Dizionario minimo e versi di libretti d’opera e poesia in musica

Dizionario minimo e versi di libretti d'opera e poesia in musica

In riferimento all’articolo: Di quell’amor ch’è palpito… Libretti d’opera sospirati da divi e melomani

Dizionario per libretti d’opera

Addomine, a fé, aita, alma, amistade, arena, augel, babbione, birbante, bocchino, bordelletto, cagion, capron, ceffo, cialtrone, chieggio, ciglio, conquasso, conquiso, cor mio, crepitacolo, dassi, deggio, deh, delubro, desio, dianzi, dimanda, egro, etra, face, farfarello, fea, fia, fien fulgente, furfanteria, gagliofferia, Gesùmmaria, gonzo, grifo, guardo, idolo mio, in ginocchion, indarno, infeteltade, innante, labbri, labretti, lagrima, lice, lippo, lumi, macolare, mercé, minchione, nembo, nocchiero, nudrito.

Omai, orticheggiare, parlar coi linci e squinci, parlommi, periglio, pietade, pingere, polve, plorare, prence, pugna, putere, rai, rintuzzolare, rio, rubello, sacrifizio, scarandola, il scellerato, il scimunito, scopola, scuffietta, sembiante, speme, spirto,staggione, starnutaglia, sturione, surse, tantin, tremebondo, tricolon, uzzolo, vendetta, vindicde, viscere mie, zecchino, zefiretto.

Opera lirica e poesia in musica. Versi che strappano un sorriso

«Benché t’involi, hai crudo, à gli occhi miei/ VoLgiti Teseo, ò Dio» – “Il lamento di Arianna”, Ranucci/Metastasio, 1608

«Chi disse ca la femmena/ sa cchiù dde farfariello,/ disse la veretà» – “Lo frate ‘nnammorato, Pergolesi/Feederico, 1732

«Tu che il zucchero porti in mezzo al core» – “Don Giovanni”, Mozart/Da Ponte, 1787

«Piena ho l’alma in petto di dispetto e di dolor» – “Così fan tutte”, Mozart/Da Ponte, 1790

«Son geloso del zefiro errante/ che ti scherza col crine, col vento» – “La sonnambula”, Bellini/Romani, 1831

«E questo l’odontalgico/ mirabile liquore/ dei topi e delle cimici/ possente distruttore» – “L’Elisir d’amore”, Donizetti/Romani, 1832

«Coi fanciulli e coi dementi spesso giova simular»“Rigoletto”, Verdi/Piave, 1851

«Sento l’orma dei passi spietati» – “Il ballo in maschera”, Verdi/Somma, 1859

«O allegro cinguettar di gioventù!»“Madama Butterfly”, Puccini/Giacosa/Illica, 1904

Bibliografia essenziale

Coletti: “Il linguaggio dell’opera buffa” (2002)
Landolfi: “Poeti all’opera” (2013)
Bonomi-Buroni: “La lingua dell’opera lirica” (2017)

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.