Giovanni Boldini. Una vita d’arte fino ai ritratti delle sue “divine”
L’aspetto e il carattere più noti, e comunemente apprezzati, della pittura di Giovanni Boldini sono, […]
Con “arte moderna” si intende uno stile e una concezione dell’arte stessa che rifiuta e critica il passato, aprendosi ad una nuova era di sperimentazione e ricerca di nuove forme espressive. Mentre la scultura e l’architettura moderna sono state riconosciute solo alla fine del diciannovesimo secolo, per la pittura il discorso si fa più complesso.
Convenzionalmente si considera il 1863 come l’anno della sua nascita, con il dipinto di Manet “Colazione sull’erba”. Invece secondo altri, risale addirittura al 1855 con “L’atelier dell’artista” di Gustave Courbetesibì. Diverge da questi due filoni, lo storico dell’arte Harvard Arnson, secondo cui l’arte moderna avrebbe origine con la nascita del pensiero illuminista, anche se «l’illuminismo criticò dall’esterno… il Modernismo critica dall’interno.»
L’aspetto e il carattere più noti, e comunemente apprezzati, della pittura di Giovanni Boldini sono, […]
Georgia O’Keeffe è una delle artiste più originali del modernismo americano. Molto conosciuta in America, […]
Quando Marc Chagall, artista di origine russa ma francese per adozione, ritornò da Parigi si […]
“La passeggiata” di Marc Chagall è un quadro ricco di colori, forme, con elementi e […]
Domandare, interrogarsi, chiedere, sorprendere, stupire, immaginare. Questi sono solo alcuni termini che introducono la “Donna” […]
“Il Quarto Stato” di Giuseppe Pellizza da Volpedo simboleggia uno degli effetti più lampanti della […]
Edward Munch, pittore norvegese per eccellenza, conosciuto dal grande pubblico come l’autore dell’”Urlo”, in quest’opera […]
La carriera artistica, l’arte pittorica, i ritratti, e piccoli dettagli della vita privata del pittore […]
“Ballo al Moulin Rouge” di Henri de Toulouse Lautrec è stato realizzato tra il 1889 […]
“Sulla soglia dell’eternità” di van Gogh è stato realizzato nel maggio 1890, mentre si trovava all’ospedale […]