Main LogoLight Logo
  • Arte
    • Pittura
    • Scultura
  • Musica
    • Musica leggera
    • Musica classica & Opera lirica
  • Fotografia
  • Cinema
  • Letteratura
    • Recensioni libri
    • Critica e Riflessioni
  • Poesia
  • Teatro
  • Mondo
    • Società
    • Politica
  • Enogastronomia
  • Chi siamo
    • La Redazione
    • Contatti

“Oh me! Oh vita!” di Walt Whitman

By La Redazione
Share
“Oh me! Oh vita!” di Walt Whitman

Oh me! Oh vita! Di queste domande che ricorrono, 
degli infiniti cortei di infedeli, di città gremite di stolti, 
di me stesso che sempre mi rimprovero, (Perché chi più stolto di me, chi più infedele?) 
di occhi che invano bramano la luce, degli scopi meschini, della battaglia sempre rinnovata, 
dei poveri risultati di tutto, delle sordide folle ansimanti che vedo intorno a me, 
degli anni inutili e vuoti del resto, io intrecciato col resto, 
la domanda, ahimé! Così triste, ricorrente 
-Cosa c’è di buono in tutto questo, oh me, oh vita? 

Risposta: 
Che tu sei qui – che la vita esiste, e l’identità, 
Che il potente spettacolo continua, e tu puoi contribuirvi con un verso. 

– Walt Whitman

poesia statunitense
Author

La Redazione

Un gruppo di persone che condivide un obiettivo comune può raggiungere l'impossibile.

View all posts

Related Posts

“Ti sento” di Oliviero Widmer Valbonesi

By La Redazione
Ti sento di Oliviero Widmer Valbonesi

Ti sento qui con me 
nella pioggia fine 
che mi bagna. 
Ti sento qui con me 
nel polline fastidioso 
della primavera. 
Ti sento qui con me 
nelle parole scritte 
documentario 
di una vita d’amore. 
Ti sento qui con me 
trapunta che mi avvolge 
nei silenzi freddi 
della solitudine. 
Ti sento qui con me 
come lega fusa 
di quei nostri 
sospiri d’infinito. 

– “Ti sento” di Oliviero Widmer Valbonesi

Poesia egiziana. “L’amore” di Ibn al-Farid

By La Redazione
"L'amore" di Ibn al-Farid

È l’amore. 
Custodiscilo nel tuo cuore 
come un gioiello prezioso, 
la passione non è facile, 
e tutto ciò che sceglie lentamente si consuma, 
anche se ha ragione. 
Vivi libero, 
amare costa fatica, 
indolenzimento al suo inizio e morte nel suo finale. 
Per me morire d’amore è vivere 
e il ringraziamenti lo devo a chi amo 
Ti do questo consiglio 
sapendo bene cos’è l’amore 
però se preferisci contraddirmi 
scegli per te stesso quello che ti piace. 
Se vuoi vivere gioiosamente 
per l’amore muori da martire, 
se non lo fai, l’amore ha già altri cuori da conquistare. 
Chi non muore d’amore per l’amore non vive, 
e il miele non si può raccogliere 
senza far danno alle api. 

– Ibn al-Farid

1 Comment
    Anonimo says:
    Dicembre 6th 2019, 12:14 am

    Non si può definire questa poesia… definire è limitare.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito

Nuovi articoli

  • Surrealismo in fotografia. Philippe Halsman e Salvador Dalì
    Le foto impossibili di Philippe Halsman con Salvador Dalì
    by Michela Stanziale / Gennaio 26, 2021
  • "Questa è l’acqua" di David Foster Wallace
    Questa è l’acqua di D F Wallace. Imparare a pensare rende felici
    by Francesca Castellano / Gennaio 25, 2021
  • "Cadde tanto in basso nella mia considerazione" di Emily Dickinson
    “Cadde tanto in basso” di Emily Dickinson
    by La Redazione / Gennaio 24, 2021
  • "La collina che stiamo risalendo - The hill we climb" di Amanda Gorman
    “The Hill We Climb” di Amanda Gorman
    by La Redazione / Gennaio 23, 2021
  • "La gioia di vivere" di Henri Matisse
    “La gioia di vivere” di Henri Matisse. L’arte della felicità
    by Raffaella Stirpe / Gennaio 22, 2021
  • "Asintoti e altre storie in grammi" di Davide Rocco Colacrai
    Intervista. “Asintoti e altre storie in grammi” di Davide R. Colacrai
    by Katia Cava / Gennaio 21, 2021
  • "Il bambino con il pigiama a righe" di John Boyne
    Il bambino con il pigiama a righe di John Boyne: purezza e critica
    by Jennifer Orofino / Gennaio 20, 2021
  • Interstellar: tempo, fisica e Bootstrap Paradox
    Interstellar e la fisica del tempo: la spiegazione chiara e definitiva
    by Fatima Fasano / Gennaio 19, 2021
  • I fiori nell'arte di Caravaggio. "Canestra di frutta"
    I fiori nell’arte. La parabola da dettaglio e protagonista a merce
    by Antonella Mazzei / Gennaio 18, 2021
  • "Sentiero" di Jack Hirschman
    “Sentiero” di Jack Hirschman
    by La Redazione / Gennaio 13, 2021

