“Musica” di Yukio Mishima: la danza in una sessualità esistenziale

“Musica” è un romanzo di Yukio Mishima, pubblicato nel 1965. Appartenente al sottogenere psicologico, percorre le tappe di un percorso di psicoterapia costellato di errori interpretativi, messaggi oscuri, deviazioni e turbamenti. Il narratore accompagna chi legge in una storia che si fa sempre più avvincente, man mano che le pagine aumentano e, con esse, anche i dubbi e lo smarrimento: chi sta mentendo? Quali nodi avvolgono davvero l’animo della protagonista?

“Musica” è un labirinto di misteri ed interrogativi

Il romanzo è un susseguirsi di interrogativi che il dottor Shiomi Kazunori, protagonista maschile e psicologo, solleva nelle sue memorie. Ma non è solo lui a porre questioni sempre più intricate. Anche chi legge è portato a domandarsi cosa segue ad un attacco isterico, quali sono i sintomi, e ancora dove si risieda la verità.

Infatti, in “Musica” di Yukio Mishima si compone un quadro poco chiaro e del tutto affascinante di una giovane paziente, che via via aggiunge indizi al suo stato clinico, arricchisce i resoconti personali affidati al dottore e lo attira in un crescendo di segreti e menzogne. Il ritmo della narrazione procede con tinte da romanzo giallo: l’autore spesso propone finti misteri – biglietti anonimi, resoconti inverosimili, personalità losche – che si rivelano depistaggi o, addirittura, una creazione mentale dello psicologo stesso.

La psicanalisi ha chiaramente un posto di primo piano nel romanzo. Sono frequenti i riferimenti a dottrine e studi sulla mente umana, contrastanti o meno, che il dottor Kazunori consulta per elaborare una teoria risolutiva per la sua paziente. Si dilunga in spiegazioni sulla terapia della libera associazione e dunque sull’apporto attivo del paziente alla propria terapia; sulla comunicazione implicita e costante tra mente e corpo e la cosiddetta medicina psicosomatica; e, infine, sull’analisi esistenziale – o daseinsanalyse – con cui si ripercorrono le tappe fondamentali dell’esistenza del paziente. Si serve di ciò per cercare di decifrare il disturbo di Reiko Yumigawa, che piomba nello studio del dottore per confessargli la sua problematica: Reiko non riesce a sentire la musica.

Il senso della metafora della musica in Mishima

È lei stessa a dover spiegare allo psicologo cosa vuole intendere con quella metafora. Confessa di essere una donna frigida e di non provare alcun piacere sessuale, e, con un’impressionante capacità di autoanalisi, snocciola alcuni momenti salienti della sua infanzia a cui sente di dover imputare la colpa. Da qui, l’inizio di incomprensioni e sottintesi, discussioni sulla sessualità e sull’impatto del corpo nelle nostre vite. Mishima propone a più riprese a chi legge un sottotesto erotico, indotto dalla presenza della simbologia floreale e dall’immagine della penetrazione. Si pone, inoltre, l’enfasi sull’incisività del sesso nella quotidianità e sulla sua presenza disturbante già nell’infanzia. La discussione sul sesso, dunque, è d’obbligo. Non appena Reiko fa il suo ingresso nello studio di Kazunori si scandaglia a fondo l’argomento e le possibili connessioni tra questo e le implicazioni umani.

Il proverbio “Mente sana in corpo sano” in realtà è riportato in maniera errata; nel verso originale del poeta dell’antica Roma, Giovenale, “Voglio una mente sana in un corpo sano”, è presente un aspetto volitivo dal significato quanto mai profondo.

La necessità di nascondere un segreto

La caratteristica di Reiko, che la rende affascinante ma al tempo stesso disturbante per il dottore, è che sembra voler partecipare davvero al suo percorso, conoscersi e comprendere le motivazioni del suo complesso problema. Insomma, anche lei vorrebbe raggiungere la sanità mentale e fisica, stare bene con se stessa. Tuttavia, un altro tema di “Musica” è l’oscurità ed il bisogno dell’essere umano, anche quello più volitivo, di tenere qualcosa in segreto, in penombra, per non esporlo del tutto. Quello che si viene a comporre mano mano è un vero labirinto di mistificazioni, che si infittisce quando anche lo psicologo stesso si sente confuso e disarmato, incapace di fornire risposte chiare a continue metafore di cui non afferra il senso. Emerge, dunque, una danza nervosa di conferme e smentite, sicurezze che si traducono in incertezze.

Lo stile dettagliato e le riflessioni analitiche di Yukio Mishima

Fra il vento del mare, le voci allegre e chiassose della gente e il verde delle onde gonfie, l’infelicità riconosceva l’infelicità, la malattia fiutava la malattia. Ma non era poi una cosa così strana, gli esseri umani non si incontrano sempre in questa maniera?

Questa è la considerazione che Kazunori fa quando si introduce nel romanzo un personaggio maschile, un uomo affetto da impotenza. Ecco che la mente rigida e scientifica del dottore si perde nei confronti tra i disturbi sessuali femminili e quelli maschili, tra l’isteria delle prime e la psicastenia degli altri, ponendosi ulteriori interrogativi sui metodi di risoluzione. A chi legge, invece, Mishima propone nuove letture e conoscenze sul mondo sfaccettato della sessualità, che sfugge agli schemi normativi in cui la si ingabbia molto spesso.

Con uno stile limpido e ampiamente descrittivo fino al dettaglio, Yukio Mishima in “Musica” indaga gli aspetti più segreti e oscuri della mente umana, indugiando soprattutto su quella femminile. Sebbene talvolta i giudizi sulla sfera femminile, affidati al punto di vista del dottore, siano spesso troppo tranchant, quella di “Musica” è una lettura godibile e avvincente, che intrattiene e offre al contempo spunti di riflessione notevoli.

Musica
Musica di Yukio Mishima

"Musica" è un romanzo di Yukio Mishima, pubblicato nel 1965. Appartenente al sottogenere psicologico, percorre le tappe di un percorso di psicoterapia costellato di errori interpretativi, messaggi oscuri, deviazioni e turbamenti. Il narratore accompagna chi legge in una storia che si fa sempre più avvincente, man mano che le pagine aumentano e, con esse, anche i dubbi e lo smarrimento: chi sta mentendo? Quali nodi avvolgono davvero l'animo della protagonista?

URL: https://www.lafeltrinelli.it/musica-libro-yukio-mishima/e/9788807881398

Autore: Yukio Mishima

Autore: la Feltrinelli

ISBN: 9788807881398

Formato: https://schema.org/Paperback

Valutazione dell'editor
3

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.