“Neri Oxman. Material Ecology”. L’arte del futuro ecologico

Sempre al passo con i tempi, se non addirittura un passo avanti ai tempi. Il MoMA – Museum of Modern Art –, prestigioso tempio dell’arte moderna e contemporanea a New York, inserisce tra le mostre presenti nel museo “Neri Oxman. Material Ecology” a cura di Paola Antonelli. Aboliti i confini tra arte, scienza, architettura e tecnologia, il concept della mostra è quello di spiegare al …

Intervista. “Rovine” di Gabriele Tinti sposa poesia e scultura

Il poeta e scrittore, Gabriele Tinti, è conosciuto dal grande pubblico soprattutto per i suoi eventi, a metà tra il reading e la performance, realizzati con attori internazionali di grido nelle più importanti Istituzioni o Musei archeologici di tutto il mondo. Definito come “Il poeta che fa parlare le statue”, Tinti indaga tra le rovine della classicità per ridare voce …

La diversa “Aria” di Tomás Saraceno. Il mondo è una ragnatela

Una mostra che va guardata col naso all’insù. Non solo per osservare le opere dislocate per lo più in alto, ma anche e soprattutto per respirare la diversa Aria di Tomás Saraceno. Al più importante tra i quattro elementi primordiali – senza non si potrebbe proprio vivere – l’artista dedica la mostra “Aria”, curata da Arturo Galansino a Palazzo Strozzi, Firenze, in cui ci offre il suo punto …

Modigliani e l’avventura di Montparnasse in mostra per i 100 anni

Una vita vissuta “sopra le righe” a Parigi, le tanti amanti, la sua energia, la giovinezza e la tragica morte precoce hanno contribuito a creare la leggenda romantica di pittore maledetto intorno al personaggio di Amedeo Modigliani. Come sua città natale, Livorno si sentiva in debito con questo pittore considerato uno dei più grandi artisti di tutti i tempi e …

Caravaggio Experience immerge nell’arte e prende vita in 4d

La mostra Caravaggio Experience è un’esperienza emotiva, un viaggio insolito nella maestria del pittore e della sua vita tormentata.  Caravaggio Experience immersive La prima sala dell’esposizione è infatti dedicata al famoso dipinto trafugato, poi la mostra si snoda tra altre sale del palazzo attraverso videoinstallazioni, musiche e suoni che ripercorrono la vita, le opere più significative e lo stile del pittore Michelangelo Merisi. L’esperienza immersiva si …

L’anima vola sulle ‘Forme del paesaggio’ di Tullio Pericoli

L’anima palpita tra il sogno e la memoria in un indimenticabile viaggio nello spazio e nel tempo dei paesaggi delle Marche. È quanto può succedere a chi visita la mostra “Forme del paesaggio. 1970-2018” di Tullio Pericoli, noto pittore e disegnatore, tuttora in corso fino al 3 maggio 2020 nella sede del Palazzo dei Capitani ad Ascoli Piceno. Curata da …

“Joan Mirò. Il linguaggio dei segni”. Mostra sul segno e la realtà

“Joan Mirò. Il linguaggio dei segni” è il titolo della mostra aperta al pubblico al PAN, organizzata dalla Fondazione Serralves di Porto con “C.O.R. – Creare Realizzare Organizzare” di Alessandro Nicosia.  L’esposizione riunisce ben 80 opere dell’artista dal 1924 al 1981, una fase in cui il maestro catalano rivoluziona il modo di fare arte attraverso una produzione creativa unica e …

‘Michelangelo a colori’ riunisce i discepoli dell’artista

La mostra dal titolo “Michelangelo a colori” è stata ospitata dal Palazzo Barberini di Roma. All’interno della sala sono esposte alcune riproduzioni dell’artista – uniche opere presenti in mostra- in facsimile: “Annunciazione”, “Cristo vivo sulla croce” e “L’Orazione nell’orto”. Michelangelo realizzò questi disegni tra Roma e Firenze quando era ancora molto giovane, si tratta per lo più di bozzetti e …

“Canova – Thorvaldsen”. Una sfida vis a vis sul mito in scultura

Si può ben affermare che l’arte sia una continua ricerca, una tensione perpetua verso la perfezione. Quale ne sia l’origine non è certo cosa facile da discernere. Talvolta questa tensione artistica nasce da una sfida (come nel caso di “Canova – Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna”), da una gara con un rivale. Ben note sono le trazioni fra Bernini …

