Marina Abramović ci manda un video sul Covid: Italia, ti amo

Marina Abramović video messaggio Italia

Il mondo dell’arte abbraccia l’Italia in questo periodo di emergenza dovuto alla diffusione del coronavirus. In prima linea una delle voci più forti dell’arte contemporaneta: Marina Abramović.

Prende la parola con la solita sua forte presenza. Pacata, fissa lo sguardo nella telecamera fino ad incontrare direttamente quello di chi la ascolta e la osserva. Arriva sempre diritta al cuore Marina, e mentre esprime la sua vicinanza all’Italia tutta elogiandone lo spirito e la lotta al coronavirus, si appella ad un cambiamento della coscienza umana nell’approccio al mondo.

Trascrizione totale del video messaggio di Marina Abramović 

«Questo è il mio messaggio per l’Italia e per gli italiani, che io amo profondamente. Sappiamo che questo è un momento di crisi e che il virus ormai è ovunque. Ma allo stesso tempo dobbiamo imparare una lezione da questi disastri. Gli italiani stanno dimostrando grande coraggio, un profondo senso di comunità e umanità. Dobbiamo combattere insieme. È qualcosa che passerà e ciò che rimarrà sarà un’esperienza davvero importante: la coscienza umana deve cambiare, il nostro approccio al mondo e al pianeta deve cambiare. Questa è la lezione che dobbiamo imparare. Italia, ti amo. Il mio cuore è con voi»

Italia, ti amo

Il messaggio d’amore e sostegno arriva in esclusiva al Palazzo Strozzi di Firenze insieme a quello dei tanti altri artisti – come Tomás Saraceno – che pure hanno lavorato e collaborato con la Fondazione. Non solo, crea l’occasione anche il coraggioso progetto IN CONTATTO, una nuova piattaforma di testi, immagini, video e approfondimenti che Palazzo Strozzi ha disposto per restare in contatto con il suo pubblico, seppure a distanza. 

«Siamo grati a Marina per questa dichiarazione di vicinanza e affetto. La sua mostra nel 2018 ha rappresentato un momento unico per Palazzo Strozzi per la sua capacità di coinvolgimento delle persone e per riflettere su concetti come vulnerabilità, empatia e fiducia, che oggi risuonano con forza e assumono un nuovo valore di ispirazione e riflessione.» – Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.