‘Ennio Morricone, the 60 years of music tour’

Ennio Morricone, the 60 years of music tour

Ennio Morricone, genio indiscusso della composizione, è ritenuto il più importante direttore d’orchestra vivente al mondo ed approda ora in concerto con “Ennio Morricone, the 60 years of music tour”. Diplomatosi al Conservatorio di Santa Cecilia (Ro) con specializzazione in tromba, Morricone ha dato inizio, sin da giovane, ad una copiosa attività. Una corposa lista di colonne sonore sono firmate dal Maestro. Più di 500, infatti, i film adornati con le sue musiche, tra cui ricordiamo titoli prestigiosi quali: “C’era una volta il west”, “Una pistola per Ringo”, “Il grande silenzio”, “Il mercenario”, “La trilogia del dollaro”, “Mission”, “Gli intoccabili”, Nuovo cinema paradiso”.

Anni di carriera hanno portato a grandi successi e importanti riconoscimenti in tutto il mondo. Vincitore di due premi Oscar, tre Golden Globe, dieci David di Donatello, dieci Nastri d’argento. Da 60 anni la sua lucente carriera domina gli schermi e i palchi di tutto il mondo e per celebrare questo imponente iter lavorativo nasce un tour celebrativo con tappe estere ed italiane. “Morricone, the 60 years of music tour” vuole essere un’occasione per ripercorrere il prezioso lavoro svolto dal Maestro in questi anni. La scaletta, arricchita con alcuni dei più grandi capolavori dell’artista, si differenzia dalle precedenti perché organizzata per genere e non per ordine cronologico.

Ennio Morricone, the 60 years of music tour. L’emozione non ha voce

Il 6 giugno alle Terme di Caracalla l’atmosfera archeologicamente suggestiva e sapientemente illuminata con differenti giochi di luci,  ha fatto da sfondo ad un’orchestra di circa 200 elementi suddivisi tra coristi e orchestrali dell’Opera di Roma. Di fatti, come precisato in locandina, la performance musicale consiste nella riproduzione fedele dell’orchestrazione utilizzata durante i film. L’anfiteatro, gremito di persone, ha accolto calorosamente l’orchestra per poi calare in un profondo silenzio, rispettoso preludio all’ingresso del Maestro, seguito dalla prima di una lunga serie di standing ovation e un duraturo applauso.

“Ennio Morricone, the 60 years of music tour” ha inizio con un brano tratto dal film “Il pianista sull’oceano”. Rispettando il suo modo d’essere lavorativo di sempre, segue ogni singolo strumentista, dirigendo in maniera veloce, precisa, scattante. Al termine di ogni esecuzione il direttore, aggrappandosi al parapetto della sua postazione per inchinarsi, ringrazia silenziosamente. Senza un minuto in più da perdere, dirige i successivi brani presenti in scaletta,  passando da “Baaria” a “The good, the bad and the ugly”“The ecstasy of Gold”, “Sacco e Vanzetti”, “Gabriel’s Oboe”. Due le accompagnatrici della serata, il soprano Susanna Rigacci e la cantautrice portoghese Dulce Pontes, che eseguono insieme all’orchestra i componimenti  di “Nostromo” e le colonne sonore di alcuni thriller dell’impegno.

Viaggiando sulle note della musica

La magia avvolge le persone dalla prima all’ultima nota, trasportando ogni singolo ascoltatore dalla Los Angeles degli anni 50, alle terre di Costaguana, passando attraverso gli Stati confederati d’America ad una piccola città della Sicilia. Si imbatte nella guerra civile spagnola e in una Lisbona in pieno regime salazarista, entra nella casa di un milanese prodigo ma sfinito dal lavoro in fabbrica, vive le atroci guerre in Vietnam e il colonialismo presente nell’arcipelago delle Antille. Il viaggio termina sulle cascate dell’Iguazù, al confine tra Argentina, Brasile e Paraguay, dove un il suono di un dolce e malinconico Oboe infonde pace in ogni animo.

Queste e tante altre le emozioni provate al chiaro di luna, sotto l’ombra delle imponenti terme romane e dei suoi pini, scenario che accompagna il pubblico sino al raggiungimento dell’apoteosi nei bis finali. Il maestro, sapientemente accompagnato dalla sua assistente, esce al compimento di ogni esecuzione per poi rientrare e rimettersi a cavallo del proprio podio. Lo spettacolo si conclude in un esplosione di colori e di toni sulle note  di “Come in cielo così in terrà”, tratto dalla colonna sonora di “The Mission”. La musica di Ennio Morricone, ancora una volta emoziona il pubblico con la sua carica e la sua dolcezza ma soprattutto porta ogni ascoltatore ad avere la profondità di riflettere, la forza di ricordare ma soprattutto la capacità di farci sognare.

 

Autore: Martina Sinfarosa

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.