Charles Baudelaire tra pessimismo e Bello assoluto
Charles Baudelaire rappresenta il perno del profondo rinnovamento poetico su cui si innesta non solo […]
Charles Baudelaire rappresenta il perno del profondo rinnovamento poetico su cui si innesta non solo […]
Nel 1913, l’autore riunisce i suoi appunti e “La strada di Swann” di Proust viene […]
“Moby Dick” di Herman Melville, pubblicato nel 1851, inizialmente col titolo “The Whale – La […]
Non esiste lavoro più difficoltoso che cercare di arrivare nei meandri profondi del pensiero introspettivo […]
“L’etranger – Lo straniero” di Albert Camus è stato pubblicato nel 1942. Si tratta del […]
Il passo è tratto dal discorso “È ancora possibile la poesia” che il poeta Eugenio Montale […]
L’incipit de “La storia del genere umano” di Giacomo Leopardi, racconto di apertura delle “Operette […]
“L’amico ritrovato” di Fred Uhlman è un romanzo in miniatura, scritto nel 1971 – anno in […]