Vip impegnati nel sociale per contribuire ad un mondo migliore

Vip impegnati nel sociale per contribuire ad un mondo migliore

Dal XX secolo in poi gli Dei sono scesi dall’Olimpo dell’immaterialità e della trascendenza e sono diventate persone in carne ed ossa delle nazionalità più disparate, ma per lo più residenti a Los Angeles. Le star dello spettacolo sono assurte a modelli di vita e comportamento, ogni dettaglio del loro look e del loro atteggiamento dev’essere imitato, ogni gusto, preferenza e abitudine di vita ispira uomini e donne in tutto il mondo. Anche se questi moderni Dei non profumano più d’ambrosia, ma di qualche costosa eau de parfum, a noi continuano ad apparire perfetti e inarrivabili e al contempo a suscitare un senso di familiarità e di “vicinanza”.

«L’uomo non è mai così vicino agli dei di quando fa del bene al proprio prossimo.» – Cicerone

Tutto il mondo luccicante da copertina che gravita intorno i vip viene sfruttato dalle grandi aziende per pubblicizzare una grandissima serie di prodotti. Un meccanismo perfetto e non per forza destinato solo come stimolo al consumo. Negli ultimi tempi, infatti, moltissime di queste star hanno pensato di utilizzare la loro magica aura per scopi ben più alti e nobili, e si sono distinti per l’impegno nel sociale e nella politica, per cercare di produrre un cambiamento, ad esempio lottando contro le disuguaglianze, richiamando l’attenzione sulle problematiche ambientali e, last but not least, dando il loto contributo nella beneficenza.

I vip che fanno del bene al mondo. Angelina Jolie e Mia Farrow, Bono Vox e Sting…

Un noto esempio è senz’altro l’attrice e regista Angelina Jolie, cofondatrice dell’associazione The preventing sexual violence initiative – L’iniziativa per la prevenzione della violenza sessuale – e inviata speciale dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati. La bellissima protagonista di “Maleficent” ha partecipato a diverse missioni per il Centre for women peace and security, un programma per porre fine all’utilizzo dello stupro come arma di guerra e ha preso parte al movimento femminista #MeToo.

Il suo costante impegno nel sociale conta più di 40 spedizioni ONU e la destinazione di diversi fondi ai profughi di tutto il mondo e l’ha portata ad ottenere una lunga serie di riconoscimenti, tra i quali ricordiamo il Premio umanitario Jean Hersholt, consegnatole nel 2013.

Invece Mia Farrow, talentuosa protagonista di tanti film di Woody Allen, è stata inserita dal Timemagazine nella lista dei vip più influenti del pianeta. Dal 2000 è ambasciatrice UNICEF e attivissima in Ciad, Darfur e Repubblica Centrafricana.

Una vita di viaggi, appelli, raccolte fondi e forti proteste politiche quella del cantante degli U2, Bono Vox. Già nel 1984 si era unito a Sting per un tour benefico negli USA a favore di Amnesty International, poi nel 1999 ha contribuito alla campagna sulla cancellazione del debito per i paesi poveri. Nominato tre volte come Nobel per la pace, ha ricevuto nel 2004 dal Cile la medaglia presidenziale d’onore Pablo Neruda e recentemente gli è stata assegnata la prima medaglia George W. Bush, un premio per le persone che si sono distinte maggiormente in campo umanitario.

… Emma Watson e Leonardo DiCaprio

Impegno nel sociale e nella politica di stampo femminista, invece, quello della giovanissima attrice Emma Watson, ambasciatrice ONU per l’organizzazione UN Woman che si occupa della parità di genere. Ha recentemente aperto la campagna #HeForshe, evento in cui ha voluto sottolineare l’importanza della collaborazione degli uomini nella battaglia per la parità dei diritti.

«Questo “Revenant” racconta il rapporto dell’uomo con il mondo naturale, un mondo che nel 2015 è passato attraverso l’anno più caldo della storia. La nostra produzione si è dovuta spostare alla punta meridionale di questo pianeta solo per trovare la neve. Il cambiamento climatico è reale e sta accadendo proprio adesso. È la minaccia più urgente per tutta la nostra specie, e abbiamo bisogno di lavorare collettivamente insieme per smettere di rimandare.» – Leonardo di Caprio, 88esima edizione Academy Awards, 28 Febbraio 2016

Un impegno di tipo marcatamente ambientalista è quello di Leonardo DiCaprio. Anche lui messaggero di pace all’ONU, fondò giovanissimo la Leonardo DiCaprio Foundation per la protezione della biodiversità dal cambiamento climatico e per la tutela di alcune popolazioni indigene. L’associazione dalla sua nascita ha donato oltre 80 milioni di dollari. L’attore, inoltre, ha prodotto due documentari di denuncia: Before the flood e Cowspiracy .

Un vip amato da tutto il mondo fin da quando ha fatto sognare nei panni di Jack Dawson sulla nave dei Titanic e oggi torna a far emozionare con le parole di chiusura del suo discorso per la vincita dell’Oscar come Miglior attore Protagonista lungamente atteso:

«Non diamo per scontato il nostro pianeta. Io non avevo dato per scontata questa serata.»

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.