudizi. Le stesse parole espresse nero su bianco dal protagonista, pronto a condividere emozioni ed eventi, snocciolando situazioni rasenti la follia, per la crudeltà che se ne evince.

Credete tutti di conoscermi, vi sbagliate. Sono già passati milleottocentoventitré giorni, undici ore e dodici minuti da quando sono entrato nel braccio della morte. Di questo tempo, ho dedicato ogni secondo di veglia a riflettere sugli eventi che mi hanno portato qui. E non cambierei neanche una delle mie azioni. Tranne forse ciò che ho detto a Kate. Non sono un santo, né un martire, né un terrorista, né un pazzo, né un assassino. I nomi con i quali credete di conoscermi sono tutti sbagliati. Sono un padre. E questo è ciò che è accaduto.

Il paziente: la psicologia attraverso White

L’autore nel thriller, sceglie il signor White come carnefice, maestro della manipolazione della psiche altrui e identifica come vittima il dottor Evans, un qualificato medico, ma al contempo completamente fallito, nel mondo del lavoro e degli affetti. Torniamo al manipolatore psicologico ed alle sue caratteristiche peculiari: privo di scrupoli, bassa tolleranza, e vuole sempre di più. Questo il movente principale del signor White, che tramite le sue vittime supera step sempre più difficoltosi e abbina a questi suoi giochi perversi uno studio approfondito sulla debolezze della psiche umana, altra sua passione. Crea così un abc personale delle caratteristiche delle persone da lui manovrate, evidenziandone ogni aspetto emotivo, correlandolo naturalmente ad un punto debole.

Una raccolta di personalità differenti, di caratteristiche psichiche e modalità di comportamento che determinano le differenze individuali, tutto in relazione o reazione a ciò che circonda i soggetti. Riesce così a creare un catalogo di identità delle persone propense ad essere manipolate, intrappolate già da sé in una quotidiana routine statica e ripetitiva. E sarà proprio la mancanza di una di queste caratteristiche l’anello mancante del dottor Evans, che stravolgerà tutto.

White, sviscera questa sua predisposizione per le personalità dell’essere umano, ne presenta e rappresenta ogni sfaccettatura da un punto di vista e osservazione a dir poco inquietante, perché analizzati e catalogati per essere portati a casi estremi di esasperazione e ricatto, in azioni abbiette e crudeli. Uno studio della psiche umana volta a sdoppiare quella che è la sua indole. In questa continua alternanza di imprevisti e colpi di scena, il lettore è protagonista di una sceneggiatura tutta da scoprire, in cui i veri protagonisti sono emozioni e sentimenti umani.

La follia è come la gravità, basta solo una piccola spinta. – Jonathan Nolan

I diversi legami d’amore tra gli uomini

Nel thriller “Il paziente”, Juan Gómez-Jurado dedica note di rilevanza anche ai legami familiari, provocando riflessioni per niente banaĺi, a ciò che a volte si finge di non vedere, soffocando così sentimenti ed emozioni. Ad esempio, la figura paterna non è una banale indicazione di ruoli, essere padre assume un’eccezione molto più profonda e definisce funzioni e responsabilità nei confronti del discendente. Il rapporto genitore figli è la prima forma di relazione sociale, guarda al senso di appartenzenza e reciprocità, ma anche all’amore infinito, che nel romanzo è rappresentato da un padre pronto a tutto pur di proteggere la propria figlia.

Poi ci sono relazioni basate sul rapporto di coppia. L’amore viene descritto come un sentimento così forte da proteggere anche quando non ricambiato, configurando come porto sicuro che offre rifugio, ascolto, supporto. Un faro nella notte che sfida le tempeste più impetuose pur di sopportare e guidare nei frangenti caotici della vita.  L’amore, nelle sue varie sfaccettature, appassionato, travolgente, a volte impertinente, è quella forza universale che smuove tutto.

E ancora l’amore sconfitto di genitori che sopravvivono alla vita dei propri figli, un dolore disarmante, acuminato e tagliente, come una scheggia impazzita. Una realtà sempre più diffusa a cui non si presta alcuna attenzione, o meglio, alcun supporto emotivo.

Il tempo inesorabile: strumento di Juan Gómez Jurado

Il tempo è percepito ne “Il paziente” come un susseguirsi degli eventi, un tempo senza rintocchi, dove tutto scorre inesorabile. Diventa così una forza motrice e protagonista indefinita del thriller. La lotta contro il trascorrere del tempo non si placa, ma nel romanzo i personaggi cercano di combatterlo e sfruttarlo a proprio vantaggio. L’opportunità diventa un’occasione che non ci si può permettere di perdere e il susseguirsi dei momenti si appiattisce, finendo per avvertire nel presente anche il passato e il futuro in una dimensione emotiva tra ricordi e aspettative.

La quotidianità ordinaria delle vittime viene di volta in volta costantemente squarciata in pochi attimi e tutto ciò che fluiva in un ordine immacolato viene travolto da una voragine oscura. L’immediatezza dell’atto tragico coincide però con lo spiraglio di una luce sul futuro e cominciano a dialogare prospettive e relatività che cambiano con il tempo.

Il Paziente
Il paziente di Juan Gomez Jurado

Juan Gómez Jurado introduce alla narrazione del romanzo "Il paziente " con una descrizione dettagliata ed esaustiva, evidenziando, ancora in modo inconsapevole al lettore, alcune parole chiave di ciò che sarà: tempo-padre -eventi-pregiudizi. Le stesse parole espresse nero su bianco dal protagonista, pronto a condividere emozioni ed eventi, snocciolando situazioni rasenti la follia, per la crudeltà che se ne evince.

URL: https://fazieditore.it/catalogo-libri/il-paziente/

Autore: Juan Gómez Jurado

Autore: Fazi Editore

ISBN: 9791259673206

Formato: https://schema.org/Hardcover

Valutazione dell'editor
4

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.