Andy Warhol in mostra a Napoli tra colori pop

In quel di Napoli la Basilica di Pietrasanta inaugura una mostra incentrata sull’arte e sulla figura poliedrica di Andy Warhol dal 26/09/2019 al 23/03/2020. Un’esposizione completa, che abbraccia tutte le espressioni artistiche del padre della Pop Art, seguendolo passo dopo passo, sezione dopo sezione, durante il suo intero percorso di crescita e costante evoluzione. Andy Warhol in mostra a Napoli …

Giorgio De Chirico. Ritorno al futuro, in mostra l’arte metafisica

A Torino, presso la Galleria d’Arte Moderna (GAM), è esposta la mostra “Giorgio De Chirico. Ritorno al futuro” a cura di Lorenzo Canova e Riccardo Passoni, in collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa De Chirico. Si concentra sull’ultimo periodo dell’artista dedicato alla pittura metafisica, termine scelto in rapporto ai grandi artisti a lui contemporanei che ne sono stati influenzati. …

“Canova e l’Antico”, tutta l’eleganza del Neoclassico

Un colpo d’occhio emozionante, affluenza degna dei grandi eventi mondani e tanta, tantissima arte. È l’esperienza che ha il piacere di godere chi visita la ricca collezione di opere di Antonio Canova, in mostra al MANN. “Canova e l’Antico” comprende più di 110 capolavori dell’indiscussa eminenza del Neoclassicismo, tra bassorilievi, calchi in gesso, modellini, disegni e 12 grandi marmi, alcuni …

Madre di Francesca Bartellini, una dissacrante Maria Maddalena

La regista e attrice Francesca Bartellini si è esibita il 26 gennaio in anteprima nazionale al museo Madre di Napoli, ma la tournée “Madre” proseguirà a Roma, Milano, Firenze, Torino e Pescara. L’allestimento è stato presentato da Ipazia Production e da Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, in collaborazione con Macro Asilo di Roma. L’artista ha portato in scena un monologo …

Rubens, Van Dick, Ribera. La collezione di un principe

La mostra “Rubens, Van Dick, Ribera. La collezione di un principe” ha voluto riunire a Napoli le opere dei grandi maestri del Seicento. Torna così a Palazzo Zevallos Stigliano, in via Toledo, la collezione appartenuta in un primo momento alla famiglia Vandeneynden e poi ai principi Colonna di Stigliano. Il nome deriva da Jan Vandeneynden, un importante collezionista olandese che, insieme …

World Press Photo Exhibition 2018 con Francesco Pistilli

Nata ad Amsterdam, attiva sin dal 1995 e presente in oltre 100 diverse città in più di 45 Paesi, la World Press Photo Exhibition 2018 è la mostra di fotogiornalismo più importante del mondo e per il terzo anno consecutivo è approdata anche a Napoli, al PAN – Palazzo delle Arti di Napoli. 135 le foto esposte, dei 42 vincitori …

Robert Mapplethorpe. Coreografia per una mostra fonde le arti

Con un sapiente intreccio di fotografia, scultura e performance dal vivo, si presenta la coraggiosa retrospettiva “Robert Mapplethorpe. Coreografia per una mostra”, ospitata al museo Madre di Napoli – Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina. Punta a sedurre e a sorprendere il pubblico partenopeo attraverso un percorso imprevedibile e ricco di suggestioni. La mostra ci accoglie con una metaforica Overture al terzo …

In mostra Escher, le illusioni ottiche del genio visionario

“Escher” è la mostra annunciata in tutta Europa e dalle innumerevoli tappe, dedicata al maestro dell’incisione e allo studio delle illusioni ottiche. Giunge al PAN con un intero piano isolato per il genio escheriano. Attualmente risulta essere una delle mostre più viste ed apprezzate dal pubblico dei visitatori. Un percorso di 200 opere che individua un nuovo approccio alla ricerca …

Futurismo anni’ 10 – anni ’20 è la mostra sui grandi del ‘900

È in mostra a Napoli nella splendida Cappella Palatina del Maschio Angiolino, dal 19 ottobre 2018 al 17 febbraio 2019, “Il Futurismo anni ’10 – anni ’20“. Rintraccia il filone storico artistico del movimento tramite le opere dei più importanti esponenti, da Balla a Boccioni, da Carrà a Depero e tanti altri nomi che hanno reso noto lo scenario artistico …

Klimt Experience, una totale immersione nel suo mondo dorato

La carriera artistica, l’arte pittorica, i ritratti, e piccoli dettagli della vita privata del pittore austriaco Gustav Klimt sono autenticamente espressi in “Klimt Experience”, un vero e proprio percorso didattico e multimediale. La visita inizia con il tracciarsi di alcuni pezzi biografici sulla vita dell’artista. Si passa dalle sue origini al periodo riguardante la Secessione Viennese, circondati da una serie …