‘Ti porterà fortuna’ di Luciano De Crescenzo. L’amore per Napoli

“Ti porterà fortuna” di Luciano De Crescenzo è un libro pubblicato nel 2014. Nasce dall’incontro con una giovane studentessa che decide di contattarlo per svolgere la propria tesi di laurea in filosofia insieme a lui. «Mi sono permessa di disturbarla per un motivo: sto per laurearmi alla triennale di Filosofia e sono in cerca di un argomento originale da discutere …

“Sostiene Pereira” di Antonio Tabucchi. Storia di una coscienza

Lisbona, 25 luglio 1938. L’Europa è ad un passo dalla rovina, ed in Portogallo la dittatura Salazarista imperversa minacciosa e subdola. La canicola estiva fa da sfondo per la storia narrata da Antonio Tabucchi. Vincitore del Premio Campiello e successivamente film per la regia di Roberto Faenza, “Sostiene Pereira” segue la cronaca delle giornate e delle elucubrazioni del giornalista Pereira.  …

“Arrivederci piccole donne” di Marcela Serrano tutto al femminile

“Arrivederci piccole donne” di Marcela Serrano è un romanzo pubblicato nel 2004. Quattro cugine che sembrano sorelle; quattro donne molto diverse tra loro; quattro, come le protagoniste del romanzo “Piccole donne” di Louisa May Alcott. Ed è proprio con un forte richiamo alle sorelle descritte dalla Alcott, che si snoda la storia di Nieves, Ada, Luz e Lola, quattro bambine …

“Due sirene in un bicchiere” di Federica Brunini. La vita è un’isola

“Due sirene in un bicchiere” di Federica Brunini è un romanzo pubblicato nel 2018 da Feltrinelli. È il libro adatto per accompagnare le vacanze. Una lettura accattivante e deliziosa come l’estate, ma anche un inno all’amicizia, alla condivisione, alla necessità di fermarsi un attimo a riflettere sulla propria vita. Due donne. Due amiche. Ognuna con il proprio passato di dolore. …

Norwegian Wood – Tokyo Blues di Haruki Murakami sul ritrovarsi

Un lungo flashback che dura tutto un volo aereo. Se fosse necessario dover riassumere “Norwegian Wood” di Haruki Murakami – in Italia pubblicato anche col titolo “Tokyo Blues” – forse è così che si potrebbe fare.   Trascorsi i tre giorni che seguirono con la strana sensazione di stare camminando sul fondo del mare. Se gli altri mi parlavano io non riuscivo …

“Ferite a morte” di Serena Dandini contro la violenza sulle donne

Nella suggestiva e pittoresca cornice di Sperlonga si è svolto il reading teatrale a più voci tratto da “Ferite a morte” di Serena Dandini con accompagnamento musicale. La performance ha contato sulla regia di Marianna Coscione e sulla partecipazione del centro antiviolenza Nadyr di Terracina Fondi. Sono state portate in scena alcune drammatiche storie di donne raccolte nel libro. «È …

“Tra loro” di Richard Ford. A ritroso nell’amore familiare

“Tra loro” di Richard Ford è il romanzo dello scrittore americano premio Pulitzer pubblicato nel 2017 da Feltrinelli. L’autore compie una scelta particolare nella stesura di questo romanzo. Scrive due memoriali separati, dedicati il primo al padre e il secondo alla madre, condensandoli in un unico libro. Una scelta che può apparire un po’ bizzarra, ma che ha una spiegazione. Essendo …

“La maga delle spezie” di C. B. Divakaruni. La favola nella vita

“La maga delle spezie” di Chitra Banerjee Divakaruni, scrittrice e poeta indiana naturalizzata statunitense, tratta di argomenti caldi per il 1997 (data della pubblicazione) con i giusti toni. Argomenta su temi delicati quali il razzismo, la violenza sulle donne, la vergogna per le proprie origini, la difficoltà ad ambientarsi in terra straniera, utilizzando una scrittura densa di poesia e innalzando l’amore …

Lettera a un bambino mai nato. Il doloroso libro di Oriana Fallaci

“Lettera a un bambino mai nato” di Oriana Fallaci è un libro scritto e pubblicato nel 1975. Si tratta del monologo di una donna che aspetta un figlio e guarda a questa scelta come a un carico dotato di profonda moralità. «Non sono io la donna del libro, tutt’al più le assomiglio, come può assomigliarle qualsiasi donna del nostro tempo …

“Non vi lascerò orfani” di Daria Bignardi. L’amore per una madre

“Non vi lascerò orfani”, pubblicato nel 2009 da Mondadori, segna l’esordio letterario di Daria Bignardi. Con una scrittura delicata come l’ala di una farfalla, ironica e commovente allo stesso tempo, l’autrice narra la storia della sua famiglia. Un lungo e appassionante racconto in cui è facile immedesimarsi e dove trovano terreno fertile le più intime emozioni. «Questo è la morte, …

“L’Amica Geniale” di Elena Ferrante, uno spiraglio di speranza

L’estenuante lotta per emergere dalla mediocrità, la paura che quella stessa faccia parte di noi, che ci ancori perennemente alle stato di cose attuale poiché intrinseca nelle nostre radici. “L’amica geniale” di Elena Ferrante ci racconta di una storia che va al di là della comune amicizia, uno spiraglio di speranza su una Napoli cupa e cinerea degli anni 50; …

“La mia seconda vita” di Christiane F. oggi e il coraggio di farcela

“La mia seconda vita” di Christiane F. – al secolo Christiane V. Felscherinow – è un libro autobiografico con la collaborazione della giornalista Sonja Vukovic, edito nel 2013 da Deutscher Levante Verlag GmbH, prima edizione Rizzoli nel 2014. «Noi ci immaginiamo di comprarci la cava di calce quando non verrà più sfruttata. E lì sotto ci vogliamo costruire delle case …

“Picnic a Hanging Rock” di Joan Lindsay. Un classico giallo

“Picninc a Hanging Rock” è un romanzo di Joan Lindsay edito in Italia da Sellerio editore. È stato un caso venire a conoscenza dell’esistenza di questo libro, che ha provocato in me una strana curiosità nel volerlo assolutamente leggere. La vicenda inizia il 14 febbraio del 1900, «una splendida mattina d’estate, calda e quieta, con le cicale che durante tutta …