I più letti

  • Canova - Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
    “Canova – Thorvaldsen”. Una sfida vis a vis sul mito in scultura
    by Umberto Colucci / Dicembre 11, 2019
  • "The singing butler" di Jack Vettriano
    “The singing butler” di Jack Vettriano. Poesia dei momenti rubati
    by Raffaella Stirpe / Giugno 15, 2020
  • “The fallen Angel” di Alexandre Cabanel. Lucifero, l'angelo caduto
    “The fallen Angel” di Cabanel. Lo sguardo rosso d’ira di Lucifero
    by Rossella Tanzola / Ottobre 2, 2018
  • Niccolò Paganini il Diavolo
    Niccolò Paganini, il Violinista del Diavolo che vendette l’anima
    by Claudia Gaetano / Maggio 6, 2020
  • "L'abbraccio" di Bruno Bruni
    “L’abbraccio” di Bruno Bruni. Amore nell’addio e nel ritorno
    by Rossella Tanzola / Marzo 26, 2019
  • "The Mainbocher Corset" di Horst P. Horst
    “The Mainbocher Corset” di Horst P. Horst. La beltà senza volto
    by Katia Cava / Gennaio 23, 2020
  • "E intanto aspetto te" di Dario Maretti
    “E intanto aspetto te” di Dario Maretti
    by La Redazione / Settembre 22, 2019
  • Vladimiro mira il mare di Paola Tortora al Napoli Teatro Festival
    Vladimiro mira il mare, Paola Tortora e lo smarrimento dell’essere
    by Luca Pinto / Giugno 22, 2019
  • "Giaccio da solo nella casa silenziosa" di Federico Garcia Lorca
    “Giaccio da solo nella casa silenziosa” di Federico García Lorca
    by La Redazione / Luglio 7, 2019

Video

il Chaos

il Chaos
Il pittore Raffaele Sannino realizza un dipinto per la nostra rubrica.
Una natura morta molto evocativa.
-
PS. Se anche tu vuoi condividere la tua arte, manda un video a info@ilchaos.com e lo prenderemo in considerazione!
- 
www.ilchaos.com
Arte in progress - L'arte dei nostri lettori. Natura morta di Raffaele Sannino
YouTube Video UCPPOpGf-LlIOi99tCvwWodg_kGSDSwdrkDs
L'artista Renato Marotta legge per la nostra rubrica "Sulla scia delle parole".
-
Se ti piacciono i nostri contenuti, visita il nostro sito: www.ilchaos.com
"Sprecare la vita" di Charles Bukowski. Letture poetiche con Renato Marotta
YouTube Video UCPPOpGf-LlIOi99tCvwWodg_GygTDtXGDpI
Roberta Anastasio realizza un disegno per la nostra rubrica.
Due mani che si stringono in segno di sostegno, affetto, vicinanza. Il leggero tocco di una mano.
-
PS. Se anche tu vuoi condividere la tua arte, manda un video a info@ilchaos.com e lo prenderemo in considerazione!
- 
www.ilchaos.com
Arte in progress - L'arte dei nostri lettori. Le mani di Roberta Anastasio
YouTube Video UCPPOpGf-LlIOi99tCvwWodg_2pzSNrQtZnY
Antonella Mazzei si cimenta nella nostra rubrica.
Un disegno che si ispira allo stile della pop-art in un momento di sereno svago e diversione.
-
PS. Se anche tu vuoi condividere la tua arte, manda un video a info@ilchaos.com e lo prenderemo in considerazione!
- 
www.ilchaos.com
Arte in progress - L'arte dei nostri lettori
YouTube Video UCPPOpGf-LlIOi99tCvwWodg_BDD1rQO05nw
Legge per la nostra rubrica "Sulla scia delle parole", l'artista Renato Marotta.
-
Se ti piacciono i nostri contenuti, visita il nostro sito: www.ilchaos.com
"Odio e amo" di Catullo. Letture poetiche con Renato Marotta
YouTube Video UCPPOpGf-LlIOi99tCvwWodg_yYW-igTetos
Legge per la nostra rubrica "Sulla scia delle parole", l'artista Renato Marotta.
-
Se ti piacciono i nostri contenuti, visita il nostro sito: www.ilchaos.com
"Dolcezze" di Corrado Govoni. Letture poetiche con Renato Marotta
YouTube Video UCPPOpGf-LlIOi99tCvwWodg_bW32ZPesZdw
Load More... Iscriviti
Olimpiadi 1968. L'orgoglio nero cambia la storia Olimpiadi 1968. L'orgoglio nero cambia la storiaby Vincenzo Onorato / Agosto 9, 2018
L'arte a Ravenna, la città dei mosaici e della nuova cristianitàby Raffaella Famiglietti / Agosto 14, 2018Mosaici a Ravenna
Girl in a jacket

Tutte le immagini che non presentano il logo "il Chaos" sono prese da internet. Qualora foste i legittimi proprietari, scrivete a info@ilchaos.com e verranno subito rimosse.


Copyright ©️ 2018-2021 il Chaos

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Privacy Policy