Black Phone di Scott Derrickson: dopo IT torna l’horror psicologico soprannaturale con Joe Hill

“Black Phone” è un horror-thriller diretto da Scott Derrickson, regista e sceneggiatore americano già cimentatosi in altri horror, come “Sinister”. Il film, che vede Ethan Hawke nei panni di un villain coperto da un’inquietante maschera, trae la sua sceneggiatura dall’omonimo racconto (nella “20th Century Ghosts”): “Black Phone” di Joe Hill, pseudonimo di Joseph Hillström King, figlio del celebre autore Stephen …

“His House” di Remi Weekes. Il film horror sulla migrazione

Il significato di His House di Remi Weekes si scopre nei demoni della migrazione “His House” di Remi Weekes è il primo lungometraggio del cineasta esordiente. Nasce dalla storia scritta da Felicity Evans e Toby Venables e di cui Remi Weekes ha creato la sceneggiatura. È una delle produzioni Netflix più riuscite che utilizza il genere horror e alcune sue tipiche caratteristiche per raccontare la realtà e le difficoltà della …

“The Witch” di Robert Eggers. Il Male assume diverse forme

“The Witch” di Robert Eggers. Horror tra storia ed esoterismo “The Witch” di Robert Eggers è il primo lungometraggio  in cui dimostra la sua abilità nella settima arte. La pellicola presenta degli elementi classici e inquietanti del cinema horror ambientati nella New England del 1630. Qui alla solitudine e alla desolazione del luogo si aggiungono la profonda fede nella religione …

L’etica di Lanthimos. The Lobster e Il Sacrificio del Cervo Sacro

Yorgos Lanthimos, nato ad Atene nel 1973, si è fatto strada nel mondo del cinema con diversi lungometraggi. Il suo debutto alla sceneggiatura e alla regia – come solista – avviene nel 2005 con “Kinetta”, seguito da “Kynodontas” – noto anche come “Dogtooth” – e “Alps”. Il successo internazionale, però, arriva nel 2015 con la prima pellicola in inglese “The Lobster” e, nel 2017, …

Gli horror di Jordan Peele. “Scappa” e “Noi” svelano la società

Jordan Peele è un cineasta conosciuto soprattutto per la sketch comedy “Key & Peele”. Quasi paradossale, considerando che si è fatto strada nel campo internazionale grazie alle sue sceneggiature originali di genere horror. “Scappa-Get out” è stato il suo primo film da regista, sceneggiatore e produttore che gli ha regalato diversi premi. Il secondo film, “Noi”, seppur in maniera differente, affronta come il …

Racconti agghiaccianti di Gustav Meyrink. Satira dal gusto horror

All’inizio del ventesimo secolo, esattamente nel 1902, secondo gli storici della letteratura avvenne la trasformazione della vita di Gustav Meyrink. Da finanziere amante dello sport (scacchi e canottaggio) e delle donne, divenne un ricercatore dell’Occulto e narratore. Lui stesso ricorda di essere stato salvato proprio da quella bizzarra passione. Un opuscolo sull’argomento, fattogli scivolare sotto la porta dal commesso di una libreria, lo …

Psyco di Hitchcock. Il Maestro del brivido sullo sdoppiamento

“Psyco” di Alfred Hitchcock è una delle sue pellicole di maggior successo, la cui colonna sonora carica di suspense fu composta da Bernard Herrmann. Il film è basato sul romanzo di Robert Bloch, precedentemente pubblicato in Italia con il titolo “Il passato che urla” e riadattato al grande schermo dallo sceneggiatore statunitense Joseph Stefano. La pellicola fu prodotta con un budget di soli $800.000 e …

Danza Macabra di Camille Saint-Saëns. Morte su note scordate

Danza Macabra di Camille Saint-Saëns. Origine e ispirazione Disney Nel Gennaio 1874 debutta per la prima volta la chanson “Danse Macabre – Danza Macabra” di Camille Saint-Saëns, visionario compositore francese. Musicista prodigio, era in grado di suonare già all’età di tre anni e le prime composizioni non tardarono ad arrivare. Forse dovuto alla sua esperienza nella guerra franco-prussiana, che su …

“La cura dal benessere” di Verbinski. Una grottesca fiaba gotica

Inquietante e misterioso. Indubbiamente questi sono due dei termini migliori per definire “La cura dal benessere” di Gore Verbinski. Ogni elemento, dalla fotografia oscura – tutta incentrata sui toni del blu e del verde- al montaggio sonoro – caratterizzato da una nenia tetra che ricorre nei momenti salienti – contribuisce a costruire un’atmosfera cupa e ambigua. L’oscurità avvolge “La cura …