arte contemporanea
Con arte contemporanea si fa riferimento a tutti i movimenti artistici che hanno popolato il periodo storico che va dalla fine della seconda guerra mondiale ai giorni nostri. Avendo inizio con la fine del modernismo, è anche detta arte postmoderna, anche se con questo termine si esula dal riferimento storico.
L’arte contemporanea sfugge a definizioni
È di difficile descrizione e una delle sue peculiarità è proprio l’impossibilità di definirla criticamente. Dopo l’era moderna il mondo è diventato sempre più veloce e globale, così anche i cambiamenti politici e socioculturali sono caratterizzati dal continuo scambio di idee. Tutto questo, unito a diverse e nuove risorse economiche e informazioni, hanno condizionato il mondo dell’arte facendo crollare molte barriere e definizioni. L’arte contemporanea è contraddistinta dalla multidisciplinarità. Si traduce in opere prodotte con tecniche e linguaggi interdipendenti: videoarte, pittura, fotografia, scultura, arte digitale, disegno, musica, happening, fluxus, performance, installazioni.
‘L’autobus’ di Frida Kahlo e l’incidente che le cambiò la vita
«La sua pittura è una bomba avvolta in un nastro di seta» – André Breton Nello stesso anno in cui Picasso dipinge “Le Demoiselles d’Avignon”, in qualità di manifesto della nuova arte cubista, nasce nel 1907 Frida Kahlo a Coyoacàn, Città del Messico. La giovane, successivamente, deciderà di cambiare la sua data di nascita al 1910, anno della rivoluzione messicana. …