Gideon Rubin, un’arte senza volto di storie sospese

Gideon Rubin realizza una serie di capolavori artistici originali e unici nel suo genere. Le pennellate sono larghe e dense, i colori sono vari, si estendono sulla tela in modo un po’ sparso e confuso, senza tenere conto dei contorni e della linearità. Spiccano per una particolare dote di freschezza e trasparenza, arricchiscono non solo il contenuto, ma anche i personaggi trattati, conferendo all’intera opera d’arte …

“Canova – Thorvaldsen”. Una sfida vis a vis sul mito in scultura

Si può ben affermare che l’arte sia una continua ricerca, una tensione perpetua verso la perfezione. Quale ne sia l’origine non è certo cosa facile da discernere. Talvolta questa tensione artistica nasce da una sfida (come nel caso di “Canova – Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna”), da una gara con un rivale. Ben note sono le trazioni fra Bernini …

Andy Warhol, l’arte di essere Pop in un business man

Andy Warhol è stato sin dall’inizio una voce fuori dal coro. Si colloca in un contesto storico e geografico imprenscindibile dalla sua fortuna. È stato infatti in grado di dar voce alla realtà storico sociale della seconda metà del Novecento, tempi in cui il consumismo è nato ed ha raggiunto al sua apoteosi. Un fenomeno, prima ancora che economico, sociale, …

“Il bacio” di Yves Pires, l’emozione di un incontro d’anime

“Il bacio” di Yves Pires racchiude un connubio perfetto di passione e sensualità. Le due figure, completamente trasportate dal sentimento reciproco, vivono il momento nella sua interezza, perdendosi l’una tra le braccia dell’altra. L’uomo appare deciso e immerso in piccoli gesti di delicatezza che sfiorano la donna, le mani avvolgono il viso della figura femminile con estrema cura, lodando con …

Andy Warhol in mostra a Napoli tra colori pop

In quel di Napoli la Basilica di Pietrasanta inaugura una mostra incentrata sull’arte e sulla figura poliedrica di Andy Warhol dal 26/09/2019 al 23/03/2020. Un’esposizione completa, che abbraccia tutte le espressioni artistiche del padre della Pop Art, seguendolo passo dopo passo, sezione dopo sezione, durante il suo intero percorso di crescita e costante evoluzione. Andy Warhol in mostra a Napoli …

Marilyn Monroe di Andy Warhol resa immortale dalla Pop Art

“Niagara” è il titolo del film risalente al 1953 che lanciò il volto e l’ingresso della meravigliosa ed affascinante Marilyn Monroe nel mondo dello spettacolo cinematografico. Fu in seguito alla morte prematura della giovane donna avvenuta nel 1962 che Andy Warhol decise di renderle omaggio mutandola in un’immagine sacra e priva di tempo. La fotografia selezionata dall’artista non a caso …

“L’umanità contro il male” di Gaetano Cellini in lotta per la libertà

“L’umanità contro il male” di Gaetano Cellini è una delle prime opere realizzate dall’artista e scultore italiano. Racchiude in una forma folgorante l’espressione plastica di un’idea: la lotta dell’uomo contro il male.  “L’umanità contro il male” di Gaetano Cellini. L’idea prende vita e si libera dalla materia Un’opera allegorica che ritrae un uomo nella più totale manifestazione di forza fisica …

“La vie – La vita” di Pablo Picasso tra le dolorose piaghe del blu

Pittore e scultore di fama internazionale, Pablo Picasso è nato a Malaga, in Andalusia, il 25 ottobre 1881 inaugurando l’inizio del novecento. A soli quattordici anni espone il suo primo dipinto in una mostra a Barcellona, ottenendo il consenso della critica. È stato il figlio di un professore di disegno, che riconobbe precocemente la sua attitudine, non a caso oggi …

Giorgio De Chirico. Ritorno al futuro, in mostra l’arte metafisica

A Torino, presso la Galleria d’Arte Moderna (GAM), è esposta la mostra “Giorgio De Chirico. Ritorno al futuro” a cura di Lorenzo Canova e Riccardo Passoni, in collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa De Chirico. Si concentra sull’ultimo periodo dell’artista dedicato alla pittura metafisica, termine scelto in rapporto ai grandi artisti a lui contemporanei che ne sono stati influenzati. …

