Con arte barocca si comprendono le produzioni artistiche del XVII secolo. Viene definita da un carattere esilarante, sfarzoso, esuberante e molto teatrale, tutto è espresso al massimo delle proprie capacità. L’arte trascende il solo supporto pittorico e invade la quotidianità, gli usi e i costumi. Tutte le forme artistiche ne sono influenzate, il barocco si riconosce al primo colpo d’occhio.
L’arte della meraviglia
In architettura si prediligono curve ampie e sinuose con spirali ed ellissi spesso intrecciate tra loro. La reazione che si vuole provocare nello spettatore è di assoluta meraviglia d’innanzi tanta magnificenza e grandezza. Per ottenere questo effetto spesso si fondono le arti, unendo pittura, scultura e stucco, tutte controllate da una composizione tesa a sbalordire, anche con forti giochi di colori e contrasti luce-ombra.
Horror vacui. Il terrore del vuoto che invade l’uomo in ogni arte
Locuzione raccontata dalla filosofia, dalla letteratura, dall’arte fino alla psicologia. L‘horror vacui è letteralmente il terrore […]
“Ratto di Proserpina” di Bernini incanta per pathos e dinamismo
I cavalli di De Chirico barocchi e metafisici
Il cavallo nella mitologia greca è ricordato come un essere sovrannaturale, al comando di Dei immortali, […]
Il “Narciso” di Caravaggio, la solitudine di un amore fatale
Il “Narciso” di Caravaggio è stato attribuito a Michelangelo Merisi dallo storico d’arte Roberto Longhi. […]
“Ragazza col turbante” di Jan Vermeer dallo sguardo misterioso
La “Ragazza col turbante” di Jan Vermeer viene colta di sfuggita. Si tratta di un […]
“Streghe e incantesimi” di Salvator Rosa. La magia nera
“Atalanta e Ippomene” di Guido Reni. In corsa per l’amore
La tela “Atalanta e Ippomene” di Guido Reni descrive il mito di Atalanta, ninfa la […]