Amore e morte nell’Ercole e il centauro Nesso di Giambologna
Jean de Boulogne, ovvero Giambologna, artista fiammingo con una personalità di un certo spessore, è […]
La mitologia studia e analizza i miti di un popolo, ossia il complesso delle sue credenze mitiche. Solitamente un mito nasce da una domanda dell’uomo a cui non può venir data una risposta, allora nasce una storie che spiega, dà spunti per intuire la verità. Pertanto generalmente riguarderà l’origine dell’uomo, del mondo o di un popolo.
Affonda le radici in narrazioni, tramandate sia oralmente che per iscritto, a loro volta rappresentate anche scenicamente da drammi e spettacoli teatrali. Quasi sempre la mitologia ha uno stretto legame con la sfera religiosa e del divino, in un costante confronto tra uomini e dei, profano e sacro fino a mettere in discussione il confine preciso che la separa dalla teologia.
Jean de Boulogne, ovvero Giambologna, artista fiammingo con una personalità di un certo spessore, è […]
La tela “Atalanta e Ippomene” di Guido Reni descrive il mito di Atalanta, ninfa la […]