Il “Bacio” di Alessandra Aita. Legno vivo di due volti innamorati

Il “Bacio” di Alessandra Aita è una delle sue sculture lignee più apprezzate. L’artista è una giovane donna, poco più che trentenne, originaria del Friuli Venezia Giulia.  Ben presto ha manifestato e seguito la sua passione con la scelta di frequentare un corso professionale di grafica e di specializzarsi in quella pubblicitaria, per poi aprire un proprio studio personale. La …

“L’abbraccio” di Bruno Bruni. Amore nell’addio e nel ritorno

La scultura “L’abbraccio – Il ritorno” di Bruno Bruni rende vivo il candido momento di un abbraccio. Realizzate nel 1980 ad Amburgo, le due figure si uniscono in un momento dall’emotività forte e delicata. Non a caso tematiche come l’amore, l’affetto, la solitudine e la malinconia sono gli argomenti maggiormente affrontati dall’artista nelle sue creazioni. “L’abbraccio – Il ritorno” di …

Madre di Francesca Bartellini, una dissacrante Maria Maddalena

La regista e attrice Francesca Bartellini si è esibita il 26 gennaio in anteprima nazionale al museo Madre di Napoli, ma la tournée “Madre” proseguirà a Roma, Milano, Firenze, Torino e Pescara. L’allestimento è stato presentato da Ipazia Production e da Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, in collaborazione con Macro Asilo di Roma. L’artista ha portato in scena un monologo …

“I ballerini” di Botero avvolti nella magia del tango argentino

Fernando Botero Angulo nasce a Midellìn nel 1932. È un pittore, scultore e disegnatore colombiano. Da bambino subisce il fascino dell’architettura barocca e delle illustrazioni della “Divina Commedia” di Gustave Dorè. Questo lo portò a dichiarare esplicitamente di «non aver mai dipinto nulla di diverso dal mondo come lo conosceva a Midellìn». L’arte di Fernando Botero nasce dalla propria interiorità, …

In mostra Escher, le illusioni ottiche del genio visionario

“Escher” è la mostra annunciata in tutta Europa e dalle innumerevoli tappe, dedicata al maestro dell’incisione e allo studio delle illusioni ottiche. Giunge al PAN con un intero piano isolato per il genio escheriano. Attualmente risulta essere una delle mostre più viste ed apprezzate dal pubblico dei visitatori. Un percorso di 200 opere che individua un nuovo approccio alla ricerca …

London Shadows, l’inedita mostra sull’arte inglese degli anni 90

“London Shadows. La rivoluzione inglese da Gilbert & George a Damien Hirst” è la mostra sull’arte inglese degli anni ’90 esposta al Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli e curata da Luca Beatrice.  “London Shadows. La rivoluzione inglese da Gilbert & George a Damien Hirst” riunisce gli artisti contemporanei inglesi Si possono ammirare serie fotografiche, ma anche istallazioni video, scritte luminose …

La ‘Casa del Puparo’, un gioiello d’arte tra le baracche

Nel 1970 Giovanni Cammarata, un muratore in pensione decise di abbellire la propria abitazione per tutto il corso della sua vita attraverso una serie di realizzazioni artistiche e originali. Trasse ispirazione da tutto ciò che lo aveva profondamente segnato durante la sua esistenza, come l’architettura contadina, la cultura africana e il Cimitero Monumentale, situato in prossimità della sua abitazione, “Casa Cammarata” …

“Mutazioni” di Bacon e i falsi. In mostra lo strazio dell’uomo

La mostra “Mutazioni” di Bacon è attualmente aperta ai visitatori presso Palazzo Bellonia Bologna. 70 le opere riunite grazie all’iniziativa di co-fine Art in collaborazione con la Francis Bacon Collection. Spesso si è confuso il suo nome con quello del grande filosofo Francesco Bacone, eppure non sarebbe così errato, infatti la sua discendenza sembra proprio essere correlata al suo antenato “filosofo”, …

‘L’homme au Doigt’ di Giacometti. Essenzialità oltre il visibile

“L’homme au Doigt” – “L’uomo al dito” – è un’opera di Alberto Giacometti (1901-1966), un grande scultore svizzero-italiano appartenente alla corrente artistica del Surrealismo. Le sue opere rappresentano una grande collezione matura nella storia dell’arte. Si caratterizzano in special modo per l’esagerata slanciatezza delle figure e un composto grumoso nelle statue, come se dovessero ancora essere definite mediante apporti di …