2Cellos, le rockstar internazionali del violoncello

2Cellos. Luka Šulić e Stjepan Hauser

Quale genere è il migliore? La musica classica? La musica leggera? Di certo queste domande e rispettive risposte si possono sentire quando si incontrano estimatori di entrambe le categorie. A togliere ogni dubbio, o meglio, a fare un degno connubio tra i due generi ci hanno pensato i 2Cellos.

2Cellos e la musica classica. Rivisitazione a suon di musica rock e pop

Il duo sloveno-croato, formato da Luka Šulić e Stjepan Hauser e nato nel 2011, ha posto immediatamente una pesante ipoteca sui due generi musicali. Entrambi musicisti di violoncello con radici classiche, diventano fin da subito virali nel web con la pubblicazione su YouTube di “Smooth Criminal”, brano di Michael Jackson arrangiato ed eseguito unicamente con i loro strumenti musicali.

Virtuosismo, bravura e intuizione sono gli elementi che portano i 2Cellos all’attenzione del panorama musicale internazionale. Iniziano così ad arrangiare brani di musicisti del calibro di Elton John, Sting, Coldplay… per citarne solo alcuni, e colonne sonore di film cult come Games of Thrones, “Pirates of Caribbean”, “Lord of Ring”, ecc. Non mancano le collaborazioni con artisti come Zucchero, Lang Lang e lo stesso Elton John. Dal 2011 per il duo è un grande trionfo tra concerti in tutto il mondo e milioni di visualizzazioni online, tanto da poter essere definiti le rockstar internazionali del violoncello.

Ciò che colpisce a un primo ascolto di brani come “They don’t care about us” di Micheal Jackson o “Thunderstruck” degli AC/DC è la capacità di ricreare suoni tipici della musica pop o rock solo con due violoncelli. Sembra impossibile che uno strumento classico come un violoncello possa ricordare tamburi o chitarre elettriche. E invece questi giovani artisti a turno o contemporaneamente riescono a proporre un nuovo modo di suonare o di ascoltare brani noti al grande pubblico.

Due generi musicali, il rock e la classica, originariamente così lontani e in apparenza incompatibili, vengono coniugati dai 2Cellos a tal punto da far pensare a una nuova dimensione. E perché no, si potrebbe con molto azzardo asserire che è nato un genere nuovo. Lecito, se si guarda il pubblico eterogeneo per età e formazione che apprezza e segue il duo.

Luka Šulić e Stjepan Hauser

Ma perché due violoncellisti come Luka Šulić e Stjepan Hauser con alle spalle studi accademici e premi rinomati in ambito classico hanno scelto questa strada? Per svecchiare il mondo della classica, come ha detto lo stesso Šulić in un’intervista nel 2017. Secondo il musicista si tratta di un mondo troppo politicizzato, istituzionale e immobile che necessitava di una rivoluzione.

Ed ecco ciò che hanno deciso di fare: rivoluzionare la musica classica sposandola a una musica più moderna e attuale. Non importa che i paladini e i conservatori della classica li critichino o li attacchino. Šulić stesso si difende a suon di numeri tra fans e followers. Quello che lui definisce un mondo morto seguito solo da anziani e destinato all’estinzione, può risorgere dalle proprie ceneri solo con il nuovo genere studiato, perfezionato ed  eseguito dalle popstar del violoncello.

Il futuro della rivoluzione

A due anni di distanza da quando Šulić ha detto queste parole sorgono spontanee alcune domande. Davvero nel 2011 è nato un genere musicale nuovo? Davvero il pubblico apprezzerà sempre le loro performances e i loro virtuosismi classici su musiche moderne e contemporanee? Davvero la musica classica aveva bisogno di essere svecchiata perché destinata all’implosione? O forse quella di Šulić era solo presunzione? Di certo il successo se lo sono guadagnato con molti anni di sacrifici e duro lavoro tra esercizi e pratica quotidiani, fino anche a dieci ore al giorno, come spesso accade a chi intraprende la carriera musicale. Per queste domande non ci può essere a oggi una risposta. Solo col tempo…

Ma c’è un’ulteriore domanda. Šulić e Hauser riusciranno o vorranno perpetuare questo nuovo stile? Chi può dirlo. Intanto Šulić a giugno di quest’anno ha portato a compimento con una prima mondiale a Trieste un progetto su Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi. Certo, la bravura e il virtuosismo sono quelli che lo hanno contraddistinto con i 2Cellos.

Possiamo parlare di un ripensamento sulla musica classica? Vedremo…

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.