Le Cattedrali di Rouen di Monet. L’importanza dell’indagine visiva
Con il ciclo su “Le Cattedrali di Rouen” di Monet, il pittore impressionista dà vita […]
Il movimento artistico dell’ Impressionismo è nato nella seconda metà dell’Ottocento ( 1860/1870 – ‘900) in Francia, a Parigi. In linea con la rottura col passato tipica dell’arte moderna, si allontana dalle precedenti esperienze del Romanticismo e del Realismo. Abbraccia la negazione del soggetto, la riscoperta del paesaggio e del colore, il mito dell’artista ribelle e anticonvenzionale, la soggettività e le emozioni al di sopra di ogni cosa.
L’Impressionismo, un arte ‘en plain air’
Gli impressionisti cercavano di cogliere il momento fugace, una precisa atmosfera o sensazione, una sfumatura particolare della luce, un attimo che in pochi minuti sarebbe volato via. Per questo motivo erano soliti dipingere “en plain air”, ossa all’aria aperta, ricorrendo a tecniche rapidissime che gli consentivano di completare le opere in poco tempo.
Con il ciclo su “Le Cattedrali di Rouen” di Monet, il pittore impressionista dà vita […]
“Ballerine dietro le quinte”, noto e conosciuto anche come “Quattro ballerine in blu” di Edgar Degas è […]
“Kisses and Coffee” di Ron Hicks è l’espressione di un momento romantico e seducente rappresentato […]
“Sulla soglia dell’eternità” di van Gogh è stato realizzato nel maggio 1890, mentre si trovava all’ospedale […]
La scena ritratta da Pierre-Auguste Renoir (1841-1919) è quella di un ballo popolare all’aperto ambientato al “Moulin […]